user172585 | inviato il 08 Aprile 2024 ore 8:38
Sono soluzioni che sulle reflex non hanno senso c'è già l'otturatore a fare da tendina protettiva, anche se poi il problema è la polvere che entra nel box dello specchio, pertanto occorre comunque essere un po' attenti al cambio ottica), sulle mirrorless invece il sensore è esposto. La mia esperienza con la polvere: la Pentax K-r la presi che aveva già il sensore con i pallini; le Olympus non hanno mai dato problemi di povere grazie al loro sistema di rimozione polvere, forse giusto una volta ho avuto un puntino ma non è escluso che ce lo abbia sparato io con la pompetta, cosa che mi ha fatto capire una grande lezione: mai soffiare in una fotocamera se non è necessario; la Pentax K-5IIs ha un sistema di rimozione ad ultrasuoni decisamente più efficace di quello della K-r ma meno rispetto a Olympus. Ecco, anche io sono rimasto sbalordito dal fatto che le Olympus, nonostante il sensore esposto durante il cambio ottiche, non abbiano mai avuto frequenti problemi di polvere. Dimenticavo: ho avuto anche una Samsung NX2000, ma grossomodo come statistiche siamo ai livelli della mia attuale Pentax K-5IIs. Ci tengo a precisare che con tutte le fotocamere periodicamente ho sempre scattato una foto al cielo a f22 per verificare la presenza di polvere sul sensore. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 8:55
Provo a dire la mia. Su Nikon Z6II che non è dotata della protezione sul sensore ogni tanto devo intervenire per pulirlo. Su Z9, che invece ha la protezione, non ho mai avuto bisogno di fare pulizia. In modo abbastanza sistematico faccio la verifica fotografando il cielo a diaframma chiuso e controllo l'eventuale presenza di particelle, dato che cambio frequentemente gli obiettivi. Se la prossima Z6III avesse la protezione come la Z9 sarebbe un ulteriore motivo che mi spingerebbe a tenerla in considerazione. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 9:03
La polvere non va sul sensore ma sulle tendine. Appena apri le tendine va sul sensore |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 9:06
“ Se avete un sensore piccolo e non usate aperture f/13(che mi sembra normale) o più difficilmente vedrete sporco sul sensore. Su apsc sensore pulito 2 volte(arrivavo max a f10), su ff facendo paesaggi a f/13 o f/16 le macchie è più facile che salta fuori. Poi lo si nota su colori uniformi, tipo il cielo azzurro „ Sulla mia XT5 un granello di polvere sul sensore si vedeva a f5.6 |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 9:10
Allora bisogna pulire. Io su apsc se non si vedeva niente a f/8 non pulito nulla. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 9:12
“ La polvere non va sul sensore ma sulle tendine. Appena apri le tendine va sul sensore MrGreen „ Sarà... comunque quando cambio ottica spompetto un po' sopra le tendine e magari questo aiuta. In effetti il paio di volte che ho controllato con la lente illuminata il sensore di Z9 polvere non ne ho trovata. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 9:14
"Mi è stato detto che attualmente alcune macchine fotografiche ad ottiche intercambiabili dispongono di sensori protetti da una apposita tendina che si chiude automaticamente ogni volta che si intende cambiare obbiettivo." Quella protezione antipolvere lì, a mio avviso personalissimo, è molto più utile delle varie stupidaggini, fotograficamente inutili, aggiunte alle ML rispetto alle Reflex, in particolare sull'AF. In pratica, sulle ML hanno rifatto la protezione al sensore dalla polvere che offrono le Reflex, con l'otturatore meccanico. Chiaramente, la montano solo sulle fotocamere ML che l'otturatore meccanico non hanno, per Nikon Z8 e Z9, sulle altre sarebbe inutile, come sulle Reflex. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 9:22
La R5 ha sia l otturatore meccanico che la tendina di chiusura, quindi credo sia un sistema con una sua funzionalità specifica al di là del “supplire alla mancanza di otturatore” |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 10:21
Uso fotocamere digitali ad ottica intercambiabile dal 2009 e in 15 anni non ho mai dovuto pulire il sensore. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 10:33
che c entra: nemmeno io, ma ho dovuto spender tempo per spuntinare il cielo; quindi ben venga un sistema che riduca l inconveniente |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 10:59
“ Uso fotocamere digitali ad ottica intercambiabile dal 2009 e in 15 anni non ho mai dovuto pulire il sensore. „ se uno scatta 2.8 è sicuro al 99% che non ha bisogno di pulire il sensore poi al massimo rimuove in post produzione poi se non hai colori omogenei è normale che non salta fuori. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 12:27
"..e in 15 anni non ho mai dovuto pulire il sensore." Beato te! Io su tre fotocamere ed 11 ottiche il sensore lo pulisco una volta l'anno, o più, ciascuna, quando andavo a fare viaggi fotografici all'estero, lo pulivo anche in hotel. D'altra parte, ho speso per un corredo grosso e dunque lo uso, levo e metto ottiche continuamente, e la polvere è inevitabile. Non ho mai però rigato un sensore, ma se lo rigo, amen, butto via la fotocamera e la ricompro. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 23:55
Beh, se uno scatta sempre a 2.8, non pulisce il sensore per dieci anni poi va a finire che apre una discussione dal titolo "inspiegabile mancanza di nitidezza"... |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 0:06
Tranne se hai una pentax |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 3:10
C'è una grossa differenza di probabilità di sporcare il sensore tra gente che fotografa in studio, in interni, in palestre/palazzetti, in città dove tutto è asfaltato e luoghi generalmente riparati da chi fotografa paesaggi sovente ventosi, polverosi, con sabbia etc..........(a meno che uno abbia un solo obiettivo). Non sono in grado di dare numeri/indicazioni precisi, però l'R5 con la tendina di protezione devo dire che mi da la netta sensazione di rimanere molto più pulita rispetto a tutte le reflex che ho avuto/ho....infatti al momento non ho mai dovuto pulirla....poi ho anche la R10, che la tendina di protezione non ce l'ha, però non è da molto tempo che ce l'ho e con lei faccio molti meno cambi lenti, perchè sostanzialmente la uso con 10-18mm e 18-150mm, stop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |