JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ora come ora la priorità secondo me è passare a un sensore migliore e ff. „
Non esiste un sensore migliore! Esiste il sensore piu adatto a fare quello che ti serve fare! In ogni caso avrai sempre pro e contro....... Se prevedi di fare un safari, o magari un po di caccia fotografica, come rapporto qualità prezzo farai fatica a trovare qualcosa meglio di una D500.....se pensi che sia inferiore vatti a vedere qualche foto fatta con questa macchina!
“ Non esiste un sensore migliore! Esiste il sensore piu adatto a fare quello che ti serve fare! In ogni caso avrai sempre pro e contro... „
Condivido pienamente: ogni formato ha pro e contro.
Esperienza personale: per 20 anni ho sognato una FF e quando ho preso una Z 5 con il 24-200 ci sono rimasto un po' male, perché ho migliorato alcuni aspetti, ma ne ho peggiorati altri. Ad esempio per fotografare piccoli fiori preferivo decisamente la coppia D7500 + Sigma 17-70 Mentre in altre circostanze avere lo Z 24-200 mi soddisfa tantissimo.
Quindi dipende anche dalle ottiche di cui si ha bisogno, anzi direi soprattutto dalle ottiche: ogni formato (e ogni marca) ha le sue e non sempre sono equivalenti.
Però c'è anche un'altra questione... in alcuni casi secondo me è meglio fare un acquisto sbagliato, piuttosto che restare tutta la vita con il rimpianto di non aver provato
“ • la d810 l'avevo a tutti gli effetti considerata anche perchè costa molto meno della d850 ma a prestazioni non è poi così drasticamente peggio. „
Se mettono delle foto ben fatte con D850 e D810 senza nessun exif sarebbe la sagra degli indovini e la percentuale di imbroccarla resterebbe fissa sul 50%.
Se hai occasione prova una D810 e poi ci dici, il sensore è ottimo e le sue funzioni pure.
Nikon purtroppo ha spesso problemi di affidabilità con i primi modelli di una serie spesso risolvibili solo passando alla seconda versione. Vedi macchie di olio sulla D600 risolto solo nella D610 o otturatore che si rompe spesso sulla D750 (ho un amico a cui si è rotto due mesi fa su una D750 del 2017 con meno di 15k scatti) risolto solo sulla D780. Quindi su Nikon ti direi D610/D780/D810.
Su Sony evita A7 i e A7 ii dove l'autofocus è molto limitante.
Comunque sono sempre più convinto che dipenda molto dalla combinazione corpo + lente. Cioè magari un corpo meno superiore a un altro è in grado di rendere di più o di meno rispetto ad esso in base alla lente che gli associ. Ad esempio stavo vedendo che con l'ottica grandangolare che ho intenzione di acquistare (il 15-30 della tamron), la d750 si presta molto bene probabilmente anche meglio della 810. D'altronde è stato cosi anche quando comprai la mia d7200 a cui gli affiancai il tokina 11-20. Alla fine mi sembra tutta una questione statistica in cui si tratta di trovare solo la combinazione giusta
Quindi penso che alla fine faró cosi: - O parto dalla lente grandangolare e vi associo il miglior corpo macchina per essa (per il tele poi si vedrà) -oppure parto da un corpo macchina che mi piace (tipo la d810) e spero di trovare qualche grandangolare nei limiti dell'economico che gli si accosti bene
In ogni caso, nonostante mi piaccia molto la sony e il modello 5dmarkiv della canon, penso che rimarró in casa nikon
Se vendi tutto puoi anche cambiare marchio, nel caso con 1500 euro (ma anche meno) prendi canon 5d mk III + 24-70 2.8 L II, per il prima serie stai sui 1100 / 1200 tutto incluso, laddove una d810 + 24-70 ed vr sei a 2100 oppure 1600/1700 col 24-70 prima serie non vr La 5d mk III e' notevole, sta alla 5d IV come la d810 sta alla d850, ovvero...col modello superiore c'e' differenza si ma nemmeno poi tanta... Naturalmente vanno tenuti presente la differenza in megapixels e la maggior gamma dinamica entrambi a favore di nikon ma credimi, ho la 5d III ed e' gia' una gran macchina per la maggior parte di utilizzi amatoriali, incluso avifauna.
Ti dico la mia, che segue il messaggio di Wittengstein.
Guarda le lenti per prima cosa. Il corpo lo aggiorni, le lenti pure, ma con molta più difficoltà. Personalmente ti posso dire di guardare non tanto alla quantità a disposizione, ma la qualità di quelle che ti servono: se la lente che hai non ti soddisfa ti tocca vendere e comprarne un'altra, e ci smeni dei soldi.
Mi pare tu sia uno che cammina, per cui valuta pesi e ingombri: sembra una boutade, ma nel tempo ti cambiano la vita. Sei giovane, ma portare 7 kg di attrezzatura invece di 4, dopo 15km di cammino può discriminare tra il farti stare chiuso in rifugio o la voglia di uscire e zampettare qua e là come un capretto. Pesi maggiori, in aggiunta, chiedono treppiedi più grossi, per cui aggiungi un buon 500g: portare 1.7 kg o 2.3 kg a sbalzo cambia molto. Il Tamron 15-30 da solo fa 1.1 kg, poco meno di quanto pesano assieme la mia Z7II con il 14-24/2.8. Idem per le dimensioni: lenti più piccole, zaini meno ingombranti o pieni.
Senza contare gli eventuali filtri a lastra, che ti costano come una buona lente e pesano come un corpo macchina aggiuntivo: li avevo per il vecchio 14-24/2.8 e so di che parlo. Portati due volte e poi lasciati a prender polvere, quindi (s)venduti rimettendoci oltre il 60% di quanto speso.
Infine valuta la tecnologia: se sbagli tecnologia ci metti dei soldi oggi ma poi ti toccherà ripartire da zero, spendendone tanti altri. Quindi, per me, niente reflex, sorry: prendo magari meno, ma mi durerà più a lungo.
Tu ora sei su un corpo senza AA, se passi a una FF devi prenderne una senza AA, altrimenti rimpiangerai sempre la vecchia reflex: non ti credere alle recensioni su questo, il filtro cambia tutto.
Da non trascurare anche l'ergonomia e l'abitudine di utilizzo: personalmente non riesco a usare Canon per la posizione della rotella a anteriore (che sta sopra e non davanti). Di Canon non so nulla, quindi non ne parlerò.
Detto questo, secondo me ti restano 4 corpi: Z7, Z7II, A7RIV e A7RV. Se intersechiamo il budget ne resta solo uno, la Z7.
Ha lo stesso sensore di Z7II e leggermente meglio di quello della D850, pesa 7 etti, e, sebbene non sia un fulmine di guerra nell'AF, ci si fa anche fauna. Personalmente ci ho fatto i puffin in Islanda abbastanza serenamente e non mi sono accorto che il tele era montato sulla 7 e non sulla 7II.
Però così saturi quasi il budget. Potresti, con un po' di sbatti, allargandoti a 1500, trovare l'otticamente molto buono 24-70/4, che non ti farà assolutamente rimpiangere il tuo Sigma.
Le lenti Z sono però poche, costose, ma veramente spettacolari. Se non ti serve per le notturne, il 14-30/4 (chiuso a f8) ha poca differenza dal mostruoso 14-24/2.8 e ti costa meno di 1000€. Il 24-70/4 è nitido come il nuovo 24-120/4, entrambi molto (ma molto) meglio del 24-200 sui sensori delle 7. Attualmente il problema del sistema Z, secondo me, è tra 70 e 200, dove c'è poco, costoso e pesante: posso aspettarmi una lente nei prossimi anni per colmare il “vuoto a F4”, come lo chiamo io. Sui 2000€ c'è il 180-600, che non ho ancora provato ma dicono vada molto bene, se fai fauna molto spesso.
Non ti dico del 100-400 perché fuori budget, che ti risolverebbe il problema, magari con un TC 1.4x.
Insomma, il mio pensiero è: spendi, ma bene e non avere fretta di completare il corredo. In bocca al lupo per la scelta!
grazie ancora a tutti per gli spunti interessanti! Leopizzo come dici giustamente il peso è un fattore importante da considerare, a volte portarsi attrezzatura pesante durante escursioni e camminate può diventare davvero limitante (alcune volte mi ha scoraggiato così tanto da rinunciare a portarla con me). E si, se si vuole risparmiare in termini di peso per forza di cose bisognerebbe passare a mirrorless. A questo punto mi chiedo se la differenza di peso con reflex sia così netta come si dice e se anche le ottiche per mirrorless sono altrettanto più leggere. Unica pecca di mirrorless è il costo, magari un sensore buono come quello delle vecchie reflex lo vai a pagare il doppio. Comunque nel frattempo ho trovato questo nel mercatino di juza, mi sembra molto buona come opportunità (tra l'altro avrei anche modo di andarla a vedere di persona) www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4758327
Ma......secondo me, la Nikon sulle fotocamere è sempre e comunque avanti a tutti gli altri costruttori, e per ragioni serie.
E' quella che dialoga meglio con i Flash ed è quella che ha l'esposimetro più evoluto, non ne cannano mai una come esposizione e come WB, ha poi lo spot che opera sul punto mobile di AF su tutte le fotocamere, etc
Nikon poi permette di settare tutto, ma veramente tutto, senza staccare mai la fotocamera dall'occhio, ha una ergonomia operativa eccezionale.
“ Comunque nel frattempo ho trovato questo nel mercatino di juza, mi sembra molto buona come opportunità (tra l'altro avrei anche modo di andarla a vedere di persona) „
Ho il sospetto che la fotocamera fotografata non sia quella in vendita, nel caso mi chiederei il perché
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.