| inviato il 24 Maggio 2024 ore 20:37
comunque se qualcuno conoscesse qualcun altro che dispone del file d200soft.exe, io sono sempre alla ricerca.... |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 20:48
Scusa Stefano ma ho ottenuto risultati migliori con un foro "fatto in casa" ed un foglio di carta fotosensibile messo in una scatola di cartone... Non dovrebbe essere così "soft"... Capisco la differenza di formato (enorme con il foglio 10x15) però... |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 21:11
“ comunque se qualcuno conoscesse qualcun altro che dispone del file d200soft.exe... „ Nikon ha cominciato a pubblicare i manuali di manutenzione dello Z 28-400 e di un visore, con lo scopo di rendere più riparabili le attrezzature per una più lunga durata (self service repair). nikonrumors.com/2024/05/22/great-news-nikon-quietly-launched-a-new-sel Sono i primi passi, c'è solo da sperare che carichino anche i files delle vecchie attrezzature. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 21:37
“ Scusa Stefano ma ho ottenuto risultati migliori con un foro "fatto in casa" ed un foglio di carta fotosensibile messo in una scatola di cartone... „ Non ne dubito, ma con questi strumenti i risultati sono questi. Con D750 e Z6 II forse leggermente meglio. Ogni suggerimento per migliorare è sempre benvenuto. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 22:00
C'era da qualche parte una guida su che diametro dovesse avere il foro del pinhole in relazione alla dimensione del sensore/pellicola... Magari ne stai usando uno di misura sbagliata. “ Ogni suggerimento per migliorare è sempre benvenuto. „ Un maestro di esperienza da questo punto di vista è l'amico @Schyter che è qui su Juza Ho visto dei lavori egregi con un foro fatto in casa e impressionato su pellicola. Mandagli un MP, sono sicuro che ti saprà dare qualche dritta Qui la sua galleria di foto fatte con il pinhole www.juzaphoto.com/me.php?pg=294611&l=it |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 22:14
Lo conosco, è un esperto di pinhole e anche di fotocamere sovietiche. Ottiene risultati eccellenti. Quel poco che so io è che il diametro del foro determina la lunghezza focale, e magari non è nemmeno così. Nel frattempo mi sono ricordato di possedere anche un pinhole Lensbaby, quindi proverò anche quello. Resta il sospetto che il digitale sia poco adatto a questo tipo di fotografia. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 23:39
No Stefano, guarda qui il designer come calcola: www.mrpinhole.com/calcpinh.php In realtà la focale è data, dal momento che non esiste un treno ottico, semplicemente dalla distanza fra il foro ed il piano/superficie su cui acquisisci. Il diametro del foro determina il diaframma e sostanzialmente la morbidezza (fuzzyness) del risultato: c'è un diametro ottimale che in relazione alla focale ti rende la massima qualità di immagine. Io ad esempio ne ho fatto uno con un tappo di avanzo della baionetta EF, con un quadretto di un lamierino di una lattina. La focale che ho calcolato era pressappoco di 40mm, e il calcolatore mi dava un diametro ottimale di meno di 0,3mm .... Ora, non avendo gli strumenti adatti per farlo così preciso e manco per misurarne il diametro, ho cercato di farlo più piccino possibile, ma temo di non essere sceso sotto il mezzo millimetro, ragion per cui poi la foto non raggiunge il massimo che potevo ottenere in quanto a "mordente". Però non è malaccio eh! Guarda:
 Insomma per aver bucato ad mentula canis un pezzo di lamiera con ago incandescente e carta vetrata a grana finissima, non è stato un disastro totale dai... |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 23:40
Il sospetto che il digitale non sia adatto è venuto pure a me, ma la voglia di sperimentare era troppa e mi avanzava un tappo: che fai, non ci provi??? |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 23:57
PPS: @Lorenzo ma a che distanza dal foglio era il tuo foro? Scommetto molto più di 40mm, il che ti consente di avere un diametro di foro più grande e quindi di ottenere con molta più facilità il foro "ottimale" in relazione alla diagonale del supporto (cerchio immagine) e alla focale (distanza foro/foglio). Penso che Stefano, avendo pagato il suo tappo molto meno, avesse un foro non ottenuto al laser, e perciò molto grande in relazione ad una focale che non può essere stata superiore ai 45/55mm (valutando il tiraggio reflex medio). Quindi mi torna che la sua foto sia in quel modo, con ISO a palla e morbidezza super per il foro troppo largo. Il mio fiorellino era certamente più piccolo, ad esempio, nonché - credo - la mia fotocamera abbia retto meglio gli ISO spinti. Da qui la mia immagine un po' meno morbida della sua. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 7:12
Non ricordo Black.... era un esperimento che ho fatto più di 10 anni fa... tra l'altro usando la carta fotosensibile ottenevo un negativo che poi trasformavo in positivo con un altro foglio impressionandolo a contatto... insomma, una menata che ho fatto due o tre volte e poi mi sono stufato. Ma il foro l'avevo fatto da solo e per la distanza avevo fatto dei calcoli con delle formule trovate in rete. Comunque non era vicino al foglio, anzi... |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 7:19
Immaginavo fosse lontanuccio, per questo dico che è normale ti sia venuta più "netta" l'immagine... |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 7:22
Sì, sì era una scatola di cartone... se non ricordo male di un modem... Ah, il tuo risultato è molto buono direi... soprattutto in relazione all'impegno (scarso, immagino) profuso. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 7:26
Riseguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |