| inviato il 16 Aprile 2024 ore 22:14
... e comunque... alla fine...il problema qual'è? Basta allungare il tempo o aprire di più il diaframma per avere le foto di quello "più scuro" al livello di quello "più chiaro" Mi sa che avete pochi problemi nella vita di tutti i giorni per perdervi in certe quisquilie.... (Cioè, dai... quello presentato è "un problema"? Potrebbe esserlo giusto usando un rullo di diapositive...) |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 22:15
Io appena le ho viste ho pensato alla nuvola passeggera come Bubu, onesto. PS: Threeddogs e la Crusca dicono che si può dire sia con una B che con due B |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 22:41
“ E comunque il JPG (che è quello che VEDETE) è a 8 bit...Cool (ah... obiettivo... solo una B...) „ “ ... e comunque... alla fine...il problema qual'è ? „ Scusa, non ho resistito... |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 22:44
LOL Si fa per ridere! (e si, ovviamente le due D erano aPPosta ) |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 22:45
“ Matti perdona, ho tralasciato una possibilità da non scartare, decisamente più probabile della trasmittanza o variabilità iso intermedi ….e plausibile quando l'elemento esterno; potresti aver avuto un problema sul diaframma del nikon. „ O magari anche l'incontrario e cioè il sigma ha le lamelle rallentate, per provare servirebbe mettere il sigma a TA e il nikon stesso valore, l'inverso credo non si possa fare perché a f4 lo zoom non arriva. Sui vecchi quando succedeva infatti l'errore a TA non si presentava, poi più chiedevi diaframma chiuso più era visibile l'effetto delle lamelle stanche. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 22:49
SaroGrey per carità….ma quella sottoesposta è quella di destra (nikon). |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 22:57
Lorenzo, essendo un forum, ho semplicemente chiesto a chi sicuramente se ne intende piu di me, senza drammatizzare nulla.. Mac, curiosa la storia della levetta che logicamente non conoscevo (perdona la mia ignoranza), escludo totalmente la nuvola perchè era una serata limpida e ho fatto piu scatti di prova, di seguito ne riporto uno fatto a un foglio in casa stasera, stesso """problema""" Ho provato a cambiare anche corpo usando la D750 ma stessa cosa.. SX Sigma - DX Nikon
 |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 23:02
Matti, ti devo dare atto del fatto che hai fatto una premessa... “ Premetto che sono un amatore e fotografo a livello hobbystico „ Quindi tutto è consentito (al netto di una mia "periodica" puntigliosità...) Ripeto... Trasmittanza è la soluzione. Che varia da modello a modello (e non da casa a casa, come si potrebbe credere) |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 23:06
Lorenzo grazie per la tua precisazione, siccome non sono ferrato sull'argomento "trasmittanza" proverò sicuramente a documentarmi |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 23:11
Matti fai un controllo sul diaframma, verifica che sia libero e che la molla di ritorno sia a posto. Verifica che l'esposizione cambi in modo regolare effettuando degli scatti a f4, 5.6, 8…e chiaramente il relatore stop sul tempo di compensazione. L'esposizione dovrebbe restare uguale. Quella differenza di esposizione non può essere legato alla trasmittanza ….è esagerato! Ci sta più di uno stop di differenza, non è plausibile. I valori di trasmittanza difficilmente sono vicini a quelli di apertura, ma molto raramente vanno più in la di mezzo stop, e nessuno è più luminoso. Quindi partendo dal presupposto che il sigma possa essere solo poco più basso del valore di apertura…il nikon dovrebbe essere ben oltre 1 stop più buio….non ci credo. Se hai un altra ottica puoi fare altre prove incrociate ma personalmente tendo a pensare che il diaframma del 500 risponda male. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 23:12
C'è anche da dire che i Sigma di quel tipo di solito "barano" inviando un valore di diaframma max falsato (f/5.6 anziché f/6.3), ciò veniva fatto su questi tele zoom per abilitare più punti di messa a fuoco possibile sulle reflex. Che sia questo ad ingannare il calcolo dell'esposizione sullo scatto del Sigma? |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 23:15
No black, perché sono foto fatte a diaframma chiuso....quindi quel valore non è falsato, è quello di diaframma. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 23:17
Giusto. Anche se un dubbio su firmware e affini mi resta...però questo dovrebbe partire dall'assunto che sia il Nikon a non sbagliare, mentre pare proprio sia il contrario. Comunque la prova a TA non dovrebbe essere difficile ... Lascia auto ISO e mette entrambe le lenti a tutta apertura... Se gli ISO risultano differire di 1+1/3 (se non ho cannato dovrebbe essere la differenza fra 4 e 6.3) al fine di pareggiare l'esposizione, allora la cosa dovrebbe tornare. Certo questo non fuga i dubbi sui malfunzionamenti del diaframma, per quello ci vogliono le succitate prove ai vari diaframmi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |