| inviato il 25 Aprile 2024 ore 12:20
Perdonami MaxVax ma da ignorante non ho compreso il grafico, se me lo spieghi in parole povere mi faresti cosa estremamente gradita |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 14:44
È il confronto sul "rumore" dei due sensori al salire degli iso... Il sensore della OM1 sembrerebbe comportarsi molto meglio di quello della Z6 E se ci pensi tra i due sensori passano oltre sei anni di tecnologia. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 14:59
Mi pare strano Max perché se selezione la Pentax K1ii che è quella tra le migliori a alti ISO, risulta anch'essa peggio della OM1 e della Z6. Rettifico: la K1ii è tra le migliori come gamma dinamica ma il mio dubbio resta. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 16:17
Infatti |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 16:45
Mah ... sarà un gomblottooooo Ragazzi 4 anni nella tecnologia dei sensori è tantissimo.... |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 17:52
Secondo quel grafico la Oly è migliore di qualsiasi Sony.. esattamente cosa misura? Quante balle spara il rispettivo ufficio marketing? ;-) |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 17:57
Ragazzi perdonatemi ma uso ambo i sistemi con i propri pregi e difetti, ma per quanto riguarda la tenuta iso non giriamoci intorno, la peggiore delle full frame farà sempre meglio della migliore micro 4/3 (parlo di tenuta iso e solo di quello) |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 20:49
Anche io uso entrambi i sistemi, anche abbastanza intensivamente.... Io questo spaventoso divario non lo vedo per esempio tra mia A7IV e la OM1.1 anzi più gli ISO si alzano e meno lo vedo. Chi batte tutti è la A7S ... Lì non c'è ne per nessuno |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 20:49
@Simpson Anche migliore di R5, R6, S5...mi pare effettivamente strano. Forse il grafico va letto in altro modo. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 22:58
quello che ti posso dire è che tra la G9 e la nuova G9II c'è un abisso soprattutto per quanto riguarda l'autofocus, i file raw sono il doppio della dimensione da 20 a 40 mb. Sono due macchine completamente diverse. Non parliamo delle funzioni video (che io non uso) ma sono infinite. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 6:58
A7s3 è regina iso lato video.... Lato foto il tutto va ridimensionato alla stessa risoluzione , se si porta un file della a7c a 12mpx come a7s3 i file sono pressochè identici lato rumore. Om-1 lato.rumore ad alti iso come FF ... ancora con sta storia ?! I 4 anni non centrano, anzi, it's impossible. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 7:27
@Robert1968 Probabilmente i file raw son più grandi per via dell'aumento dei mpx. Come ti trovi con la G9ii? Cosa te ne pare? |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 9:19
“ Fuzy su z6 uso 24-70 f4 e 85mm serie z s line 1.8 „ Le dimensioni considerando su OM-1 rispettivamente 12-40 f/2.8 e 45 f/1.2 non sono poi così molto inferiori e la differenza di peso nella peggiore delle ipotesi è al massimo 200gr.


 Io sinceramente non lascerei la Z6, con lei hai molta più coperta, inutile girarci intorno, il file del full-frame è un'altra cosa rispetto ai formati ridotti, a meno che non ti servano tempi rapidi. La Z6 non è una macchina veloce, se prevedi di fare foto dinamiche allora si la OM-1 fa la differenza. Oppure se vuoi snellire su dimensioni e peso ottiche, sacrificando un pò il risultato però, in Olympus ci sono alternative come il 12-45 f/4 o il 45 f/1.8, ma allora io ottiche come queste le vedrei meglio su un corpo come OM-5 non OM-1. Se invece vuoi buttarti su focali più lunghe allora come dimensioni e pesi c'è differenza più marcata rispetto al full-frame e ha senso valutare OM-1 |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 13:26
“ Probabilmente i file raw son più grandi per via dell'aumento dei mpx. Come ti trovi con la G9ii? Cosa te ne pare? „ mi trovo molto bene, la differenza rispetto alla G9 è notevole, ci sono molte funzioni, anche troppe. Leve, pulsanti e ghiere sono veramente fantastiche, cambi regolazionis enza entrare nei menu. L'autofocus è veramente tosto, individua l'occhio di un volatile in mezzo ai rami anche con scarsa luminosità. Mi piacerebbe provarla con il nuovo 100-400 Panaleica che ancora non trovo nei negozi fisici. Come dicevo le funzionalità video sono veramente tantissime ma a me non interessano. Ho scelto questa al posto della OM1II perchè ho tutte ottiche panaleica e cmq c'è una diffrenza di prezzo che per me non è poco. Ho anche Full Frame Sony quindi un paragone posso farloe sinceramente spendere 2500 euro per una micro 4/3 alla quale poi dovrai abbinare una ottica che abbia un senso e quindi altri 2500... insomma con 5mila si inizia a prendere una a9 usata e un 200-600...fate voi. Il senso del micro 4/3 secondo me sta nel trasporto e prezzo inferiore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |