JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Urca che velocità e capienza.. comunque, vedo più come esercizi tecnologici che un reale uso „
Uno dei miei primi portatili aveva ben 1GB di memoria, all'epoca non avrei mai pensato di poterlo riempire
Stiamo andando incontro a macchinine con 8K, 120 fotogrammi e più al secondo, se non vogliamo avere raffiche da 120 FPS per soli 1,6 secondi e' bene poter fare affidamento su schede come le Prograde CFexpress 4.0 Type B.
Che le CF Type A siano un collo di bottiglia non lo dico io, ma PetaPixel:
”Sony's a9 III Uses Last-Gen Memory Cards, Creating an Irritating Bottleneck”
A 120 FPS la A9 III può scattare in formato RAW 6 GB/s di dati.
Si tratta di un'enorme quantità di dati da inviare a una scheda di memoria; la macchina ha un buffer di soli 1,6 secondi (e con il pre buffer di 1 secondo la raffica dopo lo scatto sarà di soli 0,6 secondi) quando si scatta con il frame rate massimo, il che significa che sarebbe necessaria una scheda di memoria molto più veloce di quelle attualmente a disposizione per avere sequenze più lunghe.
Difatti PetaPixel conclude così il suo articolo:
” la scelta di Sony di non includere il supporto per l'ultimo standard CFexpress lascia perplessi.. Una CFexpress 4.0 raddoppia le velocità rispetto alla generazione precedente, il che avrebbe dato alla A9 III il doppio della capacità di elaborare enormi volumi di foto. Ma ciò non è avvenuto.”
Esattamente Axl. Andate qui a vedere i test del buffer della a9iii al minuto 7:15 e seguenti
Dove si vede bene che se scatti con la a9iii con la cf-a più veloce in commercio (all'epoca del test) In formato raw non compresso in primis non raggiunge i tanto sbandierati 120 FPS (uno dei tanti famosissimi asterischi di Sony) ma si ferma a 106 frames ed il buffer impiega 8,1 secondi x svuotarsi...in pratica scatti x meno di un secondo e poi aspetti 8 volte tanto x riprendere a fotografare. Complimentoni davvero
Oltre allo fase di scatto, schede veloci ti fanno risparmiare un sacco di tempo anche quando archivi i file. Copiare Tb di dati può richiedere ore se non hai un transfer rate decente
CF type A collo di bottiglia? Mai sentito nessun possessore lamentarsi della cosa.
Idem della presunta baionetta piccola dell'E-mount: a parte un paio di casi sporadici, mi pare che le lenti iperluminose abbondano, e spesso e volentieri hanno dimensioni minori rispetto ad altri marchi. E se ci vogliamo a mettere a fare il giochino di 'cosa manca a chi', con l'E-mount si hanno spesso e volentieri 2-3-4 versioni della stessa lente a seconda dei marchi di terze parti che hanno quella lente a catalogo.
Drachetto la type a è sicuramente un collo di bottiglia visto che offre la metà della velocità, poi che mell'uso reale questo abbia poco impatto è vero, ma è dovuto al fatto che sony rimpinza di memoria ultra veloce le proprie macchine.
Va precisato per l'ennesima volta che sony non ha imposto un suo standard ma semplicemente usato una versione dello standard CFE, che per inciso prevede anche il type C….quindi a buon vedere anche il type B potrebbe considerarsi un collo di bottiglia..
Sony ha fatto della compattezza la sua peculiarità (e per fortuna direi), cosa che comporta sicuramente dei compromessi, uno è proprio la type A.
Non è detto che un giorno decida di inserire una B in un corpo più grande, ma ciò comporterebbe poi il tenere due tipi di schede…o 3 se si usano anche sd, lasciando la B isolata sulla sola macchina compatibile…mah, non so quanto convenga.
Drachetto, la mancanza di lenti quale l'85 f 1.2 si ha, ad oggi, solo in Sony. La differenza tra il 135 f 1.8 Plena ed il Sony è evidente e non lo dico certamente io ma lo dicono i test (qui trovi tutti i grafici e test) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4668450 Che le cf-a rappresentano un collo di bottiglia non lo dico nuovamente io ma il test di Granger che ho postato sopra. Cioè la macchina dopo una raffica a 120 FPS non ti scatta per, come minimo, 8.1 secondi pur utilizzando la cobalt ...se non è qs un collo di bottiglia... Lo sai che esistono macchine concorrenti, anche con più mpx, che hanno anche anche alla max cadenza di scatto ed anche col la compressione minore un buffer pressoché infinito e che soprattutto non bloccano l'operatività della macchina neanche x 1 secondo? Guardati il test di Granger così ti renderai conto di tutto questo Quindi ben venga la nuova generazione di CF express e, come dice giustamente Gambacciani, il vantaggio anche solo nello scaricamento di grandi quantità di dati sul computer è innegabile.
"Un'altra scelta che, al giorno d'oggi, è poco felice è quella delle memorie CFexpress Type A: l'unico vantaggio che hanno sono le dimensioni minuscole (sono molto più piccole di una schedina SD, per dare l'idea), ma sono anche molto più lente rispetto alle CFexpress Type B. Ho utilizzato una Lexar CFexpress Gold Type A 80GB, al momento la più veloce che esista, ma anche questa arriva "solo" a 800MB/s in scrittura: molto meglio rispetto ai 300MB/s delle SDXC più veloci, ma infinitamente meno rispetto ai 1700MB/s delle migliori CFexpress Type B. Sicuramente in futuro anche le Type A faranno progressi, ma al giorno d'oggi, sono una palla al piede per fotocamere ultraveloci come la A9 III. Una raffica di 192 foto in RAW pesa circa 5000-6000 MB, e con una velocità di scrittura di 800MB/s dobbiamo attendere circa 10-11 secondi perchè tutte le foto siano salvate sulla schedina e il buffer sia di nuovo libero."
“ Idem della presunta baionetta piccola dell'E-mount: a parte un paio di casi sporadici, mi pare che le lenti iperluminose abbondano, e spesso e volentieri hanno dimensioni minori rispetto ad altri marchi. E se ci vogliamo a mettere a fare il giochino di 'cosa manca a chi', con l'E-mount si hanno spesso e volentieri 2-3-4 versioni della stessa lente a seconda dei marchi di terze parti che hanno quella lente a catalogo. „
Drachetto qui stiamo parlando di, spero, asettiche schede di memoria, il parco lenti non ha nulla a che vedere con tutto questo.
Non e' necessario irritarsi se vengono paragonati i dati (perché e' quello che qui si sta facendo) di due supporti informatici.
Guardati la recensione di PetaPixel che ho postato io o il video postato da Zanzibar, leggi le discussioni che ho postato.
Per te scattare per 106 fotogrammi e aspettare 8,1 secondi perchè questi vengano trasferiti nella scheda e' una cosa buona? 8,1 secondi!
Per te in un frangente che richiede tutti gli FPS di targa e' un bene avere la macchina piantata per 8,1 secondi dopo una raffica?
O non sarebbe meglio avere a disposizione una scheda di memoria molto più performante e, tra l'altro, in proporzione meno costosa?
In definitva non sarebbe stato meglio poter montare una ultra veloce CFexpress 4.0 Type B su una A9III?
PS Nel contesto che analizziamo qui le "2-3-4 versioni della stessa lente a seconda dei marchi di terze parti" sono fuori luogo. Per sfruttare i 120 FPS devi andare per forza di native; il nuovo Sigma 500 f5.6 DG DN OS Sport e' castrato a soli 15 FPS sui corpi Sony, quindi con le lenti di Terze Parti per le raffiche da 15 FPS va bene anche una vecchia Scheda SD e non serve scomodare le CFexpress.
“ Oltre allo fase di scatto, schede veloci ti fanno risparmiare un sacco di tempo anche quando archivi i file. Copiare Tb di dati può richiedere ore se non hai un transfer rate decente „
sisi, poi diventiamo tutti dal grilletto facile e per selezionare migliaia di foto buttiamo tutto su una scelta automatica con intelligenza artificiale.
Vi ci voglio a fare raffiche da 1-2 secondi in eventi sportivi a 200 scatti al secondo, poi nella fase di selezione sono dolori, una partita di calcio con 14.000 scatti?
Va bene la super velocità, e la super capienza, ma non credo che nessuno sfrutterà queste caratteristiche per un bel po di anni.
“ Drachetto la type a è sicuramente un collo di bottiglia visto che offre la metà della velocità, poi che mell'uso reale questo abbia poco impatto è vero, ma è dovuto al fatto che sony rimpinza di memoria ultra veloce le proprie macchine. „
Intendevo questo infatti. A tutte le altre asserzioni di migliori prestazioni che usalo lo 0,001% dei possessori (trasferimento di terabyte di foto o scatti a 120 FPS) neanche rispondo dato che all'atto pratico pochi professionisti forse useranno e non mi sembra cosa da farsene un vanto. E oltretutto, come qualcuno ha ricordato, non è che il Type-A rimane fermo, anche lui avrà i suoi incremento di velocità negli anni. E se Sony negli anni vedrà che sarà un formato non più valido si muoverà su altro. Quindi mettersi a fare la guerra di schieramento pure sul formato di memorizzazione, veramente?
“ Drachetto, la mancanza di lenti quale l'85 f 1.2 si ha, ad oggi, solo in Sony. „
Ripeto, se ci dobbiamo mettere a fare il giochino di 'chi ha cosa', hai trovato 1 caso di lente che c'è in altri marchi ma non in Sony (e pure qui, a parte e vari e ottimi 85mm 1.4 e 1.8, si sa che l'85mm GM verrà presto sostituito da una versione II...), mentre ci sono decine di lenti che ad oggi l'E-Mount ha e che Canon e Nikon non hanno.
“ Quindi mettersi a fare la guerra di schieramento pure sul formato di memorizzazione, veramente? „
“ Ripeto, se ci dobbiamo mettere a fare il giochino di 'chi ha cosa', hai trovato 1 caso di lente che c'è in altri marchi ma non in Sony (e pure qui, a parte e vari e ottimi 85mm 1.4 e 1.8, si sa che l'85mm GM verrà presto sostituito da una versione II...), mentre ci sono decine di lenti che ad oggi l'E-Mount ha e che Canon e Nikon non hanno. „
Drachetto qui la guerra di schieramento l'hai avviata e la stai portando avanti solo tu mi sembra, visibilmente irritato (incomprensibilmente, parliamo di supporti tecnologici) dalla netta differenza di prestazioni (dati oggettivi) tra le Type A e le Type B.
Qui si stava parlando con estrema tranquillità di dati di targa di schede di memoria, è davvero difficile capire come questo possa accendere il tuo animo.
Io spero solo che i nuovi standard ultra veloci facciano scendere il prezzo delle schede attuali. Quando ho acquistato la Z8 ho preso una CFE Lexar Diamond (all'epoca la più veloce sul mercato) per dotarmi una scheda veloce e capiente; cosa che è effettivamente possibile. Poi, però, ho scalato il video da 8k a 4k perchè mi sono accorto di ottenere dei file video, si spettacolari, ma anche inutilmente pesanti da elaborare. Le raffiche a 120 fps le ho provate un paio di volte e poi ho scalato quasi subito a 20 perchè non mi servivano tutte quelle foto praticamente uguali.
Insomma, per ora queste schede serviranno a pochi fotografi ma ben vengano le nuove versioni se mi fanno pagare meno le memorie.
“ sisi, poi diventiamo tutti dal grilletto facile e per selezionare migliaia di foto buttiamo tutto su una scelta automatica con intelligenza artificiale.
Vi ci voglio a fare raffiche da 1-2 secondi in eventi sportivi a 200 scatti al secondo, poi nella fase di selezione sono dolori, una partita di calcio con 14.000 scatti? „
Minimal andiamo incontro a contenuti ibridi foto-video e macchine sempre più prestanti. La mole di dati da trasferire sarà sempre più grande.
Non capisco come il progresso possa essere così sottovalutato, mi sembra che qui si stiano facendo discorsi analoghi a quelli dei produttori di carrozze all'avvento dell'automobile ....
“ Va bene la super velocità, e la super capienza, ma non credo che nessuno sfrutterà queste caratteristiche per un bel po di anni. „
“ migliori prestazioni che usalo lo 0,001% dei possessori (trasferimento di terabyte di foto o scatti a 120 FPS) „
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.