| inviato il 16 Aprile 2024 ore 13:26
@Andrea In modo banale rispondo che questo è un forum di fotografia . In maniera più ampia penso che sia una bella occasione di “leggere “ una foto attraverso i colori . Per concludere penso poi che il cinema col direttore della fotografia sia una fonte infinita di frame dove si possono cogliere i colori , i toni e le sfumature. Ma è , come ho scritto prima, infinito . Per cui la fotografia , anche quella staged che è la più cinematografica, penso sia molto più complicata da realizzare . Per cui spero che tutti portiate esempi fotografici, anche per imparare. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 18:12
“ Tralasciando la qualità e il valore della foto, devo dedurre che la seconda risulti più gradevole? La prima è l'originale. „ Per me è più gradevole la prima! |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 18:21
“ Tralasciando la qualità e il valore della foto, devo dedurre che la seconda risulti più gradevole? La prima è l'originale. „ @Slow_Foto la prima vende l'auto la seconda manco la saracinesca. Alla fine non è che il colore gradevole sia la cosa migliore, tutto è in funzione di quello che vuoi comunicare. La prima mi mette in risalto l'auto e le sue linee squadrate, poi il rosso su quest'auto potrebbe essere il meglio mentre su un'altra auto il colore che la valorizza maggiormente magari è il nero, quindi cambiano anche i colori di sfondo e i contrasti se voglio comunicare la stessa impressione della prima foto e quindi vendo l'auto. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 20:55
Per me Joel Sterfeld rimane un maestro nell'uso del colore.
 |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 20:59
 |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 21:01
 |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 21:08
Mi piacerebbe sapere cosa ti attira e perché |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 21:35
La combinazione dei colori. Nella prima foto il colore rosa dell'abito della signora che fa pendant alla gabietta del coniglio. Nella seconda foto è un gioco di rimando tra il colore delle fiamme e quello delle zucche. La terza è invece tutta giocata su tonalità poco sature, come quelle degli edifici, delle camice, degli incarnati, dei pantaloni ed i bordeaux e rossi che fanno da lancé. In stamperia tessile, nel reparto varianti, si fa spesso uso di riviste, dipinti, fotografie da cui trarre spunto per estrarre colori da usare nelle varianti colore di uno stesso disegno da stampare. Le foto di Sternfeld con le loro palette sarebbero spesso uno spunto ideale. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 21:37
Qui un altro esempio giocato su tonalità poco sature e più fredde
 |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 21:39
Qui invece calde ma con il contrasto della strada più fredda ma poco satura
 |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 21:43
Da qui pure verrebbe una variante perfetta
 |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 21:45
Mi fermo ma potrei proseguire con molte altre foto da American Prospects |
user207727 | inviato il 17 Aprile 2024 ore 10:29
“ La predominanza del colore ci fa non vedere le mani tagliate, i piedi tagliati, qualche fuori fuoco e qualche mosso non necessario, ma ci mostra una grandissima foto, con buona pace dei fotoamatori ancorati a un essenza tecnica, ma ciechi verso un essenza estetica „ Non saprei, uno scatto tecnicamente perfetto, che presenti un rigore compositivo con una foto ben bilanciata, luci/ombre, vuoti/pieni, dritta non può essere altrettanto esteticamente appagante? Non rischia il colore, talvolta, di diventare un puro vezzo estetico, al pari di altri, capace di mascherare uno scatto povero di contenuti rendendolo semplicemente gradevole e appagante all'occhio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |