JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cambiare la guarnizione battispecchio è una sciocchezza (nel senso che è facile)... e pulire lo specchio lo è altrettanto. In genere su eBay si trovano (si trovavano?) le guarnizioni con biadesivo già tagliate a misura per ogni macchina... pulire lo specchio è facile anche senza smontarlo... basta essere un po' delicati (con un dito "calzato" di un panno morbido bagnato di un detergente che non lasci aloni)... io l'ho fatto spesso sulle mie reflex. Il vetrino smerigliato invece è poroso e "zigrinato" e non va toccato (pena segni visibilissimi) e forse l'unico modo di togliere i "detriti" è quello suggerito da Gfirmani... ma farei ugualmente molta attenzione.
Insomma... io proverei. (Fermo restando che indipendentemente dallo sporco presente sullo specchio o sul vetrino smerigliato le foto non ne subiranno conseguenze)
Domanda, che batteria hai messo nella OM-1? Domando perché utilizzava un tipo di batteria oggi non più in commercio e per sostituirla è necessario usare qualche "stratagemma"
Se usasse una PX625 (che è da 1.5v anziché 1.35v come quelle al mercurio originali) non è detto che abbia variazioni nelle letture esposimetriche... dipende dalla circuitazione della macchina. Alcune leggevano male altre no...
Utilizzo questa batteria, costosa (circa 8 euro) e non sempre disponibile. Però funziona. https://www.amazon.it/Vino-Cell-ricambio-Batterie-px625/dp/B004ZH30EM Nei periodi che non si trova e quella precedente è scarica, utilizzo la OM-1 senza esposimetro con la regola Sunny 16. Il mio mirino è pure leggermente sporco, ma utilizzandola in prevalenza con il 50mm f1.4 è talmente luminoso, che non mi da fastidio.
Puoi sempre usare un esposimetro esterno... o anche la regola del 16 come consiglia Giov... La OM1 è completamente meccanica, funziona anche senza batterie
Onestamente per foto di street o urban, prendendoci la mano, specialmente con un rullino in B&N, la regola del Sunny 16 funziona bene. Per i ritratti un pò meno, ma in questo caso sinceramente preferisco fotografare in digitale, o utilizzare un esposimetro esterno.
Ciao purtroppo come diceva il mio riparatore è una gomma del pentaprisma che si sgretola e lo macchia...da fastidio a vederlo nel mirino ma non ti crea problemi alle foto goditela così o trova un pentaprisma e sostituiscilo!
Fino ad alcuni anni fa all'interno delle confezioni dei rullini c'erano stampate le varie combinazioni in base alle condizioni di luce. Quindi con una pellicola da 125 ISO era riportato: sole alle spalle del fotografo 125" e f/16. Soggetto all'ombra di una casa 125" e f/5.6 Soggetto in controluce 125" e f/5.6 Soggetto sulla neve o sulla spiaggia e sole alle spalle del fotografo 125" e f/22.
il mio fotoriparatore mi modificò il circuito per usare quelle da 5 lo fanno in molti bsta informarsi!!!....certo con quello che costano oggi pellicole e sviluppi ti passa la voglia!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.