| inviato il 09 Aprile 2024 ore 22:08
“ Ma scusate la domanda da ignorante: in una mirrorless dotata di dual pixel che differenza fa il punto centrale? Non credo che sia come con Reflex quali la 5DmkIV in cui i diversi punti di messa a fuoco hanno differente sensibilità e precisione, o sbaglio? Con dual pixel e mirrorless mettere a fuoco a mirino dovrebbe essere uguale come con liveview, o no? Non si usano i dual pixel presenti su tutta la superficie del sensore per mettere a fuoco con differenza di fase? „ Utilizzando l'area af centrale vi sono vantaggi anche con il dual pixel cmos, dato che si massimizza la quantità di luce che arriva ai pixel dedicati alla messa a fuoco. Non a caso, le specifiche per le prestazioni dell'autofocus in bassa luce vengono per l'appunto rilevate utilizzando l'area af centrale. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 12:49
Sto eseguendo ulteriori test, piu tardi provo a caricare qualche file, in generale gli scatti fatti a mano libera con IS attivo non sono mai perfettamente nitidi, anche con tempi brevi, problema che a quanto pare scompare scattando su cavalletto e disabilitando IS/AF Con 70-200 f11 e piu e fotografando in lontananza non vedo poi a monitor lo stesso dettaglio che c'è con la stessa foto fatta con la 5DII. Ieri sera ho anche fatto delle lunghe esposizioni notturne su cavalletto, ed in questo caso sembra tutto ok. Nello specifico al momento sto usando gli stessi obiettivi e le stesse impostazioni con R5, 5DII, D40, con le ultime due i dettagli sono sempre ben visibili ingrandendo i file, i bordi degli oggetti li noti che sono definiti, con la R5 no. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 13:01
21 mpx contro 45. Gli obiettivi che hai sono ottimi, ma non risolvono tutti quei mpx. Vanno bene con 20-30. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 13:06
“ Sto eseguendo ulteriori test, piu tardi provo a caricare qualche file, in generale gli scatti fatti a mano libera con IS attivo non sono mai perfettamente nitidi, anche con tempi brevi, problema che a quanto pare scompare scattando su cavalletto e disabilitando IS/AF Con 70-200 f11 e piu e fotografando in lontananza non vedo poi a monitor lo stesso dettaglio che c'è con la stessa foto fatta con la 5DII. Ieri sera ho anche fatto delle lunghe esposizioni notturne su cavalletto, ed in questo caso sembra tutto ok. Nello specifico al momento sto usando gli stessi obiettivi e le stesse impostazioni con R5, 5DII, D40, con le ultime due i dettagli sono sempre ben visibili ingrandendo i file, i bordi degli oggetti li noti che sono definiti, con la R5 no. „ In merito alla questione nitidezza, si torna al discorso che facevo precedentemente: la resa ottica degli obiettivi è invariata, pertanto se ingrandisci al 100% un file da 45 megapixel è normale che questo risulti meno nitido, rispetto a un file da 21, ingrandito al 100% (a parità di formato del sensore). Le ottiche lavorano a frequenze spaziali più elevate, e il microcontrasto tende a calare. Accadeva lo stesso con le 5ds e 5dsr: se si ingrandivano al 100% le foto scattate con un ef 24-105 f4 L is usm (soprattutto alla massima apertura del diaframma), sembrava di avere per le mani un ef 28-70 f3.5-4.5 degli anni '80, dato che il microcontrasto era scarso. Al contempo, anche il micromosso sarà un elemento molto più critico, se visioni i file ingranditi al 100%, e dovrai rivedere significativamente i tempi di scatto, in certi casi. Anche qui, con le 5ds o 5dsr vi era la medesima situazione: con soggetti o movimento o panning, il problema era ancora più evidente. Tuttavia, come scrivevo, poi in fase di stampa il tutto si attenua, fino eventualmente a scomparire. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:30
Test attuali cambiando le impostazioni otturatore e IS attivo su 16-35L f4. Meccanico: mosso presente 1 tendina elet.: mosso non presente ( usa 14 bit o 12 in questo caso?) Elettronico: non presente ( ma da quello che ho letto scatta a 12bit e non 14) Faccio ulteriori test. Ho chiamato anche in negozio per esporre il problema e se fosse effettivamente presente, se c'era la possibilità di un cambio del corpo macchina, mi hanno risposto che l'avrebbero manda in assistenza... Quindi con tempistiche imprecisate ( ovviamente lunghissime). Hanno anche avuto da ridire sul fatto che le foto possano risultare con micromosso con tempi come 1/1000 e oltre, mah... Il tono della voce sembrava del tipo " cavoli tuoi, non posso farci nulla". Stavo anche leggendo dei vecchi post su queste problematiche. 1) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4375038&show=1 2) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4116575&show=1 cmq riguardando le lunghe esposizioni da 60sec a 2 minuti di ieri sera son rimasto molto deluso dalla qualita delle immagini, a iso 400 rumore troppo esagerato se confrontate a qualsiasi altra fotocamera che ho utilizzato, devo fare ulteriori test perche la scena ripresa era effettivamente molto buia, test un pò estremo. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:36
