| inviato il 15 Aprile 2024 ore 15:20
Per me il 50 ètroppo lungo tanto che lo uso quasi solo nel ritratto |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 15:47
Non amo i 50mm. Per il mio gusto, la focale all around dev'essere 35-40mm. ****************** Guarda caso la focale standard, per il formato Leica, è 43 mm. Quella di 50 mm è stata adottata, come focale standard, per non correre il rischio di dover adottare uno schema retrofocus anche per quella che, nella stragrande maggioranza dei casi, sarebbe stata anche l'unica lente venduta insieme con la reflex! Insomma per una semplice, direi banale questione di economia di scala. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 15:52
C'è da considerare che su FF la focale normale non è il 50mm ma un 43mm, il 35 non è un grandangolo ma un normale un po' più ampio e il 50 non è un tele ma un normale un po' più stretto. Detto questo ritengo che il 50ino sia la lunghezza focale di riferimento intorno a cui costruire un corredo, ma io sono vecchia scuola quella nata quando insieme alla fotocamera vendevano il 50mm (in alcuni casi, Olympus, per strani giochi fiscali il solo corpo costava più dell'insieme corpo e 50mm 1,8) e con quell'ottica all'inizio, da bravi studenti squattrinati, si faceva di tutto dal paesaggio al ritratto stretto, dall'architettura alla macro anche spinta, con poche lire si comprava l'anello di inversione... |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 16:17
“ C'è da considerare che su FF la focale normale non è il 50mm ma un 43mm ... ritengo che il 50ino sia la lunghezza focale di riferimento intorno a cui costruire un corredo, ma io sono vecchia scuola quella nata quando insieme alla fotocamera vendevano il 50mm (in alcuni casi, Olympus, per strani giochi fiscali il solo corpo costava più dell'insieme corpo e 50mm 1,8) e con quell'ottica all'inizio, da bravi studenti squattrinati, si faceva di tutto „ +1 “ Compromesso ideale il 50mm?... Che strazio! „ Non penso sia un compromesso. Ma un punto di partenza. Per chi, come te, e' gia' arrivato a 35mm+85mm difficile tornare indietro. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 17:00
è la mia focale preferita ci faccio tutti i ritratti ambientati e anche qualcosa in piu parto sempre con lui attaccato alla macchina de gustibus noto che è una focale che non piace piu... |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 17:41
Mai avuto un cinquanta ... forse agli albori (miei)della fotografia , quando si usava la classica terna 28 - 50 - 135 (e si cambiavano gli obiettivi senza paura di far andare schifezze sul "sensore" !) ma come gli zoom hanno cominciato a prender piede , mi sono fiondato su quelli senza esitare . Opinione mia personalissima e lo sottolineo : per me , focale né carne né pesce sia su Aps-c sia su FF , sostituibilissima , se si vuol restare obbligatoriamente sui fissi e su FF dal 35 e dall'85 appunto , su Aps-c al più sostituirei il solo 35 con un 28 ma su ambedue i formati e sempre per me il classico 24-70 / 24-105 / 28-105 sono insostituibili ma qui entriamo nelle preferenze personali , insindacabili per definizione . |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 17:45
E pensare che io la penso in modo esattamente diverso, il 50 è la regina delle focali.. la mia terna preferita è 28-50-100 |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 18:04
Immaginavo che ci fossero varie idee e opinioni a riguardo, ma trovo molto interessante ogni punto di vista, grazie Si Frengod probabilmente arrivati al 35 e 85 é difficile ri-abituarsi al 50mm a meno che non sia una scelta precisa e ponderata |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 18:07
“ Si Frengod probabilmente arrivati al 35 e 85 é difficile ri-abituarsi al 50mm a meno che non sia una scelta precisa e ponderata „ |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 18:18
Anche io come ottica "normale" preferisco di gran lunga il 35mm, con quella focale avrò scattato il 70-80% delle mie foto. Altra ottica che adoro è l'85mm, quindi sono in sintonia con chi mi ha preceduto. Detto questo vorrei però spezzare una lancia a favore del 50/55mm perchè: - un tempo era una focale inflazionata, era lo standard a corredo di molte reflex, quindi era snobbata da quasi tutti noi, - negli ultimi decenni però, pian piano, la ho rivalutata ed ora di 50/55mm ne ho ben 5, tra cui un meraviglioso ART. Tanto per fare alcuni esempi banali.... - se devo fotografare dei bambini, o per ritratti ambientati uso quella focale, - se fotografo dei fiori od altri piccoli oggetti uso il mio 55mm micro Nikkor vintage, - anche certi paesaggi rendono bene con il 50mm... Insomma secondo me se si considera il 50mm come un tuttofare si resterà delusi, soprattutto se si ha il 35mm, ma se lo si impiega come un normale-quasi tele ecco lì che offre davvero molto. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 18:47
Ottima considerazione Gian Carlo |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 19:01
Che dire del 55 micro |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 19:10
@Giulianophoto “ la mia terna preferita è 28-50-100 „ LA mia 24-50-135 @Sandrofoto “ Si Frengod probabilmente arrivati al 35 e 85 é difficile ri-abituarsi al 50mm a meno che non sia una scelta precisa e ponderata „ Secondo me è perché sono troppo ravvicinate, due normali e un corto tele non vivono bene insieme. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |