| inviato il 18 Aprile 2024 ore 8:13
“ Buongiorno a tutti, da poco ho acquistato finalmente una Leica SL che vorrei usare esclusivamente con lenti manual focus. Mi stavo chiedendo quali fossero i migliori grandangoli manuali? Il budget è limitato, possibilmente attorno ai 500euro „ Per capire: "finalmente" hai comperato una fotocamera che intendi usare "esclusivamente" con ottiche manual focus, e dopo che l'hai comperata ti chiedi quali ottiche usare per spendere poco? Ma allora perchè una Leica? Qualsiasi ML sarebbe andata bene. Francamente faccio fatica a pensare ad una risposta che solo tu ti puoi dare. Magari facendoti la domanda prima di entrare nel sistema piú caro del mondo... |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 8:28
“ "finalmente" hai comperato una fotocamera che intendi usare "esclusivamente" con ottiche manual focus, e dopo che l'hai comperata ti chiedi quali ottiche usare per spendere poco? Ma allora perchè una Leica? Qualsiasi ML sarebbe andata bene. „
 |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 8:42
Non mi pare abbia chiesto del summicron 35, parlava di un 21 |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 9:12
Prego... |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 9:25
Se il problema è il budget ti consiglio vivamente il Samyang 20 1.8 attacco F da adattare,lo trovi sui 250 e l'adattatore costa sui 20/25…La resa è ottima al pari del famoso Nikon 20 1.8 G..Lascerei perdere i grandangolari vintage..ai bordi non rendono…i vintage (non tutti..)in generale come resa vanno bene dai 50mm in su.. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 9:37
Giallo63… È da parecchio che tengo d'occhio la SL innanzitutto perchè è stupenda esteticamente, dal punto di vista dei materiali è ottima e il mirino è perfetto, pochi tasti…direi essenziale al punto giusto. Queste sono MIE considerazioni personali. Prima di prenderla ovviamente avevo già messo gli occhi su alcuni grandangoli, quello che volevo approfondire con la mia domanda era se ci fossero differenze sostanziali tra loro e se qualcuno li aveva provati con mano. Sto cercano il parere di chi, magari, ne ha provati molti e col tempo si è fatto un'idea su ognuno. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 9:39
Lucabn… Proprio a quella resa diversa mi riferivo… |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 11:34
Forevermeth Concordo sul fatto che la SL sia esteticamente una bella fotocamera. Ma se, come suppongo, tu l'hai comperata anche per utilizzarla, resto dell'idea che essa esprima il meglio con gli obiettivi per i quali è stata pensata, compresi soprattutto i Leica R ed M, per i quali infatti tale fotocamera dispone dei profili dedicati, da selezionare manualmente quando innesti un obiettivo od un altro, purchè Leica. Scegliere una Leica per dotarla di un'ottica di altro produttore, pur nobilissimo, mi pare un po' una contraddizione, perchè se c'è un motivo sicuro per cui Leica è famosa in tutto il mondo, è la qualità dei propri obiettivi, molto prima e molto più che per le fotocamere (brutte o belle a vedersi che siano). |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 12:56
Lucabn ti ringrazio per l'esempio. Ho guardato le due foto la differenza è nella differente resa dei colori giusto? Come risoluzione e definizione mi sembra che il 35 mm f 2 Leica R risolva nello stesso modo, è corretto o sono io che sbaglio? Complimenti per le foto di test mi sembrano fatte molto bene immagino su cavalletto perché le inquadrature sono molto simili. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 13:06
Giallo63 Non ho dubbi, infatti sono in cerca di un confronto con gli altri utenti che hanno usato quelle ottiche. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 18:53
Se proprio ti piacciono i vecchi obbiettivi manuali il migliore che ho mai provato e il leica r 19mm f/2.8 asph primo modello (quello di forma piu svasata e col paraluce rettangolare), è migliore del 21mm super-angulon, l'ho usato per una 15ina d'anni ed è fantastico come tutte le ottiche leica concepite da Walter Mandler....si trova usato a prezzi non esorbitanti. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 22:17
@Gainnj Nella Leica ci sono meno aberrazioni cromatiche e gli angoli rendono meglio Ho usato la stessa lente con lo stesso adattatore. La differenza dei colori e' falsata perche' Leica processa il file da RAW a DNG durante l'acquisizione. E' come se fosse un RAW con un profilo colore gia' applicato, pero' si lavora sempre con files da 14bit. |
user112805 | inviato il 19 Aprile 2024 ore 3:25
“ Scegliere una Leica per dotarla di un'ottica di altro produttore, pur nobilissimo, mi pare un po' una contraddizione, perchè se c'è un motivo sicuro per cui Leica è famosa in tutto il mondo, è la qualità dei propri obiettivi, molto prima e molto più che per le fotocamere (brutte o belle a vedersi che siano). „ uso Leica M da più di 30 anni e ho sempre avuto ottiche originali, recentemente l'ho tradita acquistando un Voigtlander VM Ultron 28 2 II, ottica di dimensioni contenute, per i miei gusti piacevole esteticamente e come qualità può tranquillamente competere con i Leica ad 1/6 del prezzo. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 8:41
Luca sei sicuro? Credevo che i sensori leica lavorassero in 16bt come i mezzo formato, d'altronde credo siano i soli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |