| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:13
PPS È comunque importante selezionare il WB corretto da subito, perché poi andare a dover cambiare su tutti i RAW è una palla al piede ovviamente. Se il WB auto normale restituisce dominanti giallognole sempre e il WB auto con priorità al bianco restituisce dominanti verdognole a volte , il secondo è certamente preferibile. Parti dal presupposto che nessun WB di nessuna macchina è infallibile. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:15
“ pero' allora ci sono belle differenze tra la 5dmk4 e la r6mk2 perche' sono impostate in maniera identica e la 5dmk4 produce colori piu' neutri „ Certamente, i sistemi di valutazione fra le due fotocamere possono differire, anche a parità di ottica utilizzata. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:16
È appunto facendo le prove che si evince la non relazione tra wb e raw... |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:16
Per esempio io sulla 6D2 ho sempre lasciato AWB con priorità ai bianchi, mi produce un risultato fedele nella quasi totalità dei casi tranne quando la situazione è davvero caotica oppure quando vi sono dominanti veramente "cattive" e insistenti. In quei casi, a gruppi gli scatti saranno identici come bilanciamento "sbagliato", per cui li seleziono tutti e ci schiaffo un WB basato sul contagocce pescando su un pezzo di una cosa che certamente deve essere bianca. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:18
@Carrix Elizabeth si riferiva certamente al fatto che quando apri un raw il software di sviluppo gli assegna il WB "As Shot" di default. In questo, comanda effettivamente la fotocamera all'apertura del primo sviluppo di un raw. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:32
Il WB automatico non influisce il Raw, ma solo le anteprime jpeg sul display della camera sono influenzate dall'impostazione. E' questo che devi settare in LR o PS. In Lr o PS un'impostazione di base del bianco c'è sempre altrimenti non vedi nulla. Il raw grezzo non è visualizzabile, è come l'immagine latente nelle pellicole. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:33
“ quindi lightroom ha tenuto conto del wb in camera „ No |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:36
“ Scusate mi spiegate come e perché il WB possa influenzare il RAW...quando questo contiene potenzialmente a scelta tutte le temperature di colore...? „ Sono impostazioni di base dei tuoi software e dell'anteprima jpeg in camera. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:38
As shot dovrebbe tenere in considerazione il wb di quando hai scattato |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:51
Esatto Lupo, se il sw riconosce il dato exif del produttore della fotocamera (e dovrebbe!) ne tiene certamente conto quando apre il raw la prima volta, e quello sarà il wb che ti applica "di default" all'immagine demosaicizzata la prima volta:
 Anche perché se non riconoscesse l'impostazione "As Shot" data dalla fotocamera, se lo dovrebbe inventare analizzando l'immagine (cosa che non mi risulta faccia nessun SW di sviluppo RAW). |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 19:46
Doriano lo so.... e l'ho sempre saputo...... la mia era una domanda retorica .... Naturalmente quanto detto da Black non fa una piega... |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 19:56
Prova a modificare un pò i preset di setting, temperature e tint e vedrai che succede, si apre un mondo ed è solo una piccola parte delle possibilità in post... |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 21:48
Comunque la r6 che ho ha un buon auto wb, al pari di 1dxii ed r3.. ergo c'è qualche impostazione sballata. Proverei a fare un reset della macchina. Ps il wb con priorità ai bianchi lo sconsiglio per scene tipo tramonti/albe, mentre funziona molto bene con luci artificiali |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 22:18
Ha ragione Black. Il RAW semplicemente NON ha un punto di bianco, quindi un WB. Lo acquista durante la conversione. Però tra i metadati del RAW viene registrato quale WB era settato in macchina al momento dello scatto e il convertitore diligentemente lo propone come default all'apertura del RAW. Ma potete cambiarlo a piacere. Venendo al caso proposto: “ la r6 ,a parità di impostazioni con la 5d4 sia in camera che in camera raw...mi restituisce sempre un file con la dominante giallognola arancione. Pensavo ai profili colore della adobe che fossero pessimi cosí ho acquistato i cobalt ,sia per 5d4 e sia per r6mk2. E niente... Stessa situazione , sempre una leggera dominante giallognola....risolvibile con una desaturazione del 40% sul giallo. „ Può essere in effetti un problema legato ai due diversi profili colore di Adobe per le due camere. Suggerirei due soluzioni: 1) la più semplice, fotografare con le due camere una mira con un grigio neutro; fare il bianco con lo strumento contagocce; leggere i valori di K e di tinta che risultano nei due raw dopo il bilanciamento e applicare agli scatti con la R6 un valore di K e di tinta che compensi la differenza rispetto a quanto misurato per la 5D 2) più seriamente, procurarsi un color checker serio e un software di profilazione con cui realizzare un profilo a doppio illuminante per entrambe le camere ed utilizzare quelli almeno quando si tratta di usarle insieme in una stessa sessione di foto. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 23:18
“ 2) più seriamente, procurarsi un color checker serio e un software di profilazione con cui realizzare un profilo a doppio illuminante per entrambe le camere ed utilizzare quelli almeno quando si tratta di usarle insieme in una stessa sessione di foto. „ L'avevo fatto quando usavo la 5D4 con 24L II e 50L, avevo file con colori molto diversi nonostante scattassi nella stessa scena ma non ho risolto. L'unica è scattare la foto al color checker ogni volta, ma vien lunga... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |