| inviato il 06 Giugno 2013 ore 20:59
“ Immagino che gli utenti che omettono i dati di scatto lo facciano più per pigrizia che per altri motivi „ quoto. Se poi carichi 1-2 foto ancora ancora..ma se già ne carichi 15 foto insieme alla quarta ti sei già rotto.. |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 12:34
Secondo me mettere i dati di scatto di una foto è inutile, con fotoskiop si può fare di tutto e di più con esposizione , mosso, effetti vari. Piuttosto metteri obbligatoria la dicitura " mod in PP " modificata in Post Produzione, oppure lascerei tutto com'è che forse e meglio e si evitano mille discussioni già fatte.... saluti Roberto |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 15:53
Roberto, con i dati di scatto 99 su 100 si riesce a capire se sia stata modificata in PP cmq io li ritengo utili e credo che molti, in particolare i meno esperti, ne possano trarre qualche insegnamento. |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 16:37
Non credo che sia per nascondere nulla, del resto ormai photoshop è sdoganato a tutti i livelli e qua poi capita che vengano apprezzati anche interventi alle volte discutibili.. E poi non è che con i dati di scatto si possa capere se è stato clonato o aggiunto qualcosa.... o mi sbaglio? Io credo che più che altro che i dati di scatto non vengano messi per pigrizia: io ho iniziato a sforzarmi e ad inserirli solo ultimamente e solo quando me lo ricordo anche perchè, non so voi, ma io ci penso mentre scatto e poi da quel momento è come se non esistessero più... |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 17:48
Ritengo i dati di scatto utili specialmente a chi si avvicina a questo hobby. Lo ritengo utile sotto molti aspetti, tanto per farsi un'idea. Ti permettono di capire se uno obiettivo specifico per determinati risultati è papabile oppure no; osservo delle foto macro che mi piacerebbe fare ma sono state fatte con distanziali, cavalletto, tempi lunghi, e comando remoto. Se no mi voglio sbattere troppo, per ottenere quel risultato opterò per un macro-zoom che mi permetta di fare anche altro.... Oppure sapere che un certo tipo di ingrandimento puoi ottenere con un 70-200 e un moltiplicatore 2X conoscendo la distanza del soggetto e se la foto è croppata oppure no..... valuti l'acquisto di un moltiplicatore di focale...... Che tipo di sfuocato ottieni con un apertura inferiore a f1.8..... Comunque son d'accordo con chi dice che non deve essere un'imposizione e fortunatamente tante foto hanno i dati di scatto. Ciao Meteor |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 19:50
@ Ilfarna lo so, hai ragione che con i dati di scatto si vede subito se c'è intervento di PP, ma qua si parla di mettere i dati per aiutare i neofiti o chi si avvicina alla fotografia digitale. Quello che dici tu va bene per uno "smaliziato" che tutto ha bisogno tranne i dati di scatto di una foto. Se uno mette i dati di scatto e poi mi ha variato l'esposizione in camera raw, che li ha messi a fare Comunque come avevo detto prima, io lascerei tutto come è .. e cioè ... "libera volontà di mettere i dati di scatto" saluti Roberto |
user10907 | inviato il 07 Giugno 2013 ore 22:06
i dati di scatto servono per mille motivi. capire come è stata pensata e composta la foto. capire come lavora una determinata lente. capire come lavora una determinata reflex. capire la visuale di una focale (ecco perchè sarebbe utile oltre al tipo di obiettivo/zoom anche la focale che si è usata). e tante tanti altri.. peccato che oggi, come hanno già fatto notare, in cui dalla foto iniziale che riprendeva un closeup di un cocomero in riva al mare alla fine si vede una malga in panoramica sulle dolomiti, i dati di scatto sono davvero l'ultima cosa utile per comprendere uno scatto. oramai ps è la camera chiara in cui quel 50% di lavoro che si faceva giustamente anche con l'ingranditore, ha stravolto del 10k% lo scatto iniziale. e questo su tutti i parametri: luce, ombra, colori, tonalità, prospettiva, nitidezza, sfocato, senso della realtà; fino ad arrivare al nostro caro calvin hollywood. per cui ilfarna, condivido in pieno il concetto di quello che dici, ma all'atto pratico fidati che avere i dati di scatto dei 'grandi fotografi' come chiami tu, non ti serve a un bel nulla. molto meglio a sto punto partecipare ad un workshop che tengono e lì sì che forse qualcosa impari. sempre che siano disposti a svelarti alcuni tips del loro workflow di editing. altro che dati di scatto... per quelli usa i tuoi e fai scuola con quello che provi. |
user10907 | inviato il 07 Giugno 2013 ore 23:56
effettivamente ci sono andato giù pesante. forse è per il fatto che anche a me ha sempre infastidito non vedere i dati di scatto. scusatemi quindi per lo sfogo precedente.. |
user15476 | inviato il 08 Giugno 2013 ore 11:37
Secondo me i dato di scatto non servono a niente. Inoltre, quando trovate i dati di scatto riuscite a capire come è stata effettuata la misurazione oppure se uno scatto sovra o sotto esposto? Se vedo un effetto mosso probabilmente il tempo era lento, se vedo uno stacco dei piani (o se la foto è in notturna) probabilmente il diaframma era aperto. Nell fotografia con il flash (da studio e non) immagino che il tempo sia veloce e il diaframma non tutto aperto. Per capire come funzionano certi obiettivi a certe aperture mi sembra che ci siano tantissimi topic al riguardo proprio qui sul forum. Posso essere più curioso a sapere come sono sistemate le luci in un ritratto in studio.. |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 0:50
@ Juza, un suggerimento per invogliare i pigri ed aiutare i volenterosi: si potrebbero caricare gli exif in automatico, e poi se l'utente non li vuole pubblicare, lasciare un semplice flag pubblica/nascondi. Selezionare l'attrezzatura ed i parametri ogni volta in effetti scoraggia un po'... Quantomeno lasciare il corpo macchina di default e l'ultima lente selezionata! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |