| inviato il 15 Aprile 2024 ore 19:49
“ domanda per gli utilizzatori della R5, quanti scatti fate con una batteria? „ Dipende tantissimo da come scatti. Se rivedi le foto a monitor. Se usi l'LCD posteriore. Se cambi spesso le impostazioni di scatto. Se non spegni la macchina tra una foto e l'altra. Se metti l'opzione “risparmio batteria”. Se usi il mirino fluido o meno. Se inquadri per tanto tempo, ad esempio, un posatoio in attesa del volatile di turno. Stando molto attento a tutto quanto sopra in Botswana, dove ero in tenda, con la batteria di una R6 ci ho fatto anche 2 giorni e con una della R3 anche 3 giorni e 1/2. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 20:22
Grazie della tua risposta. Ho appena venduto la mia 5D IV e provenivo da una 6D. Adesso sto valutando pure io R6II o R5. in tutte è due l'autonomia era enorme, per come fotografo io. Prevalentemente foto di paesaggi e report di viaggio. Quindi uso del LCD in quasi tutte le occasioni, usandolo magari come AF touch. Rivedere le foto e controllare istogramma nella paesaggistica per me è indispensabile. A volte però non è sempre facile ricaricare le batterie specie in un safari o quando sei in montagna, quindi valutare bene quanti scatti potrei farci non è una cosa scontata. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 20:55
Se la durata della batteria è per voi importante, vi dico subito che dura sensibilmente di più su R6II, ma attenzione, la valutazione e la scelta tra R6II e R5, andrebbe fatta su TUTTE le caratteristiche nell'insieme e soprattutto, sul tipo di utilizzo, e non solo su una singola caratteristica, se pur importante come la durata della batteria. Entrambe sono ottime, ma hanno caratteristiche differenti. Ad esempio, se mi servisse per sport, naturalistica, bif, e azione in generale, mi orienterei maggiormente verso la R6II per le sue spiccate doti velocistiche, di af, traking, riconoscimento automatico dei soggetti più performante, sensore meno denso con migliore resistenza ad alti iso, nessun riscaldamento anche dopo ore e ore di intenso utilizzo (foto e video di matrimoni, eventi etc), file più gestibili, pre-scatto in full raw etc, mentre, se l'utilizzo fosse prevalentemente in studio con luce controllata, paesaggi, foto su cavalletto a iso 100 etc, valuterei la R5 per il sensore più risoluto. Questo in generale, tenendo conto che, con entrambe si fa benissimo tutto. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 21:03
c'e un cash back canon, per caso? |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 21:06
Io con la R5 ho 3 batterie originali. Con la R3 due. Utilizzo anche questa Power Bank (che funziona benissimo) che viene venduta con il kit di alimentazione (cavo + presa). https://www.amazon.it/gp/product/B089K7VMLL/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi Il cavo (connesso alla usa presa di corrente) lo utilizzo per ricaricare direttamente la R3 e la R5. Mi trovo benissimo, mai nessun problema |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 21:10
Marcus, non sono informato di cash back ma la R6II in questo momento (non ufficiale canon italia), si trova a €2,079.00 e la R5 a €2,769.00 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |