| inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:11
io prenderei la X-t5 tutta la vita, ha il nuovo sensore da 40 Mp, io non l'ho presa semplicemente perchè volevo spendere meno. Ho fatto questa scelta anche per l'estetica, è la piu' bella di tutte le ML (anche se è un aspetto marginale ovviamente) Per sport e avifauna credo ci sia la sorella meno stilosa ma piu' portata (x-H2s) pero' non la conosco e ha ancora il sensore del x-t3 altro aspetto importante di Fuji: non devi spendere un capitale per le lenti, sono nate per questo sistema e hanno prezzi decisamente inferiori alla lenti serie L canon |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:21
Penso che siamo tutti consci del fatto che le xt3/5 abbiano le stesse dimensioni delle RP/R8 e pesino di piu' e che la xt5 usata costi quanto la R8. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:26
Nel mentre mi scrivevate stavo facendo i confronti delle schede tecniche di questi modelli guardando più ai pesi e compattezza: Canon R8 Fuji Xt5 Sony A7C II Cosa scegliere? ? Chiaro che poi vanno valutate con accoppiata lente, magari fissi buoni per renderle più compatte e non ultimo la facilità di utilizzo e la resa. Ricordo che il mio utilizzo è soprattutto per viaggi e uscite fuori porta, soprattutto paesaggi e ritratti. Scelta ardua.. Grazie come sempre |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:27
Vuoi tornare a fare foto di qualita? Semplice: tieniti quello che hai e adoperalo come certamente sai fare e poi, per avere a portata di mano qualcosa di realmente diverso come resa finale, integra il tuo attuale corredo con una EOS 30/33... e qualche rullino di Velvia ovviamente! |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:28
“ Chiaro che poi vanno valutate con accoppiata lente, magari fissi buoni per renderle più compatte e non ultimo la facilità di utilizzo e la resa. Ricordo che il mio utilizzo è soprattutto per viaggi e uscite fuori porta, soprattutto paesaggi e ritratti. Scelta ardua.. „ Di che focali (FF) hai bisogno? |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:31
Come focali sicuramente un grandangolo visto che mi piacciono foto di paesaggi e poi o uno zoom compatto oppure meglio un 50ino?? |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:38
Se vuoi riutilizzare al meglio quello che già hai, e non vuoi buttare soldi, allora sicuramente la R8. Poi ci potrai abbinare anche altri obiettivi che adesso ti mancano tipo il wide (14-35/4 oppure 16/2.8) o qualche fisso compatto, per esempio: 28/2.8, 35/1.8, 50/1.8, 85/2. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:44
“ Come focali sicuramente un grandangolo visto che mi piacciono foto di paesaggi e poi o uno zoom compatto oppure meglio un 50ino?? „ Ribadisco, quindi, che la soluzione compatta RP/R8 + 16 + 28 + 50 puo' fare al caso tuo. Poi un adattatore e tieni le tue lenti qualitativamente eccellenti. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:50
Certo sicuramente la canon mi farebbe mantenere gli obiettivi che ho e magari qualche volta potrei riutilizzarli con l'adattatore... Ma per chi le ha usate o le possiede, che differenze sostanziali ci sono a questo punto tra una RP e una R8? A parte il costo e il peso praticamente identico? |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 12:15
La RP e' simile alla R8, ma e' castrata. Intendiamoci RP e' una ottima macchina, molto economica. Se fai fotografia "normale" funziona benissimo.. ed e' piu' che sufficiente. Ha un "problema" sull'oculare. Una lente per rendere piu confortevole la visione che, se l'occhio non e' ben in asse, risulta un po' deformante. Niente di grave, ma e' giusto dirlo. L'otturatore arriva solo a 1/4000 invece che ad 1/8000 e le batterie non sono troppo performanti, Io la uso in studio con una dummy battery che permette di alimentare la fotocamera da rete. Resta accesa per giornate intere senza problemi di surriscaldamento. qui trovi una discussione che avevo aperto anni fa, appena presa la rp. Le fotografie non si vedono piu' ma da qualche parte le ho ancora. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3994782&show=1 |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 12:30
Rinuncia a FF e passa almeno ad apsc. Meglio sarebbe fuji, ma se vuoi dimensioni compatte e spendere poco prendi una EOS m (m50 o m6) spendi poco ed hai una buona resa con dimensioni e pesi praticamente di una compatta. Fuji certamente ha un corredo più importante ma le macchine non sono piccole come le m, e la maggior parte di obiettivi anche non professionali sono discretamente grandi. L'altra scelta sono le Olympus ma scenderesti ancora giù di sensore. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 12:42
Una costa la meta' dell'altra. Se vai qui' avrai qualche elemento in piu'. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4683984&show=1 Per sommi capi: la R8 e' una mini R6II con un eccellente sensore e sistema af. La RP ha un af un po' meno performante di quello della R8. Il sensore e' quello della 6DII. Le ho tutte e due. Se non si hanno particolari esigenze, la RP va benissimo. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 12:58
se vuoi migliorare la qualità rispetto al samsung effettivamente anche m4/3 o compatte da un pollice potrebbero andare però immagino che almeno per il sensore più piccolo dovrai fare PP. Se invece vuoi di nuovo riassaporare la qualità eccellente del tuo sistema canon beh... forse risparmieresti qulcosa in peso ed ingombri con una ML compatta ma le lenti buone e luminose e di qualità pesano e di solito non sono compatte |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 13:00
“ Penso che siamo tutti consci del fatto che le xt3/5 abbiano le stesse dimensioni delle RP/R8 e pesino di piu' e che la xt5 usata costi quanto la R8. „ sul corpo macchina non c'e' molta differenza, ma le lenti delle FF sono decisamente piu' grosse e pesanti rispetto ad una lente concepita per apsc. (senza contare i costi) Se tieni gli stessi obiettivi il peso e l'ingombro rimane, inoltre io ho tenuto un 70-200 2.8 e un 100 2.8 oltre al fatto che sono sproporzionati, con l'adattatore, almeno quello che ho io (il viltrox ) l'AF e' decisamente lento e vignettano da paura. Una cosa e' certa, se uno non vuole compromessi per me e' inutile cambiare, anche se datate, le 5d con le serie L 2.8 sono ancora un buon riferimento, se cambi e vai ad un sistema come fuji riduci, se cambi solo il corpo non cambia molto... |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 13:00
@Vitto33 ho avuto in parte il tuo problema per leggerezza e portabilità. Dico in parte perché stampo da me in formato A3/A3+ e non rinuncio ad una buona qualità; quindi, niente cellulare ! Usavo ( e uso ancora perche non vendo mai) una D800 con fissi e soprattutto zoom, pesante e ingombrante. Ho ridotto pesi e ingombri passando a Sony A7 ( meno 300 grammi solo corpo) e ricominciando a utilizzare dei fissi, attentamente selezionati. Rispetto a Nikon risparmio più di un chilo di peso, in condizioni standard, uso una borsa messenger molto più piccola rispetto allo zaino di prima con D800, ma perdo in comodità dovendo cambiare più spesso obbiettivo, non avendo zoom: solo cosi risparmi di parecchio con una ML. Però accanto a FF Nikon e ML Sony, ho un corredo m4/3: ottima qualità, compattezza, ottima stampabilita' in A3+. Con questo formato realizzi davvero un vero risparmio di pesi e ingombri. La metto in tasca del giaccone, obbiettivi fissi buoni da 120/130 grammi che stanno anche nella tasca dei jeans. A mia moglie ho regalato recentemente una OM5, un gioiellino da 850 euro: mia moglie la tiene con 40-150 e un 17 mm f/1,8 in una borsetta di appena 23 cm x16x 8,5 cm di profondita ( un niente) insieme con fazzolettini e qualche piccolo oggetto. Un mare di funzioni. Guardati la qualità di foto fatte con m4/3 qui su Juza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |