| inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:34
“ E' un ragionamento errato „ Siamo nel 2024, ma non c'è nulla da fare,..certe cose sono dure a morire |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 13:41
E' il solito ragionamento per giustificare i maggiori costi delle ottiche fullframe di pari luminosità. Io non ci vedo nulla di scandaloso nell'ammettere che mediamente le ottiche aps-c costano meno. Un 24-70 F2.8 costa e pesa di più di un 16-55 per aps-c, c'è più vetro e vale per tutti. Sigma fa il 28-70 F2.8 per fullframe e fa anche il 18-50 F2.8 per aps-c, quindi stessa azienda, il 18-50 costa quasi la metà ed è ben più piccolo. Però anche di fronte all'evidenza non se ne esce… |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 15:02
Se fanno un sigma 16-50 2,8 con diaframma costruito appositamente per aps-c a metà del costo del fuji, lo compro subito, ma credo non lo facciano mai. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:54
“ Però anche di fronte all'evidenza non se ne esce… Sorriso „ E siamo a metà 2024, vedrai che anche nel 2030 ci saranno ancora persone che diranno: no un f2.8 APSc và confrontato con un F4 FF quindi i costi e ingombri sono lì ma se su FF...." Eh che ci devi fare...il mondo è sempre andato avanti per convinzioni di qualcosa.... |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:56
“ In arrivo forse già in autunno nuova versione 16-55 WRII staremo a vedere, se più compatto con materiale lega di magnesio 500g lungo 10cm qualche pensiero mi faccio ma sicuramente da aspettare uno prezzo intorno ai 1500euro tutto aumentante „ Se sarà più piccolo vuol dire solo una cosa... sarà più corretto via sw e quindi...meno perfetto della versione 1...meditate gente...meditate. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 10:46
No aspetta hai interpretato male, ho scritto " più piccolo" NON "più leggero". Con "più piccolo" intendo con un diametro di lenti più piccolo e quindi accadrà come per il Sony 16-55 f2.8, dove la correzione via sw è più incisiva, è fisica, non è fantasia |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 12:12
Ciao a tutti, riapro questa discussione perchè ho un dubbio sulla coppia X-T5 e Sigma 10-18 f2.8. Premetto che la X-T5 è nuova, aggiornata all'ultimo FW e con il 18 f2 funziona a meraviglia. Ho preso un 10-18 f2.8 usato in condizioni eccellenti ma quando l'ho montato ho avuto problemi di messa a fuoco, con le stesse identiche impostazioni del 18 f2, il Sigma non mette a fuoco, o meglio, mette a fuoco solo in continuo su evf, perchè se guardo nel mirino ovf la messa a fuoco continua non funziona più (molto strano lo so), e impostando la macchina sia in Af+mf che in manuale, la messa a fuoco manuale sul Sigma non funziona, come se le lenti non si muovessero (ricordo che su efv in continuo però funziona), e che il 18 f2 funziona alla grande. Mi chiedo se mi sono perso perso qualcosa nel manuale, che un pò conosco non essendo la prima Fuji che uso. Qualcuno ha qualche idea a riguardo? Grazie |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 12:24
Il firmware dell'obiettivo è aggiornato? |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 13:41
Che io sappia il 10-18 è fermo al FW 1.0, hanno fatto un aggiornamento ma solo per Canon RF |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 19:02
E allora? Il reverse engineering è una cosa seria e va valutato a ogni cambio di release del produttore. Facile che non funzioni. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 20:23
Obiettivo difettoso. In manuale deve andare per forza, fra l'altro la messa a fuoco è “by wire” per cui elettronica. Se non va la messa a fuoco manuale, un forte sospetto sul funzionamento dell'obiettivo ce l'avrei. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 20:48
“ mette a fuoco solo in continuo su evf, perchè se guardo nel mirino ovf la messa a fuoco continua non funziona più „ OVF? Ma mica ce l'ha la X-T5 l'OVF... (OVF = Optical View Finder) |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 12:11
Ogni uno sceglie quello che vuole le ottiche vengano costruite per usarle. Ma con il nuovo Fuji 16-55 MK2 o trovato quella ottica che aspettavo da tantissimi anni sullo sistema Fujifilm, compatta, bellissima, resa ottica, un altra ottica Fujifilm particolare il zoom 50-140 ottimo ma secondo mio parere da aggiornare con versione nuova leggermente più compatta, distanza minima migliore, 11 lamelle. Con due zoom riesco fare il 80% delle foto, uno zoom tipo 12-35mm f2.8 sarebbe preferito da me ma non esiste troviamo il nuovo Sigma 17-40 f1.8 ok, per me non la focale preferita inoltre trovo leggermente fuori dal discorso compatto. Estremi super grandangoli su uno sensore APS-c da 40MP davvero tirato allo estremo, o provato tantissime ottiche alla fine sono tornato con il pesantissimo 8-16 (limite fisiologico costruzione con 20 lenti), che personalmente trovo ancora la migliore opzione. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 12:41
@Rubino232 Per questi motivi preferisco ottiche originali Fujifilm anche per il discorso firmware e aggiornamenti interni, fai una prova usa AF a zona magari anche con funzione AF-c sembra assurdo ma forse riesci aumentare la precisione AF, comunque discorso difficile su estremi super grandangoli spaglia qualche millimetro e già si vede. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 13:03
Ho testato su xt50 i "vecchi" 18mm f2/35 1.4/60 2.4 macro ed anche il 16-55 2.8 mki, il 18 ha i bordi morbidi a tutti i diaframmi, il 35 a TA al centro è già nitido i bordi fino a f4 non sono al livello del centro, da 5.6 a f8 diventa super nitido su tutto il frame, il 60 2.4 è ancora oggi ottimo giá alla massima apertura, l'af è usabilissimo su tutti e tre per le foto. Il 16-55 2.8 mki è morbido ai bordi, più che morbido sembrano stirati sarà dovuto alla correzione software, l'af è estremamente veloce. I migliori da me provati sono il 14 2.8 risolve i 40mpx già a tutta apertura su tutto il frame, ha il fine corsa su infinito utilissimo di sera in manual focus, il 23 1.4 wr non ha difetti è quasi perfetto in tutto, si aggiungerà presto il 56 f1.2 wr. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |