user249402 | inviato il 04 Maggio 2024 ore 17:04
“ Nei casi più fortunati, le persone più ricche, si potrà scegliere di non morire.... Si verrà digitalizzati... „ Qualcosa di simile è narrato ne "L'invenzione di Morel", romanzo del 1940, dell'argentino Adolfo Byoi Casares, trasposto per il cinema da Emidio Greco nel 1974. |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 17:44
Fico 50 60 anni no son troppi pochi per quelle possibilità che racconti, ma tra 100 200 si può essere del resto non c'è una data di scadenza al futuro dell'uomo, l'asciate perdere i catastrofisti ecologici del cambiamento climatico, non oso immaginare una AI tra 1000 |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 17:50
Secondo me tutte queste dissertazioni peccano di eccessiva ingenuità. |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 18:08
Lomography non sapevo che eravamo immortali |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 18:28
Rocco dovresti spiegarmi dove sta l'ingenuità e l'immortalità in quello che dice Fico o io però non mettere link, parole tue |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 18:50
Ora ho da tagliare la legna poi scrivo |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 19:01
Lomo non devi ragionare basandoti su quello che è stato il passato... Quando parli di futuro devi già accelerare per il semplice fatto che il progresso tecnologico segue una curva esponenziale, se a questo ci sommi il fatto che tra pochi anni avremo una ASI, allora le stime possono anche essere fin troppo conservative... Secondo me una cosa non è chiara a molti.... Stiamo per avere la spinta tecnologica più forte che l'uomo abbia mai avuto, roba che un anno oggi equivale a 10 passati, e tra 10 anni, un anno sarà come 30... È controintuitivo pensare al futuro in questo modo, ma con l'avvento di una super intelligenza al nostro servizio, tutte le metriche verranno sballate in pochissimo tempo |
user249402 | inviato il 04 Maggio 2024 ore 19:13
“ ma con l'avvento di una super intelligenza al nostro servizio, „ Pensala come vuoi, per me, un algoritmo, per quanto sofisticato e prestazionale, non è intelligenza, ne scarsa ne super. |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 19:27
Chiamala come vuoi... Questo è filosofeggiare... In pratica scopriremo un gozzilione di cose nuove che senza questi sistemi o non avremo mai scoperto o ci avremmo messo centinaia d'anni... it.cointelegraph.com/news/google-deep-mind-ai-predicts-2-million-mater Aspetta che arrivino le versioni avanzate e generali di questi sistemi.. |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 19:39
Fico sarà pure esponenziale la crescita della AI, ma questo non significa che accelera il tempo, uno può ben chiedersi che sarà mai l'AI tra 1000 anni sempre se ci arriviamo a 1000 anni con l'AI io credo che il vero salto (che noi non vedremo) sarà una integrazione AI Uomo, non credo per quanto potente l'AI possa dotarsi di coscienza, gli mancano le basi organiche per cui possa provare dolore fame o sentimenti la coscienza gliela diamo noi all'Ai, integrata all'uomo questo nuovo essere, avrà accesso ad una memoria di dati è una capacità di calcolo sterminata, inimmaginabili le applicazioni, una però è già prevedibile, grazie alla AI possiamo fare un backup delle nostra memoria, e reinserire quei dati in un altro corpo magari frutto della clonazione chissà cosa ci perdiamo tra 200/300 anni |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 19:47
L'ia nei prossimi decenni non sarà, secondo me, cosciente... O forse non lo sarà mai... Sarà solo una mente simile a quella umana ma fatta di chip con un qi sempre più alto e che sa' in pratica tutto quello che c'è da sapere su questa terra, in mano a multinazionali quotate in borsa |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 19:59
L'ingenuità è come se io voglia criticare un bramo di musica classica ma non conosco lo spartito non lo so leggere. Ho reso l'idea ? |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 20:05
Il più "semplice" degli esseri viventi ha il dono di poter scegliere. Che nessuna AI può avere , se nel caso arrivasse ad avere coscienza di sé so già la prima mossa che farà. Comunque sarebbe meglio cimentarsi in cose un pochino più semplici è come volere costruire una casa partendo dal tetto il ché mi pare improbabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |