| inviato il 21 Aprile 2024 ore 18:18
non sono raw (.CR2) ma png, fatta una prova ma pare che postimage, contrariamente a quanto ricordavo, non permetta di caricare i raw. Dovrai trovare qualche altro servizio di condivisione file. |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 18:22
Mannaggia Regolus, non me n'ero accorto. adesso sono fuori. Stasera li posto sul mio Google Drive e posto qui il link. Grazie |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 22:53
ho dato già un occhiata veloce: 1)dove hai puntato per la messa a fuoco? il punto attivo è puntato sul cielo postimg.cc/mzm90d72 2)Foto1 come uscita da DPP con i parametri di base standard che avevi in macchina , ho aggiunto solo il DLO al 50% soprattutto per levare la cromatica laterale postimg.cc/hJqVxQSg a me pare che non ci sia nessun problema se hai messo a fuoco il tubo del comignolo, già è ottima così ed è ancora migliorabile lavorandoci un po'. Le altre foto forse hanno un nulla di front focus (sembra che il bordo del tetto sia leggermente più nitido, eventualmente prova a correggere di un paio di punti in macchina e vedi se migliora) ma tieni anche conto che un comignolo ripreso dal basso tendenzialmente è un soggetto non facilissimo per l'AF, in quanto cilindrico e ripreso obliquo, non si sa mai quale parte l'AF vede bene per la messa a fuoco a proposito, anche se sei a 5.6 si vedono 3 punti polvere a sinistra del comignolo... |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 23:02
Ciao Regolus, il fuoco era sul comignolo in tutte le foto. Sulla fascia grigio scura in alto. Dunque se le foto ti sembrano ok così, a cosa è dovuto il micromosso delle foto con cui ho aperto il post? |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 23:14
DPP a me dà sempre il quadrato centrale come punto di messa a fuoco nelle foto. Non so se è perchè ho selezionato quel punto come modalità di autofocus su scatto singolo |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 23:16
Anch'io ho l'impressione che il micro mosso non c'entri. Quando esso si manifesta NON c'è ALCUN punto, nell'immagine nitido. L'effetto "spappolato" è UNIFORME su tutta quanta l'immagine. Ergo: il problema sta di casa c/o messa a fuoco! GL |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 23:17
Quindi Giovanni il problema sarebbe nel modulo Autofocus della lente? |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 23:36
Beh, DPP mostra il punto che ha trovato il fuoco, chiaro che se hai selezionato il solo punto centrale, non può mostrartene altri! Ne consegue però che se hai messo a fuoco la fascia del comignolo, poi hai spostato l'inquadratura, visto che ora il punto centrale punta il nulla; questo potrebbe portare comunque lievi fuori fuoco in caso sia presente curvatura di campo. In ogni caso non mi pare ci sia micromosso. Per il massimo della nitidezza proverei a fare la microregolazione dell'AF, come ho scritto prima forse ha una leggera tendenza al front-focus. |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 23:39
@Marco. ... come dice l'amico Regolus, direi! Ciao. GL |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 0:38
comunque anche nelle immagini in apertura non mi pare di vedere micromosso, il fuoco comunque pare cadere fra la ringhiera in primo piano e i condizionatori sulla sinistra |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 9:25
Grazie per il contributo ragazzi. A questo punto, al netto di una eventuale micro-regolazione di front-focus da fare mi sembra di capire che, come morale di tutta la faccenda, forse pretendo da questa lente una nitidezza che non è in grado di dare. Nelle foto di apertura l'albero sul bordo dx della foto è a dir poco sfocatissimo. |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 11:25
“ forse pretendo da questa lente una nitidezza che non è in grado di dare „ Visti i raw, la penso così anch'io. Zoom tuttofare che va da grandangolo a tele (i più difficili da realizzare), non luminoso, di progetto non recentissimo, con escursione molto ampia (quasi 6x), qui usato alla massima focale e massima apertura, su un sensore che non perdona NULLA quando apri la foto al 100%... direi che questo risultato è totalmente nella norma. Per ottimizzare puoi fare una messa a fuoco chirurgica in live view, ma l'ottica, pur molto buona nel suo genere, inizia comunque ad annaspare su ingrandimenti così spinti. |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 11:58
Già...è che su APS-C non saprei proprio dove indirizzarmi per avere una lente più nitida. Forse il Canon 17-55 f2.8 |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 12:00
1) quell'albero è proprio sul bordo, dove anche i fissi di classe perdono un po', figuriamoci uno zoom 5,6X di classe consumer. qui www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 trovi un raffronto fra il 15-85 e l'85/1.8 fisso, come vedi la differenza è evidente.. 2) a vedere al 100% i jpg che avevi postato la zona "a fuoco" (cioè compresa nella profondità di campo) va fra la ringhiera in primo piano e i condizionatori di sinistra, l'albero è comunque più lontano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |