| inviato il 22 Aprile 2024 ore 15:11
@Rigel, in effetti si, hai ragione, non avevo considerato che i tempi di posa sono cortissimi, pensavo che si spostasse più velocemente all'interno del campo del sensore,di solito faccio solo deep e sono rimasto alle pose lunghe... |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 15:18
@Dario Tofi.....certo su pose molto lunghe il problema verrebbe fuori....diciamo che in visuale, anche su un telescopio a 2/300x senza impostare l'inseguimento lunare, prima che la si veda spostarsi di qualcosa la luna rispetto all'inquadratura iniziale passa un bel po' di tempo. |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 17:03
@Alfiofer....se ti riferisci alla differenza di velocità tra luna e sole è abbastanza semplice...se la luna fosse ferma a quella distanza da noi e dalla parte opposta al sole, per effetto della rotazione della Terra la vedremmo passare con la stessa velocità del sole e soprattutto sempre nella stessa posizione rispetto alle costellazioni...però sappiamo che non è ferma ma effettua un giro completo intorno alla Terra in circa 29,5 giorni (ciclo lunare.....tra l'altro, vedendo noi sempre la stessa faccia, possiamo anche affermare che, oltre alla rivoluzione intorno alla Terra in 29,5 giorni, effettua anche, nello stesso periodo, una rotazione su se stessa). Quindi dividendo 360° (il giro completo) per 29,5 ottieni che ogni notte vedrai, alla stessa ora, la luna spostata di poco più di 12° rispetto alle stelle fino a giungere tra noi e il sole nella cosi detta luna nuova...ovvero l'inizio di un nuovo ciclo lunare....cmq sono differenze di velocità che puoi iniziare ad apprezzare solo ad altissimi ingrandimenti su un telescopio impostato nell'inseguimento stellare....ad esempio anche nelle foto delle comete (che viaggiano "motu proprio" per i fatti loro, se fai una lunga esposizione inseguendo il nucleo cometario, le stelle verranno strisciate... ....in sostanza.....nell'Astronomia è tutto un casino terribile!!!.... |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 17:07
No, mi riferivo alla sorella di Wonder Woman... Su astronomia sono ferrato...astrofilo da quando avevo 12 anni. |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 17:41
“ e allora QUOTA!!!!....mi hai fatto scrivere 3 ore!!.....MrGreenMrGreenMrGreen „ Sorry! |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 17:42
“ si trova sui 100 euro + 20 euro circa l'adattatore t2-m4/3 (sul noto sito delle sorelle di Wonder Woman)... „ ...sarebbe NOZAMA al contrario? |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 17:50
EMIRP NOZAMA |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 22:12
|
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 14:31
Allora, ho comprato questo, Panagor 500 mm f8 a lenti, non catadiottrico. Non ho trovato alcuna review/test in giro ma...
 ...per il costo irrisorio... Meno di 30€ compresa la spedizione. Viene con attacco T2 e adattatore x Nikon. Esistono adattatori T2 -> micro 4/3 ? Mi serve quello adesso... Poi se è molto una ciofeca lo rivendo. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 14:56
">www.northlight-images.co.uk/the-paragon-500mm-f8-lens/ „ Non mi sembra nemmeno tanto indegno per la cifra. Ci farei solo luna/sole..in previsione dell'eclissi del 2026 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |