RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 15-85 is VS tamrom 17-50 vc f 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 15-85 is VS tamrom 17-50 vc f 2.8





avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2011 ore 0:51

Ciao vai a vedere la mia galleria e le recensioni per farti un'idea, ci sono gli exif (15-85). Almeno vedi come si comporta in mano ad un amatore.
Per la mia esperienza dire che "è straordinario la sera" e "rende ottimi bokeh" diciamo che.... Non mi è mai venuto in mente di dire cose del genere, almeno nel primo anno di utilizzo. Visti i suoi valori di luminosità bisogna capirlo, sarebbe come chiedere al 17-50 di arrivare a 15 oppure ad 85, oppure di avere uno stabilizzatore ottimo ed un usm molto veloce, stessa cosa, NON LO PUO' FARE. O uno o l'altro, prima capisci cosa cerchi in un obiettivo, poi lo provi (eventualmente) poi o compri.

avataradmin
inviato il 10 Ottobre 2011 ore 12:17

ho già invitato "500d" a scrivere i post curando un pò di più la grammatica, questo però non giustifica interventi come quelli di Paolotomasct e Marco No : in questo caso caso sono del tutto fuori luogo, vi invito a smetterla con inutili interventi ironici.

Se volete segnalare qualcosa, potete farlo usando l'apposito pulsante "[!] "

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2011 ore 15:33

grazie juza.......e che a volte scivo veloce tutto qui!!!!

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2013 ore 16:54

Salve a tutti, mi accodo qui. Io vorrei sostituire il 18-55 IS di dotazione con un grandangolo serio. Inizialmente ho preso in considerazione il Canon 15-85 IS, ma poi ho letto del Tamron 17-50 (che prenderei non stabilizzato). Del Canon preferisco la maggiore escursione (soprattutto il 15 mi interessa) perchè avendo il 55-250 comunque dal 50 all'85 non mi sarebbe forse così indispensabile e l'autofocus che pare sia più veloce e meno rumoroso a quanto ho letto. Di contro il Tamron è più luminoso e, cosa da non sottovalutare, costa la metà, paraluce compreso.
Quello che però mi interessa è soprattutto la nitidezza. Online ho letto che il Canon è più nitido, però guardando questo test www.dpreview.com/forums/post/34727482 a me sembra esattamente il contrario...e andare a spendere il doppio per la maggiore escursione e l'autofocus più silenzioso a questo punto per me non varrebbe la pena. Purtroppo però ho trovato solo quel test comparativo quindi non so se sia affidabile. Qualcuno sa consigliarmi? Grazie mille.

user579
avatar
inviato il 23 Luglio 2013 ore 17:03

Tamron 17-50 f/2.8
Canon 17-55 f/2.8
(giusto per fare chiarezza)
Il Tamron se preso in versione non VC (quindi "liscia") ha un rapporto qualità/prezzo credo imbattibile.

Quello che però mi interessa è soprattutto la nitidezza


Non mi pronuncio sulla nitidezza perchè il 15-85 non l'ho mai provato, ma ti garantisco che il Tamron da f/4 in poi è una lama.

Per il resto sono due lenti che, per quanto simili, sono diverse. Devi scegliere tu se sarà più utile escursione+IS o diaframma costante f/2.8 ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2013 ore 17:32

Ciao, io ho il 15-85 su 7d (presi in kit)e devo dire che ne sono soddisfatto.
Ha uno stabilizzatore che funziona e ti permette di scattare sotto i tempi di sicurezza senza evidenziare micromosso.
Sicuramente in notturna o in ambienti chiusi si sente la mancanza di luminosità, quindi considera anche questo fattore, se può farti propendere più su un obbiettivo luminoso o no.
Il discorso distorsione o meno è caratteristico della porzione grandangolare dell'ottica, ma anche di come fotografi, perchè una parte della distorsione si risolve allineando il sensore in parallelo al soggetto-oggetto da fotografare, l'altra si può ridurre-eliminare in Lightroom o Camera Raw.
Non ho mai provato il Tamron, ma ne ho sentito parlare abbastanza bene, sia a livello di nitidezza che di stabilizzazione.
Sicuramente ,secondo me, è meno versatile del Canon perchè hanno un'escursione focale diversa!
Prova a farti un giro nelle mie gallerie e a dare uno sguardo alle foto fatte col canon, poi cerca nelle recensioni e compara la resa delle due lenti, così almeno hai un'idea più chiara! ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2013 ore 17:40

Grazie mille. Purtroppo come detto ho trovato sul solo test comparativo (quello postato sopra) e da quello mi sembrava più nitido il Tamron, però come dici Vitius cambia molto in base alle condizioni. Un altro punto a favore del Canon sarebbe invece (correggetemi se sbaglio) che la parte distale dell'obiettivo non "gira" durante la messa a fuoco mentre nel Tamron mi pare di sì (giusto?). Questo per me è un vantaggio perché uso spesso il polarizzatore, e dover prima mettere a fuoco e poi risistemare il polarizzatore ogni volta secondo me è un po' scomodo. Tutti questi pro e contro però per come la vedo io sono di contorno rispetto alla nitidezza...se il Tamron mi permette la stessa nitidezza del Canon alla metà del prezzo penso prediligerei il Tamron. Se invece davvero, come ho letto in alcune recensioni, il Canon ha maggiore nitidezza e contrasto potrei anche pensare di spendere di più. Purtroppo guardando le foto fatte con macchine diverse e da persone diverse e con PP diverse per me che sono un neofita è davvero difficile capire quale dei due presenta migliore nitidezza, senza un test comparativo che invece annulla i fattori esterni e lascia solo le differenze tra obiettivi.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2013 ore 17:43

So di dirti una cosa ovvia ma devi pensare se arrivare a 85mm ti serve,tu avendo attualmente come escursione massima 55mm sai +o- dove si ferma il tamron quindi vorresti andare più lungo?
La luminosità e lo sfocato li trovi nel tamron ovviamente più del canon,la nitidezza be' non li ho nessuno dei 2 ma mi pare che nelle stesse focali uno non fa rimpiangere l'altro. Quindi se vuoi più escursione canon ma sei più buio,se vuoi più luce e sfocato tamron.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2013 ore 17:49

Grazi anche a te Fotoddo. Come dicevo più che arrivare a 85 per l'escursione mi interessava più il guadagno del 15, avendo comunque il 55-250 che uso raramente ma con cui mi trovo piuttosto bene. Però neanche lo sfocato mi interessa moltissimo perché per i ritratti uso un'ottica fissa di qualità senz'altro migliore, questo lo userei quasi esclusivamente per paesaggi.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2013 ore 19:31

possiedo il 15-85, posso solo parlarne bene, ma se non ti interessa arrivare a 85mm secondo me ha poco senso spendere tutti quei soldi...
se ti interessano i 15mm piuttosto prenderei un 10-22 e terrei ancora un po il 18-55 is

le alternative sono il tamron come ti è gia stato detto e il canon 17-55 che è il top, usato lo trovi attorno ai 600€

per avere i 15mm non vale la pena dover accettare tutti i compromessi e non poter sfruttare tutti gli altri vantaggi dell'ottica, che comunque ritengo strepitosa!

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2013 ore 20:01

la parte distale dell'obiettivo non "gira" durante la messa a fuoco mentre nel Tamron mi pare di sì


Credo di no in tutti e due i casi, perchè hanno entrambi il parasole a petalo che non è utilizzabile se la lente frontale (parte distale) ruota durante la MAF.
Secondo me se cerchi nitidezza come valore assoluto puoi tranquillamente considerare il Tamron, magari anche un buon usato, in modo che ti rendi conto di com'è avere una nitidezza e una luminosità sicuramente maggiori di quello a cui 6 abituato adesso (ero anche io nelle tue stesse condizioni prima di passare a 7D ;-)), poi se ti rendi conto che sei corto con 17 mm di lato grandangolo puoi valutare se è il caso di acquistare un obbiettivo dedicato.

Diversamente, se non dovessi avere problemi di budget o insicurezze di sorta, potresti valutare direttamente sia di acquistare un grandangolo, sia di prendere un obbiettivo luminoso e nitido! ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 17:17

Io concordo con Saggiofedemantova.
Mi terrei il 18-55 e acquisterei un Canon 10-22 o un Sigma 10-20 se il budget non lo consente (ma avendo pronosticato 600€ per un 15-85 direi che il Canon 10-22 ci sta tutto).

Rimpiazzare il tuo 18-55 con il 17-50 o il 15-85 ti fa guadagnare ben poco. Per i paesaggi l'apertura del Tamron non ti serve. Così come i 15mm in più di tele del 15-85. La nitidezza sarà anche superiore ma attenzione: non te ne accorgerai. Al centro le lenti sono tutte più o meno nitide, ai bordi variano. Ma se chiudi (per i paesaggi f/8.0 è comune) non noterai tutte queste differenze. Se non stampi in A3 o più e quindi ridimensioni l'immagine a dimensione del monitor per guardarle (fosse anche un 30" 2500x1600) le discussioni sulla nitidezza super fine, ultra mega super tagliente non valgono nulla (se non a spillarti più soldi per farti credere che hai il meglio in mano).
Se vuoi un vero grandangolo con cui fare foto di paesaggio diverse (e migliori) prova il 10-22. E' spettacolare.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 18:56

Possiedo il Tamron 17-50 2.8 liscio e fino a poche ore fa avevo anche il Canon 15-85 IS.
Una lente splendida per costruzione, range focale, velocità di messa a fuoco e resa ottica. Però, per il mio modo di fotografare, finivo per girare sempre col 17-50 (interni bui, necessità di spingere lo sfocato...)
L'unico punto "debole" del Tamron è la messa a fuoco che non è paragonabile ad un USM, tuttavia non è nemmeno quel disastro che si legge in molte recensioni. Almeno su 7D che ha un signor modulo di messa a fuoco. Direi che l'unico uso dove lo vedrei in difficoltà è la fotografia sportiva. Ma chi usa un 17-50 per fotografia sportiva?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 19:06

Tamron 17-50 + 7d Accoppiata vincente ;-):-P:-P
Maurizio

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 20:59

+70-200 2.8 MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me