“ 1 tendina elet.: mosso non presente ( usa 14 bit o 12 in questo caso?) „ 14. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:50
“ Alex Focus 21 mpx contro 45. Gli obiettivi che hai sono ottimi, ma non risolvono tutti quei mpx. Vanno bene con 20-30. „ +1 E tra l'altro, con la risoluzione di 45 mpx, è più facile il micromosso. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:52
Con l'otturatore meccanico vi sono più vibrazioni, in fase di scatto, rispetto alle modalità prima tendina elettronica o otturatore elettronico. Tali vibrazioni si vanno poi ad aggiungere ai movimenti involontari trasmessi alla fotocamera, quando la si sostiene a mano libera. Anche il fatto che la r5 abbia un corpo più piccolo e leggero, rispetto alla 5d mark II, rende probabilmente più critica la questione delle vibrazioni legate al movimento delle tendine dell'otturatore. Poi, sulle reflex vi è anche la criticità data dal movimento dello specchio, e infatti su 5ds, 5dsr e 5d mark IV erano stati implementati dei sistemi più avanzati, rispetti ai modelli precedenti, per smorzare le vibrazioni. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:54
Solo con otturatore elettronico ottengo una definizione degna di questo nome, utilizzando meccanico e 1tendina elettronico le immagini sono un pò fuori fuoco, ho provato anche i vari punti af, Spot Af e 1 Punto af restituiscono immagini non perfettamente a fuoco, con Zona Af la situazione migliora. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:55
@Hbd in genere anche scattanto a mano libera con tempi di 1/30 non ho mai avuto micromosso. Il problema è sorto solo con la R5, mio malgrado... |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:58
“ Ho fatto dei test anche a mettere a fuoco e poi ricomporre come ho sempre fatto, con la R5 risultato non ottimale „ Non e' così che si usa una ML specie se con un sensore risoluto che mette in luce ogni difetto di MAF e/o micromosso. La R5 possiede 5.940 aree AF che coprono praticamente il 100% dell'inquadratura quindi mettere a fuoco e ricomporre e' una reminiscenza del mondo reflex (dove i punti di MAF erano affogati al centro) che devi abbandonare con le ML. Usa l'AI SERVO, tempi di scatto consoni a 45 megapixel, ottiche che risolvano 45 Megapixel, non ricomporre e vai prevalentemente di otturatore elettronico. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:09
Con La R6 il 99,9% delle foto le faccio con shutter elettronico. Poi se le foto sono meno contrastate rispetto alla 5D ,in postproduzione puoi aumentare la vividenza...ecc |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:12
La messa a fuoco non varia in base al fatto che usi l'otturatore meccanico o meno. Può variare il micromosso, in certe condizioni, ma non lo sfocato. Ho due R5 da diverso tempo, mettono a fuoco perfettamente e con gli obiettivi che possiedo la risoluzione è eccellente da bordo a bordo. In passato avevo la 5d mk II, non ha senso una comparazione al 100% tra un file da 21 mpxl (5D2) ed uno da 45, ossia più del doppio. Buona luce
 |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:13
Se SUL CAVALLETTO hai micromosso con l'otturatore meccanico, che sparisce con quello elettronico, valuterei anche il cavalletto... E comunque devi fare delle prove più sistematiche. Non soggetti presi al volo. Macchina sul cavalletto (basso), stabilizzatore off, un soggetto piano, contrastato, dettagliato (un bel muro diroccato). Più scatti a diaframmi diversi, con tutte le tue ottiche. Rimetti a fuoco tra uno scatto e l'altro. E intanto capisci come si comporta l'AF in sé. Poi cerca di familiarizzare con il sistema AF. Con tanti Mp, come è stato detto, micromosso, leggero sfocato, ottica non tanto risolvente diventano molto più evidenti. Il 24-105 EF non è eccellente, lo conosco bene. Il cugino RF è un altro pianeta. Quando presi la R, ho dato via il EF 16-35 f/2,8 prima serie perché non stava dietro ai 30 Mp. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:41
Mi viene in mente che un amico aveva foto impastate, e ha risolto controllando l' impostazione dei JPEG, erano ridotti, impostandogli alla massima qualità il problema è scomparso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |