| inviato il 24 Aprile 2024 ore 17:00
Slow_Foto “ Schiavitù è quando sei costretto a fare qualcosa contro la tua volontà, cosa ben lontana da questa situazione dove puoi tranquillamente declinare l'offerta. „ Effettivamente il titolo faceva pensare ad altro. Comunque un "No grazie" e fine li. Capita anche quando vendi qualche cosa di fotografico Vale 100 "Lire" e te ne offrono 30 Ci provano Fa parte del gioco Basta dire con cortesia un bel no (e certi se la prendono pure a male per il no ) |
| inviato il 24 Aprile 2024 ore 17:09
@TufkaR +1 |
| inviato il 24 Aprile 2024 ore 18:41
Digli che manderai un preventivo con la tua richiesta. Se accettano lo fai altrimenti no, senza discussioni che non portano da nessuna parte. |
| inviato il 24 Aprile 2024 ore 21:07
Penso che non sono stata molto chiara visto che ho ricevuto un po' di commenti negativi. 1) non ho accettato il lavoro e non ho provato neanche a contrattare, cosa devi contrattare con persone così? Ammettendo di riuscire a contrattare per 100 euro in più, mi avrebbe fatto diventare pazza (1000 chiamate, 100 cambi nel video) peeche "io ti ho dato 100 euro in più". Quindi, non sono stato schiavizzata. 2) Su quei 7 euro avrei dovuto pagare pure la ritenuta d'acconto. 3) Quindi mi volete dire che 150 euro è una buona cifra? Boh, dove abito io per 7 euro l'ora non vengono neanche a pulire le scale Questo spiega perché questo lavoro è in declino e i clienti vanno sempre di più al ribasso. Per fortuna sono solo un amatore e con questo lavoro non ci campo (in realtà è solo un hobby) ma accettare 150 euro sarebbe secondo me offensivo per me stessa ma soprattutto per le persone che lo fanno per professione e che subiscono la concorrenza sleale. Peraltro non mi aspettavo pareri negativi del tipo "siccome non hai attrezzature professionali allora i tuoi lavori devono fare per forza pena". |
| inviato il 24 Aprile 2024 ore 21:14
Ciao Francesca, spero il mio precedente post non sia stato considerato negativo. Senza intento polemico. Ma solo per capire se stiamo sullo stesso piano. Se lavori (o se pensi di lavorare a breve), qual e' (o quale pensi che possa essere) il tuo stipendio mensile netto? Dividilo per 172 ore ed avrai il tuo compenso orario attuale (o desiderato). www.pmi.it/economia/lavoro/367777/stipendio-netto-ccnl-metalmeccanico- Non mi ero sbagliato tanto. Se fai tutti i calcoli viene 8 euro all'ora netto. |
| inviato il 24 Aprile 2024 ore 21:24
“ Peraltro non mi aspettavo pareri negativi del tipo "siccome non hai attrezzature professionali allora i tuoi lavori devono fare per forza pena". „ Visto che sono l'unico che ha parlato di attrezzature immagino ti riferissi a me, nel caso due piccole puntualizzazioni: 1) non ho affermato che se non si hanno attrezzature professionali i lavori faranno pena ma solo che un professionista ha investito in attrezzature professionali e tu no mi sento comunque di affermare che un corredo professionale aiuta non poco nello svolgimento del lavoro e soprattutto nel garantire un risultato di buon livello; 2) queste sono parole tue: " Il limite sulla velocità dell'autofocus sulla mia 600D si è fatto sentire. Dal manuale della fotocamera ho imparato che con il mirino si usa l'autofocus a rilevamento di fase mentre col live view si usa quello a contrasto che viene definito molto più lento ma preciso. In effetti è quello che ho constatato sul campo durante la benedizione con l'acqua alla bambina, autofocus in live view ha messo a fuoco in tempo biblici ma per fortuna ho ottenuto lo scatto che volevo. Mentre al compleanno (anch'esso praticamente fatto al buio) il mirino è risultato molto più veloce ma ha cannato spesso la messa a fuoco e mio malgrado sono passata in live view. Mi potete confermare che è normale? E voi usate il live view in caso di luce scarsa? " in pratica affermi nell'ordine che hai ottenuto lo scatto che volevi "per fortuna" quindi non sei in grado di garantire il risultato e che il mirino è più veloce ma hai cannato più volte la messa a fuoco e anche qui non sei in grado di garantire il risultato, non sono parole mie, sono tue. “ Su quei 7 euro avrei dovuto pagare pure la ritenuta d'acconto. „ Quella, da come hai scritto "150€ per 9 ore fuori + 10 ore di montaggio+ 2 ore di viaggio per raggiungere il posto. Tutto alla modica cifra di 7 euro l'ora con la promessa di "assidui" futuri lavori.", la paga il cliente. |
| inviato il 24 Aprile 2024 ore 21:26
@TufkaR probabilmente rientrerei nel gruppo delle pazze contromano ma che vuoi farci @Frengod io in realtà non faccio questo di lavoro ma se lo fosse io non farei il ragionamento del mensile desiderato perché non posso sapere ogni mese quanto lavorerò. Io ho letto in giro che la cifra minima per un dilettante che paga le tasse è 20€ all'ora ma per un professionista navigato le cifre sono altre. Però potrei anche sbagliarmi perché non sono nel settore quindi correggetemi se sbaglio. |
| inviato il 24 Aprile 2024 ore 21:33
“ Io ho letto in giro che la cifra minima per un dilettante che paga le tasse è 20€ all'ora ma per un professionista navigato le cifre sono altre. Però potrei anche sbagliarmi perché non sono nel settore quindi correggetemi se sbaglio. „ Non credo esista un tariffario per un dilettante "che paga le tasse" perché un dilettante potrebbe fare solo lavori occasionai, quindi senza un tariffario, tassati tramite, come giustamente hai affermato in precedenza, ritenuta d'acconto. Nel tuo caso i 7€ con ritenuta d'acconto sarebbero circa 9€ orari, in pratica un totale di circa 192€ direi che è un prezzo corretto per un dilettante senza esperienza. |
| inviato il 24 Aprile 2024 ore 21:35
@il signor Mario, in quel caso particolare ho fatto un battesimo completamente gratis per la mia nipotina quindi nessun risultato doveva essere raggiunto. (per fortuna). Stessa cosa per il compleanno della mia amica Comunque io non volevo discutere con voi di questo ma del fatto che adesso sono i clienti a decidere il tariffario (come se io andassi in concessionaria e chiedessi di comprare una ferrari a 1000 euro ). E a quanto pare un videomaker che ha investito in attrezzatura (non parlo di me) e formazione viene valutato a 7 euro l'ora. |
| inviato il 24 Aprile 2024 ore 21:48
È un mondo difficile. Felicità a momenti. |
| inviato il 24 Aprile 2024 ore 21:51
“ Comunque io non volevo discutere con voi di questo ma del fatto che adesso sono i clienti a decidere il tariffario „ Francesca questo purtroppo avviene sempre più spesso soprattutto con i non professionisti, a me capitava, fino a circa 10 anni fa, quando ancora facevo lavori in ritenuta d'acconto, che spesso mi chiedevano preventivi per poi giocare al rialzo, sì non ho sbagliato davvero mi pagavano più di quanto chiedessi mi hanno spiegato che era per motivi fiscali ma non ho mai ben compreso questa cosa, ora giocano tutti al ribasso. Ho smesso da moltissimo tempo di fare "lavori" a pagamento e se devo essere sincero mi godo molto di più la fotografia, ho fatto molte mostre che mi hanno dato maggior soddisfazione e in alcuni casi anche un maggior rientro economico e non devo più preoccuparmi di avere un'attrezzatura "professionale" e di alto costo. Il senso di tutto questo? 150€ netti ad oggi per un dilettante non sono pochi ma sinceramente se si ha già un lavoro ne vale la pena? Un'ultima cosa: per me, e credo per moltissimi altri, il fatto che faccia un lavoro gratis non mi esime dalla responsabilità ma sono io che forse sono di un altro periodo, eone, storico. |
| inviato il 24 Aprile 2024 ore 22:18
“ Allora probabilmente mi sbagliavo sul tariffario anche perché conosco gente che lavora in questo settore e le cifre sono molto diverse. „ Francesca io ti ho risposto su un presunto tariffario per dilettanti, quello dei professionisti è diverso, vedi TauVisual, ed è composto da più voci che vanno dall'esperienza del fotografo all'uso del prodotto, dall'attrezzatura al numero di copie... “ ho letto in questo forum di persone aggredite perché facevamo concorrenza sleale per fare foto a 50 euro a nero ai compleanni rovinando il mercato. „ Foto in nero ai compleanni a 50€ direi che è una situazione ben diversa da quella che tu hai incontrato. Le tariffe dei matrimoni variano moltissimo da zona a zona, mediamente al sud sono più alte che al nord, ma anche su Roma ho visto di tutto, da poco più di 1000€ fino ad oltre 10.000€ sempre da professionisti, per i dilettanti è ancora più strano. “ In ogni caso vale la legge di mercato, se le persone vogliono spendere 50 euro a nero per foto mediocri e qualcuno lo fa allora siamo tutti felici e contenti „ Purtroppo questo è il trend “ sia addirittura minore della signora che ci lava la scala condominiale. „ Se tu pensi che una tata viene pagata ancora meno, 8€ lordi l'ora, e che a lei si affidano i figli... |
user249402 | inviato il 24 Aprile 2024 ore 22:20
“ In ogni caso a quanto pare sembra che sia normale che il tariffario di un fotografo/videomaker principiante ( che magari spende migliaia di euro) sia addirittura minore della signora che ci lava la scala condominiale. „ Questa te la potevi, benissimo, evitare, non aggiunge nulla al tuo sfogo, piuttosto gli toglie, la signora che lava le scale ha stessa dignità di un qualsiasi lavoratore, anche di chi prende 200K€ all'anno. Non è il lavoro che fai che ti rende "importante", ma come lo svolgi, lavare le scale, con scrupolo ed applicazione vale di più di girare videoclip "tanto per". Parti col titolone "schiavitù punto 2" e poi scivoli sul rispetto di chi svolge un lavoro, magari umile, ma importante, altrimenti non scenderesti per le scale, ma per un immondezzaio. |
| inviato il 24 Aprile 2024 ore 22:25
“ Io la chiamerei schiavista. „ Io sfruttatore ed evasore fisale e contributivo e gli ultimi due sono perseguibili in termini legali e civili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |