RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali ottiche Fuji con risoluzione elevata?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quali ottiche Fuji con risoluzione elevata?





avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 22:46

a me piace molto la discrezione, il ritratto "rubato" durante le occupazioni di tutti i giorni


Quoto in pieno. E' un genere in cui il vecchio 70-200 trovavo perfetto. E guarda, non parlo solo di sconosciuti (che talvolta è capitato), ma semplicemente di cogliere certi momenti e certe espressioni che la sola mia presenza avrebbe sicuramente modificato o reso non naturali. Presumo e spero, a questo punto, che pure il 50-140 mi dia le stesse soddisfazioni.

ho dato via il 50 f2 per il 56 f1.2 e, come temevo, la differenza nell'inquadratura era minima


Ecco, questa è una delle cose che più mi ha messo in crisi nella scelta: a un certo punto mi sono accorto di continuare a girare intorno al problema di trovare un obiettivo con la risoluzione che volevo io e, contemporaneamente, annaspare fra recensioni, scatti, MTF, video e test vari di obiettivi con focali decisamente troppo simili, senza riuscire più a capire quale fosse meglio dell'altro.

Diciamo che, come detto nel precedente post, la scelta fra 90 e 56 (per le mie esigenze, intendo) è più logistica che altro.

OT:
documentario su Thorimbert

Ho lasciato a metà quello sugli ingredienti della fotografia di ritratto, a pezzi e bocconi prima o poi finirò di vederlo.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2024 ore 1:46

Presumo e spero, a questo punto, che pure il 50-140 mi dia le stesse soddisfazioni.


Il 50-140 è un ottimo ritrattista, lo ho usato anche io spesso, proprio per “beccare” le persone della famiglia nel modo più discreto possibile.

Questo è il 50-140…



avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 5:12

Comunque anche io ho la XT2 e seppur vecchiotta, non riesco a separarmi da questa macchina....non so che cos'ha, ma a me piace parecchio, ho pensato piu volte di venderla e aggiornare con qualcosa di piu recente, ma non riesco a separarmene! Ora sono curioso di provarla con il Viltrox 27 f1.2

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 6:29

O provato quasi tutte le ottiche Fujifilm, odio su alcune ottiche ingombri e pesi esagerati.
Personalmente trovo davvero favolosi il 23 1.4WR Fuji perfetto su tutte le distanze, il 56 1.2WR Fuji per ritratto e fotografia notturna, il nuovo 8 3.5 Fuji ma solo per questione angolo di campo notevole e ancora compatto.

Zoom non saprei ?, se senza difetti magari ottiche nuove non usate allora forse 10-24+55-200 almeno mi trovo con compattezza per viaggi e fotografia paesaggi.

Ottiche zoom 8-16/16-55/50-140 trovo assurde per le dimensioni e pesi più non trovo nemmeno cosi speciale se penso certe ottiche fisse sono anche meglio per luminosità o bokeh, ma non per tutte le ottiche esempio il 200 2.0 per me da scafale prezzo altissimo focale corta per fotografia naturalistica e distanza minima niente di speciale.

Sono critico in generale (Fujifilm) per quello che riguarda zoom e ottica per fotografia macro, penso si poteva anche farli meglio ma forse giusto cosi fotografi Fujifilm in molto non disposti pagare cifre altissimo per le ottiche esempio Canon Professionale cifre costi alti.

Nota: NO spagliato discorso Ottiche per risoluzione alta invece sarebbe da discutere ottiche con AF lento e impreciso cosa facile trovare su certe ottiche la lista consigliata (Fujifilm) da cestino messo addirittura il 27 2.8WR che monta un AF prima generazione.

Per quello che riguarda nuovi sensori da 40MP APS-c per me non uno miracolo resta una superficie APS-c con dei limiti il rumore immagini non migliora bisogna intervenire sempre di più con software esterno per la riduzione rumore personalmente cerco di restare più possibile su ISO 125 aiutatomi con treppiede, flash etc. inoltro penso che già una X-T1 con 16MP era ottima stampi anche A3 solo che la tecnologia stabilizzatore IBIS, AF etc. molto migliorata rispetto passato sistemi.
A parità di peso e dimensioni APS-c/ff il sensore più grande a vantaggi alto ISO e sfocato ecco perché sono critico sulla scelta certa ottiche Fujifilm troppo ingombranti e pesanti allora trovo addirittura più sensato il sistema 3/4 Olympus ottiche bellissime e compatte.


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 7:10

Un po' per parlare è un po' perché desidero rimanere collegato a questa discussione tranquilla sul sistema FujifilmX.

Non considererò prioritaria la “risoluzione elevata” riportata nel titolo della discussione in quanto per la maggior parte dei fotografi la risoluzione degli obiettivi del sistema Fujifilm non dà limitazioni. Se uno ha esigenze particolari ci sono alcune ottiche che hanno MTF superiori rispetto ad altri, ma generalmente li considero più tecnicismi che fotografia.

Io qualche anno fa stavo per acquistare FF Canon o Sony, poi sia per approfondimento sia per l'incontro con un professionista che usa Fujifilm APSC ho fatto in tempo a rendermi conto che la qualità del sistema Fujifilm X è già eccedente le mie esigenze reali (le esigenze ideali in realtà non sono esigenze ma desideri, che comunque ovviamente si è liberi di voler soddisfare, basta esserne consapevoli). Io cercavo concretezza, pensavo che se non fossi partito almeno dal FF non avrei potuto fare fotografia anche professionale: oggi non è vero. Ero legato a considerazioni che valevano forse per la pellicola, quando fotografavo negli anni '90.

È così cominciai con una Fujifilm X-T4 (si, ti consiglio un corpo che ti dia la possibilità di avere la stabilizzazione se e quando volessi usarla) e il primo obiettivo che acquistai fu il 35 f1,4. Pur con i suoi limiti (nel mio caso davvero marginali) ha dei pregi nella resa complessiva di immagine.

Per le ottiche zoom quando si ha necessità di versatilità e velocità operativa io ho trovato fondamentali 2 ottiche:
Il 16-55 f2.8, l'ottica che uso di più in tutto il sistema Fujifilm.
Il 50-140 f2.8, uno zoom lungo che da grande soddisfazione.

Tra i fissi, che uso e che userei di più soprattutto se avessi più tempo libero per fare fotografia in libertà:

- 14 f2.8, un grandangolare classico di alta qualità, compatto.

- 27 f2.8, ha una distanza focale normale, di qualità, così compatto che rende un corpo camera Fujifilm davvero portabile per fare fotografia disimpegnata.

- il 30 f2.8, un vero tuttofare, con capacità anche macro, di alta qualità. Sottovalutato.

- il già citato 35 1.4, per la piacevolezza della sua resa.

- il 56 f1.2 APD, se si fa ritratto dà la resa che preferisco. Il nuovo 56 f1.2 WR non l'ho ma ha una alta qualità ed è utilizzabile in modo più versatile (per il migliore AF rispetto al vecchio APD). Consiglierei il 50 f2 se si desidera un'ottica più compatta, seppur di alta qualità, per utilizzo più generale e ampio.

- ho preso da poco il Viltrox 75 f1.2, lo devo ancora conoscere, ma devo dire che da subito cogli una sorprendente qualità costruttiva ed un rapporto qualità prezzo eccezionale.

Ho altre ottiche di cui sono soddisfatto ma che uso meno o in situazioni per me meno frequenti.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 7:19

@DopoPL
Occhio o il nuovo 30 macro lo sto provando dico subito non facile ottica speciale.
Trovo per macro all aperto inutile meglio focale 60mm per insetti e fiori il bokeh nervoso sullo 30 invece sul 60 bellissimo, o paragonato il 30 macro con il 23 1.4WR ma trovo il 23 1.4WR semplicemente migliore per uso comune.
Quindi per me non un tutto fare ma una ottica specifica per fotografare gioielli e monetine, oggetti piccoli.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 7:31

Io col 30mm Fuji ho un approccio diverso, nella mia esperienza considero il 30mm non come un macro, non un'ottica speciale, ma come un obiettivo con cui uscire anche solo con lui quando ho un momento di libertà. E in più ha capacità macro se serve(ma non lo considero come ottica principalmente macro).
Non è compattissimo ma è comunque leggero e di dimensioni contenute (più portabile rispetto al 23f 1.4, che comunque è un obiettivo che ha una filosofia differente, semmai il 30 è più vicino al 23 f2).
Per il tipo di fotografia generalista che ci faccio il bokeh non è una priorità e comunque non mi dispiace il suo sfocato.
AF moderno e pronto.
Secondo me va vissuto con uno spirito diverso rispetto a chi lo pensa ottica macro, anche a causa della stessa collocazione e denominazione che gli ha dato la stessa Fujifilm. Per me è stato un errore collocarlo tra i suoi obiettivi specifici per macrofotografia. È da considerare come obiettivo tuttofare, con possibilità anche macro, se e quando servisse.
Per questo lo reputo un obiettivo sottovalutato. Perché può fare di più diciò per cui è proposto. E anzi come puro macro è una lunghezza focale particolare e di nicchia.

Il 60mm è uno dei miei obiettivi preferiti come resa nella macro non spinta e anche nel ritratto. Ha un AF a volte incerto, per questo lo considero un obiettivo specializzato per alcuni precisi utilizzi. Se questo identico schema ottico fosse trasportato in un corpo obiettivo moderno con un AF pronto allo sarebbe una delle ottiche centrali del sistema.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 8:00

Il 60 vecchio sistema sarebbe da aggiornare ma ve bene, ma insisto 30 macro per me specifico o visto bokeh nervoso e resa non il massimo su lunga distanza anche se nitidezza elevatissima non lo trovo il massimo lo escludo come tutto fare meglio altre ottiche.
Per me non era un errore costruire una specifico 30 macro ma lasciare il vecchio 60macro questo si(non aggiornare) lo trovo non il massimo per il motivo alternativa leggera al 80macro ?, trovi solo alternative non al massimo. Idem fotografia Naturalistiche Fujifilm da poco trovi ottimi zoom 70-300/150-600 e il vecchio 100-400 purtroppo nessuno tele fisso luminose solo alternativa ottica ff con adattatore, devo dire non il massimo per fotografia Naturalistica.
Serve un aggiornamento 60 macro, uno fisso lungo 20cm 400 f3.5, al posto del pesante costoso 200 2.0 metti un 135 2.0 APS-c con ottima distanza minima risultato luminoso, compatto con prezzo umano.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 8:12

Il 30 sulle lunghe distanze ha problemi? A me non sembra, anzi.
Per questo lo considero al 75% come tuttofare e al 25% macro… e così lo vivo come un obiettivo di grandi soddisfazioni.

Poi è legittimo considerarlo come macro specialistico ma allora si lo userei poco e potrebbe in alcuni casi essere una lunghezza focale un po' frustrante.

Come obiettivo generalista invece mi ha soddisfatto molto. E ti puoi avvicinare anche molto ad un soggetto senza nessun problema di minima distanza di messa a fuoco MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2024 ore 8:15

Confermo sul 30mm macro. Nessun problema anche come paesaggista. Anzi, se si vuole un “normale” che faccia piuttosto bene un po' di tutto, il 30mm rappresenta una scelta eccellente.

Esattamente come altri brand che propongono un 50mm macro su fullframe o un 35mm macro su aps-c (Sony e Pentax).

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 8:36

Non vorrei insistere troppo sull'OT ma la vedo come Pierino sul 30mm.

Che poi… Fujifilm l'ha inserita tra le ottiche macro ma in realtà è indicativo vedere il suo video promozionale per comprendere che invece lo considera un tuttofare.



Per me considerarlo un obiettivo specialistico macro è limitante e non lo avrei acquistato (anche perché io di macro ne faccio poca). Invece come tuttofare moderno e di alta qualità è insospettabilmente valido.
Così a guardarlo sembrerebbe un obiettivo bruttino e poco coinvolgente… ma sotto sotto ha grandi potenzialità. Io ne sono un sostenitore.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 23:04

Dopo essermi fatto un'idea valida, grazie ai vostri suggerimenti e alle vostre considerazioni… arriva il discorso sul 30 e mi rimette i dubbi MrGreen
No, a parte tutto, la resa mi piace molto in effetti, e anche se ho visto che la maggior parte delle foto sono delle macro (che non ho praticamente mai provato a fare), ve ne sono alcune di altri generi in cui mostra la sua elevata risoluzione.
Lo aggiungo alla lista dei papabili.

E sono contento di esser giunto a una conclusione che Dodo ha confermato quando dice di aver trovato fondamentali il 16-55 e il 50-140! SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2024 ore 8:01

Per chiarimenti non o detto/scritto che il 30 macro non va a distanza lontana ??, ma che stato ottimizzato su distanza molto vicina e mi sembra an giusto cosi si tratta di una ottica per macro fotografia, certamente tutto si può fare esempio prendo il 56 1.2 e faccio solo fotografia paesaggi a f8.0 ma un illusione pensare che va meglio di uno zoom anzi il zoom avrà i suoi vantaggi per la flessibilità.
Personalmente se non avrei iniziato seriamente fare fotografia macro non avrei comprato il 30 + 80 macro anelli di distanza/filtri e il Tc1.4, se solo per qualche emergenza macro si può benissimo farlo con un anello da 11mm o filtri lo metti su uno zoom ma anche 35 1.4 etc.
Stesso discorso che mi a fatto incavolare il 90 2.0 dico va bene a il bokeh migliore poi mettere un filtro/anello di distanza d'accordo ma non può competere con il 80 macro per macro fotografia nemmeno per sogno per il motivo uno ottica specifica.
Discorsi spagliato allora anche ottiche specifiche da ritratto non servano a nulla il bokeh non conta ?.


avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2024 ore 8:43

Ogni ottica nasce con un "obiettivo" nella testa dei progettisti. Questo non vuol dire che non si possa sperimentare e, non solo divertirsi, ma anche scoprire nuove opportunità creative.

Per esempio, questa è fatta a 600mm, con l'80mm macro non ce l'avrei fatta probabilmente. Ed anche lo sfondo ne beneficia tantissimo. Il 150-600 Fuji è superlativo checché ne dicano i detrattori... Cool




avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2024 ore 18:15

Non trovo difetti nelle immagini di soggetti distanti fatte col 30mm. Sarà certo ottimizzato per oggetti vicini ma questo non vuol dire che non sia progettato per ottenere ottime immagini di cose più lontane. Penso proprio sia uno dei suoi punti di forza.
E così lo propone Fujifilm, ritratto ambientato, street e altro. Ed è proprio il suo bello.
Non limitiamoci noi stessi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me