RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info su ottica Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Info su ottica Nikon




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 17:12

I colori di quel tempo, sulle lenti professionali a me piacevano molto, erano meno incisivi ed intensi (secondo me) delle ultime lenti moderne.
Ad f2.8 lo sfocato a me piaceva molto (dico a me, perche' altri potrebbero avere gusti diversi).
Era comparabile ad altri obiettivi AF, primi AFD ma anche a qualche AI ed AIS. Ad esempio a me piaceva molto il 105 AI f2.8 manuale. Erano una famiglia di lenti, secondo me molto valide.

Forse, (o senza il forse) gli obiettivi attuali sono piu' incisivi, piu' nitidi, hanno colori piu' intensi, piu' contrastati. Sono cambiati un po' i gusti.

Io l'ho cambiato comprando la versione Z VR S perche' volevo qualcosa di piu' moderno e veloce da utilizzare sulla Z8.

Otticamente (sempre parere mio personale, non ho sottomano i grafici mtf e confronti tra i due obiettivi), il 70-200 f2.8 e' sicuramente splendido e probabilmente piu' corretto, ma mi manca un po' la resa del 80-200 f2.8.

Poi sicuramente il 70-200 e' meglio in generale, piu' moderno, stabilizzato, con autofocus, ma non e' piu' l'80-200.

Questione di gusti e di utilizzi.

Un po' mi e' spiaciuto venderlo, ma ora sono assolutamente soddisfatto del nuovo. (Del resto non li avrei utilizzati entrambi).

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 19:30

Comunque se pensi di usarlo solo in manuale, potresti anche cercare un modello AF-S (l'ultimo degli 80-200) con l'AF che "fischia" o che è proprio andato per pagarlo poco, otticamente è sicuramente il migliore della serie, soprattutto a TA.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 21:11

Tripitz666 si quello che dici tu e bighiera? Si costa leggermente di piu'.Ottimo pure quello,dicono che da meno noia di quello a pompa nella messa a fuoco manuale.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 21:24

No, quello detto come bighiera è sempre senza motore e l'af funziona dal corpo macchina, quello che dice Tirpitz è 80-200 af-s www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afs80-20, che funzionerebbe in af anche sulle Z,

i problemi a cui ti riferisci sono quelli dati dai vari 80/200 2.8 non motorizzati, alcuni/non pochi sulle reflex presentano problemi di focus che alle volte anche la taratura af non risolve completamente, un fuoco manuale sbagliato non è mai colpa di una ottica o l'altra ma da chi guarda e gira la ghiera di maf.

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2024 ore 21:44

Senza adattatore non lo puoi montare perché l'attacco nikon delle Z é più largo rispetto all'attacco precedente.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 21:50

Senza adattatore non lo puoi montare perché l'attacco nikon delle Z é più largo rispetto all'attacco precedente


Quello è sottinteso che serve FTZ, oramai si sa, si parlava del funzionamento del motore af dell'ottica, monto spesso il 300/4 motorizzato e il 70/200 2.8 Vr sulla Z e l'autofocus funziona, con le af-d no.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 23:11

Il ho avuto il primo AF "pompone", il Bighiera e 80-200 AFS molto meglio i secondi due, tanto se lo usi in manuale valuta un AF-S con motore partito che costa nulla.

Tra l'altro il mio 80-200 AF-S su Nikon D700 ha un AF che funziona su D800 E e D600 manco si muove Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 7:45

Infatti uno con motore fuori uso...tanto non lo uesero' mai in Af....bella idea....grazie. Io in genere scatto col 40mm f2 mi trovo benissimo...penso che inizio la ricerca?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 8:14

Non dovresti avere difficoltà a trovarne uno, soprattutto col motore partito (o quasi) se ne trovano abbastanza facilmente, è trovarne uno ancora perfettamente integro il problema semmai MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 8:27

MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me