| inviato il 03 Maggio 2024 ore 12:20
Di Sigma in passato (parlo degli anni '80) avevo una pessima opinione, me ne restò in mano uno in due pezzi, tra l'altro anche otticamente scarso.... ***************** Capirai. Mi è capitata la stessa cosa con il Top di Gamma tra gli zoom da proiezione Leica-PRO... un 100-300 da oltre 3.000 € |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 12:22
“ sinceramente un 50mm 1.8 o un 35 1.8 a 700 euro per me son prezzi folli, con quei prezzi si prendevano degli 1.4 per reflex „ Sotto i 1.000 euro trovi solo il 50 con luminosità 1.4, lente luminosa ma di qualità piuttosto rivedibile, assolutamente non paragonabile al 50Z. Non ho mai visto un 35/1.4 Nikon sotto i 1.500 euro, anche in anni passati, figuriamoci a 700. E oggi i prezzi sono ulteriormente aumentati. Oggi le lenti 1.4 con attacco F più economiche che ci sono (tolto come detto il 50) sono il 58 e l'85, che viaggiano a 1.900 euro (parlo di prezzi di listino Nital ovviamente). Poi c'è il 35 a 2.000€. E le altre (24, 28, 105) a prezzi ancora più alti. Quello che spiazza, nel caso delle lenti Z, è che viene normale fare dei paragoni in base alla luminosità della lente, ma è un paragone non corretto perché la luminosità non è certo tutto. Le lenti Z non hanno degli equivalenti perfetti in ambito F (ma neanche in rapporto alle altre case, che hanno "categorie" più simili a quelle più tradizionali). C'è una fascia che è data da lenti di media qualità e media luminosità, sono gli 1.8 "di una volta" -> prezzo tra i 200 e i 600 euro. In questa fascia se vogliamo si possono inserire le lenti Z da 26, 28 e 40mm C'è una fascia di livello più alto che sono lenti qualità eccellente e media luminosità: gli 1.8 S con attacco Z -> prezzo tra i 600 e i 1100 euro C'è una fascia di livello ancora più alto che sono lenti di qualità eccellente e ottima luminosità: gli 1.4 F -> prezzo tra i 1900 e i 2300 euro C'è infine una fascia di livello estremo, ovvero lenti di qualità eccelsa ed estremamente luminose (gli Z 50/1.2, 85/1.2, 135/1.8 Plena, con tutta probabilità il prossimo 35/1.2) -> prezzo dai 2.500 a 3.000 euro 700 euro per un 35/1.8 non sono un prezzo folle: sono un prezzo rapportato a quello che Nikon fornisce. Per chi voleva dei fissi 1.8 economici il posizionamento dei fissi Z farà storcere il naso: prima si spendeva meno per lenti di quella luminosità, ma si aveva meno in termini di qualità. In compenso da chi voleva dei fissi di eccellente qualità a prezzi molto più abbordabili degli 1.4F, a patto di rinunciare a un pizzico di luminosità, questa scelta è molto apprezzata. Io ho il 20 e il 50 e sono lenti veramente eccellenti, e ho avuto l'85 che ho cambiato con l'1.2 solo perché ho trovato una offerta irrinunciabile. Facendo un paragone F-Z, con quello che in ambito reflex spendevo per prendere 50/1.4 e 85/1.4, in ambito Z ci ho preso un 50 meno luminoso ma MOLTO meglio qualitativamente, un 85 meno luminoso e qualitativamente molto simile ma anche un 20mm eccellente. Alla fine trovo più vantaggioso stare con le Z, anche economicamente: spendo uguale, ho una lente in più , ho una qualità media migliore e l'unica rinuncia da fare è un pizzico di luminosità che alla fine non mi pare faccia una differenza così drammatica. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 12:23
Comunque anch'io, prima degli Art, avevo una pessima opinione di Sigma. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 12:36
Dimenticavo: 700 € per un 35 o 50 f 1,8 non è un prezzo folle... è semplicemente una rapina! Ah... ovviamente la rapina non è una RAPA piccolina! |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 12:49
Ma come è possibile che Viltrox li faccia per Nikon e che a Sigma sia preclusa questa scelta? Io credo che sia Sigma che ha deciso di non farli.... giusto o sbagliato che sia eh... |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 13:07
Credo anche io. Non hanno capacità produttiva infinita. Privilegiano quello che al momento porta loro introiti che ritengono sicuri. Poi si dedicheranno anche ad altro. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 13:51
“ Ma come è possibile che Viltrox li faccia per Nikon e che a Sigma sia preclusa questa scelta? Io credo che sia Sigma che ha deciso di non farli.... giusto o sbagliato che sia eh... „ "Ma come è possibile?"... eh, chi lo sa. Se non fosse che è impossibile sembrerebbe quasi che il mondo funzioni sulla base di contratti, licenze, accordi. Ma no dai, non può essere, se il signor Gian Carlo dice che non è possibile, non è possibile. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 14:07
Ho tre Viltrox per Fuji: 33 f1,4, 75 f/1.2 e 56 1.7 sono obiettivi che oltra a costare il giusto fanno la loro parte. Penso che Viltrox potrebbe anche superare sia Tamron sia Sigma. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 14:14
Ma come è possibile che Viltrox li faccia per Nikon e che a Sigma sia preclusa questa scelta? Io credo che sia Sigma che ha deciso di non farli.... giusto o sbagliato che sia eh... *************** Per il semplice motivo, caro Gian Carlo, che allo stato attuale Viltrox non viene visto come un concorrente pericoloso... al contrario di Sigma. Del resto Viltrox fa solo ottiche a MaF manuale, cosa che impedisce di sfruttare appieno tutte le possibilità di focheggiatura automatica delle macchine recenti, e già solo questo esclude almeno l'80% dei potenziali utenti. Sigma invece l'AF ce l'ha e non solo, ora come ora, con le mirrorless, anche il loro AF è divenuto in cecchino... e a questo punto il 135/1,8 Art - cito un obiettivo a caso - che rispetto all'omologo Nikkor ha di meno solo i cerchi nello sfocato ma costa ben il 60% in meno, è un concorrente temibile. Come temibile è l'85. Come temibile è il 500. E come temibili sono ormai TUTTI gli Art, e lo sono per tutti... Canon in primis |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 14:22
“ Per il semplice motivo, caro Gian Carlo, che allo stato attuale Viltrox non viene visto come un concorrente pericoloso... al contrario di Sigma. „ Vero, paradossalmente Viltrox in questo momento fa comodo a Nikon: non costituisce una vera e propria concorrenza, le quote di mercato che gli porta via saranno nell'ordine dello "zero-virgola" e allo stesso tempo è quella ancora di salvezza per chi vorrebbe passare ad una Z ma non se la sente di comprarsi tutte lenti originali. Tanto la stragrande maggioranza delle persone prende gli zoom (e quelli Viltrox non li ha), se poi un Pinco Pallo ogni mille (e sono buono) a due o tre lenti Nikon ci affianca anche un 50mm Viltrox, a Nikon non cambia certo nulla. Uno sbarco in grande stile di Sigma e Tamron al contrario costituirebbe effettivamente un elemento di concorrenza molto forte per cui le uscire di questi due big saranno sicuramente soggette al vaglio e alla approvazione di Nikon (e di Canon che in questo senso sta iniziando a muoversi). Nulla di nuovo eh... il 500 Sigma uscito recentemente per Sony ha delle castrature mica da ridere (niente TC, limite agli FPS) che certo non sono dovute a incapacità di Sigma ma a paletti piazzati in modo chiaro da Sony. “ Del resto Viltrox fa solo ottiche a MaF manuale, cosa che impedisce di sfruttare appieno tutte le possibilità di focheggiatura automatica delle macchine recenti, e già solo questo esclude almeno l'80% dei potenziali utenti. „ Qui, come ti ha scritto Kelly, ti sbagli. I Viltrox sono autofocus (e vanno anche molto bene). Resta il fatto che la quota di mercato di Viltrox è risibile rispetto ai numeri fatti dai big del mercato. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 15:42
Se fossi utente Nikon, visto il limitato accesso a lenti molto luminose (sono in Canon, quindi messo pure peggio), una volta che le Viltrox venissero presentate, viste un po' di recensioni, se il prezzo fosse davvero invitante non mi farei troppi scrupoli lato qualità. Posto che tratto molto bene l'attrezzatura, non la tengo in ambienti umidi e non faccio prendere acqua a macchina e lente, non vedrei ragioni per non acquistare le ottiche. I problemi, se si presentano, sono da subito. Una volta che l'obiettivo supera i test iniziali, definizione centro/angoli, front/back focus, etc, non c'è ragione che non vada bene anche in futuro. Viceversa si fa il reso nei tempi che ogni rivenditore concede. Vista la quantità di volte cui un amatore può andare incontro alla necessità di mandare una lente in assistenza, considerato quanto si andrebbe a risparmiare rispetto ad un corrispettivo Nikon, non mi farei troppe paranoie. Ormai la quantità di dati ed opinioni che si possono ricevere su un prodotto consentono di fare acquisti con una consapevolezza che un tempo era preclusa. Sarei molto più titubante se il prezzo fosse al di sopra dei 600/700 Euro. In quel caso aspetterei un po' per vedere come si evolve la situazione con Sigma. Mia opinione, ovviamente. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 16:31
“ Per il semplice motivo, caro Gian Carlo, che allo stato attuale Viltrox non viene visto come un concorrente pericoloso... al contrario di Sigma. „ Non credo, fosse così vorrebbe dire che in Nikon ci sono dei dilettanti che capiscono ben poco. Viltrox è concorrente diretto degli f1,8 Nikon e le loro ottiche costano 1/3 e vanno alla grande. I Sigma ART sono in genere degli f1,4, giocano una partita diversa, sarebbero di fatto complementari con i Nikkor..... Comunque contenti loro, contenti tutti, un po' meno credo lo sia chi ha acquistato mirrorless Nikon. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 16:52
“ Non credo, fosse così vorrebbe dire che in Nikon ci sono dei dilettanti che capiscono ben poco. „ Continua su Juza l'appassionante serie "Dovevano fare me CEO di Nikon, altro che storie!". “ Comunque contenti loro, contenti tutti, un po' meno credo lo sia chi ha acquistato mirrorless Nikon. „ Vista la frequenza con cui gente che è passata a Sony continua a non resistere alla tentazione di parlare di Nikon mi sa che a essere scontenti non sono quelli con le Z. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |