| inviato il 09 Aprile 2024 ore 14:33
Incuriosito dal ripetersi di queste discussioni, e dato che avevo un attimo di tempo, ho fatto una prova veloce col mio zuiko 12-100 con e senza filtro (un UV Rodenstock HR Digital che presi usato). Che vi devo dire: la foto con il filtro sembra migliore di quella senza, leggermente più contrastata. |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 14:42
Allora, dopo un lungo periodo di dubbi "filtro si, filtro no, filtro ni", ho assistito alla caduta dell'obiettivo 180 mm 2.8 di un collega, senza filtri montati. A stretto giro, il collega ha cominciato a nominare qualunque divinità perché, anche se l'obiettivo è caduto su un manto erboso soffice, temeva che ci fosse un sasso e che l'obiettivo fosse danneggiato, cosa che non è successa... Tornato a casa, ha ripristinato l'uso dei filtri UV, e io l'ho seguìto a ruota. Personalmente non noto perdite di qualità d'immagine, non faccio misure strumentali, scatto foto... Avendo anche obiettivi che sarebbe difficile rimpiazzare, meno rischi corro di danneggiarli meglio è... Questa è la mia opinione. Personalmente uso i filtri K&F, per me valgono i soldi che costano... |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 14:48
Come ho già scritto in un'altra discussione simile, il pericolo è sempre in agguato, soprattutto quando meno te lo aspetti: a me è successo all'ingresso in un museo, che un dosatore di disinfettante per le mani spruzzasse direttamente il gel sulla fotocamera che avevo al collo! |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 20:11
Io monto su tutti i miei obiettivi un filtro Hoya HD, protector, o UV, a seconda di quello che trovo. Anzi, adesso gli HD Mk II, che hanno ben 16 strati antiriflesso, in luogo degli 8 strati della versione precedente. Non ho mai notato perdite di qualità, né con gli Mk I, né tantomeno coi nuovi Mk II. |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 23:05
Come sempre la risposta e' una sola: dipende. A me e' capitato di far cadere la D200 con montato il nikkor 85 f1.8 AFD sul quale stava montato il paraluce in alluminio originale. Non avevo montato nessun filtro di nessun genere. E' caduta verso l'obiettivo da 1 metro abbondante di altezza. Il paraluce si e' accartocciato come una lattina di birra e ha attuato il colpo. L'obiettivo e la fotocamera erano intatti. Ho subito ordinato un nuovo paraluce identico, originale nikon. Grazie al paraluce ho salvato l'obiettivo. Avessi avuto un filtro senza aver montato il paraluce, la botta avrebbe danneggiato la flettatura ed avrei buttato l'obiettivo. Come sempre, dipende dai singoli casi. Non esiste LA soluzione unica, purtroppo, come molti credono. In quanto al Niagara, non erano goccioline... non era come fotografare sotto la pioggia, era come fotografare sotto la doccia, tanto che davano una mantella apposita da mettersi in spalla contro la pioggia. Non erano poche goggioline di pioggia. Avevo praticamente scafandrato la fotocamera. Io ero totalmente inzuppato. La fotocamera perfettamente asciutta. Era un caso particolare. La fotocamera si puo' danneggiare per mille motivi. Pensare che un filtro possa salvaguardare a prescindere un obiettivo costoso, potrebbe indurre in scarsa attenzione nell'utilizzo. In molti caso meglio averlo che non averlo, in altri e' ininfluente e in altri ancora puo' pure essere dannoso. (Anche se spesso c'e' il pensiero unico anche sui filtri ormai). Questo senza con questo schierarmi da nessuna parte (come spesso vedo persone che hanno la soluzione giusta e subito partono all'attacco per proporla come la panacea di tutti i mali). Anche perche' in caso di colpo frontale il filtro potrebbe anche rompersi scheggiando la lente anteriore che invece essendo meno in evidenza, soprattutto se protetta dal paraluce (da montare sempre nel verso giusto anche in ombra e non al contrario come vedo spesso fare) secondo me rischia meno. Ma ripeto, io non ho assolutamente nulla contro montare un filtro, ho solo liberamente espresso un mio pensiero, e rispetto qualsiasi scelta. Anche se oggi ci si deve purtroppo sempre schierare (e si viene sempre citati anche a sproposito come se si avesse detto un'eresia). A me, molto spesso, anche con filtri costosi (soprattutto se sono quelli per grandagolari spinti che sono molto sottili), ogni volta che lo monto poi impazzisco a smontarlo. Mi si blocca. Ed una volta ho dovuto mandare in riparazione un obiettivo perche' il filtro si era incastrato e me lo hanno tagliato per toglierlo. Poi, ciascuno e' libero di fare cio' che meglio crede. Ci mancherebbe. Buone foto a tutti con o senza filtri. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 0:41
1) un buon filtro non degrada l'immagine ne incide sul valore complessivo esposimetrico. 2) è molto più economico sostituire il filtro che la lente frontale 3) a meno di tenere la lente come soprammobile dovrai per forza di cose pulirla e negli anni il coating della lente frontale si degraderà con l'azione di sfregamento (anche facendo attenzione) 4) vento, polvere, spruzzi di acqua di mare....tutti fattori che molto spesso un paraluce non potrebbe proteggere abbastanza soprattutto se piccolino (vedi canon rf 15-35 con frontale 82mm) 5) per buon filtro qui in america parti da $100 in su. Magari in italia costano un po meno. Hoya, Zeiss ecc.. Son tutti buoni. Divertiti |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 0:47
Penso che pirate abbia detto tutto ciò che ci sta da dire.. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 1:21
A volte ritornano.... |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 6:11
Pirate ha dimenticato solo una cosa: il filtro DEVE avere la montatura in Ottone. È l'unico modo per non ritrovarsi nella assai incresciosa situazione descritta da Apeschi quando ha dovuto farsi segare il filtro per disincastrarlo. Anche in questo ho esperienza personale allorquando, nella stessa situazione, il filtro, incastratosi in seguito a una musata su uno scoglio, è venuto via seppur dovendo ricorrere alle apposite fascette in metallo... roba da 4/5 € su e-bay. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 6:56
Se ci tieni al tuo obbiettivo lo monti senza pensarci 3 volte! Se vuoi una qualità ottica pari a Nisi e B+W spendendo meno guarda gli Urth Plus+ UV: Ottimo trattamento AR, vetro Schott che non degrada affatto l'immagine neanche ad un obbiettivo molto nitdo come un Zuiko 12-40 e 12-100. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 7:26
“ A me e' capitato di far cadere la D200 con montato il nikkor 85 f1.8 AFD sul quale stava montato il paraluce in alluminio originale. Non avevo montato nessun filtro di nessun genere. „ Mi e' capitato uguale, ma con la d700. Pure con la 6d + 100/2 e 35/2is (essendo i paraluce in plastica, sono esplosi in piu' pezzi). Obbiettivi e reflex sempre perfetti. “ Una caratteristica interessante dei filtri protettivi è che… si possono smontare… Sorriso Io li tengo montati perché non so mai a cosa vado incontro. Ma se mi trovo in una condizione di scatto in cui ad esempio il filtro può introdurre un inutile flare, toglierlo è un attimo.. „ Io faccio al contrario. Monto SEMPRE il paraluce, mentre un filtro protettivo (Hoya pro1 digital) solo in casi veramente particolari (sempre che sia un'uscita programmata perche' non lo porto d'appresso). “ in riva al mare, col vento dai 30 nodi in su, con la sabbia che sulle lenti ha lo stesso effetto della carta abrasiva e, peggio ancora, con delle gocce di puro distillato di acqua di MARE in sospensione „ In questi casi, meglio una custodia scafandrata |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 7:29
Una sola domanda: qualcuno ha scritto che l'uso dei filtri protettivi preclude o sostituisce l'uso del paraluce? |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 7:36
“ Una sola domanda: qualcuno ha scritto che l'uso dei filtri protettivi preclude o sostituisce l'uso del paraluce? „ Pillola e profilattico, quando la sicurezza sta veramente a cuore |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 7:45
Diciamo che il filtro , la pillola, ti protegge sempre anche in borsa ed evita di pulire la lente frontale mentre il profilattico, il paraluce, solo quando lo monti e stai fotografando. A me cadde un 70/200 VR II mentre lo stavo riponendo e il paraluce non era montato, il filtro andò in mille pezzi ma salvò la lente frontale. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 7:52
A me cadde un 70/200 VR II mentre lo stavo riponendo e il paraluce non era montato, il filtro andò in mille pezzi ma salvò la lente frontale. ********************** Ecco Mario: avessi avuto montato un Marumi Exus Solid, o un Sigma Ceramic, probabilmente non avresti rotto neppure il filtro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |