RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7rv mirino a scatti durante ripresa.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7rv mirino a scatti durante ripresa.





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 11:22

I problemi di cui parla riguardano il mirino, e solo secondariamente la deformazione che per altro riguarda un esempio con alberi.
La velocità con cui si scorre da destra a sinistra è proporzionale alla deformazione delle linee verticali (sul piano orizzontale sia chiaro), e ciò può arrivare a creare un minimo di deformazione anche su macchine come a9 e r3, ma è veramente improbabile, su z9 e a1 direi quasi impossibile.
Nel video invece la storia cambia, il readout dello stream video è completamente diverso ed è molto più lento per tutte, l'ujica ovviamente esente da tutto ciò è la a9iii.

Ricordo che la lettura del sensore avviene dall'alto in basso sul lato corto (esattamente come le tendine), quindi se il movimento avviene da dx a sx sul lato lungo, interessando poche righe orizzontali, il rolling shutter non sarà evidente questo perché tanto meno linee orizzontali vengono interessate dal movimento tanto più breve sarà il tempo di scansione.

In pratica tenendo la macchina orizzontale, un volatile che attraversa da dx a sx (o viceversa chiaramente)e che occupa poche linee, sarà meno suscettibile a deformazione.
Diverso se lo stesso movimento avviene sul lato corto del sensore, perché interesserà più linee.

In poche parole la scansione di una 7r5 avviene in circa 1/15 (più veloce se raw compresso) dalla prima riga in alto all'ultima riga in basso.
Motivo per cui tanto minore sarà il numero di linee interessate tanto inferiore sarà il tempo intercorso tra la prima e l'ultima analizzata.

Per capirsi se eseguo un panning con degli alberi tenendo la macchina in orizzontale la deformazione sarà più evidente perché tra la cima e la base il sensore avrà eseguito la scansione di tutto il sensore.
Se eseguo il panning in verticale (tenendo la linea degli alberi il più paralleli possibili al sensore) la deformazione sarà nettamente inferiore perché la cima e la base saranno lette nello stesso momento; eventualmente i tronchi potrebbero essere più larghi del normale.


avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 21:12

ringrazio:
Karmal
Leone giuliano
per il supporto al mio commento
un saluto

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 8:39

possiedo a7r4 e non ho questi problemi

Ho dato un'occhiata alle tue (belle) foto, è ovvio che se scatti in queste condizioni una A7rIV / V è ben più che indicata e sufficiente:




Ma prendendo sempre una tua foto, quella del litigio tra verdoni, ti rendi conto da solo dallo sdoppiamento delle ali di quanto impattante sia il fenomeno del Rolling Shutter in ES su soggetti in rapidissimo movimento e, dunque, di quanto sia importante disporre di una macchina con redout veloce.
La foto in questione l'hai scattata con una Olympus OM-D E-M1 che ha un redout di 1/13 che è solo di poco più lento di quello della A7rV (1/15).
Questo ti dimostra al di là di ogni ragionevole dubbio di come con la A7rV nelle medesime condizioni di scatto avresti avuto lo stesso effetto di Rolling Shutter e lo stesso sdoppiamento delle ali.

Quindi se con la A7rV, come dici tu, il Rolling Shutter non ti si è mai presentato è perché non hai scattato in condizioni limite per la macchina come quella, per l'appunto, del litigio tra verdoni in ES.



Per questa tipologia di foto alla A7rV (o alla A7IV che ha il medesimo redout ) è di certo preferibile una macchina con sensore Stacked come la A9 / A9II / A1 o, ancora meglio, GS e con pre-buffer come la A9 III.


10 scatti al secondo per azione in volo mi sono piu' che sufficienti....

I 10 scatti al secondo della A7rV in un panorama dove ci sono macchine da 20, 30, 40 e 120 FPS sono pochi, davvero pochi.
Se fai certi generi più scatti hai a disposizione meglio è, e la scelta di un corpo macchina dovrebbe passare anche da queste considerazioni.


avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 9:10

La gente guarda troppo youtube .prima di fare certe affermazioni il materiale va provato di persona ,, altro che redaout .. con una vetusta a7r4 a mano libera con 400 gm e tc

Karmal la foto che hai postato tu non è davvero un buon esempio di resistenza al Roling Shutter....



Nella tua foto il movimento del Topino è orizzontale e questo non evidenzia il fenomeno perché il sensore legge le informazioni in verticale e dall'alto verso il basso (vedi sotto) e, quindi, non evidenzierà il Rolling Shutter .




Ben diverso è l'effetto dei verdoni della foto del Pescatore dove il movimento delle ali è, per l'appunto, verticale; infatti in quella foto l'effetto Rolling Shutter è davvero eclatante anzi, direi, un case study .

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 9:19

grazie mille a tutti per le esaurienti spiegazioni.
Effettivamente ha ragione Mactwin, il problema mi è saltato all'occhio giusto sul mirino della A7RV che a differenza della A1 non è fluido.
Non si discute sulla qualità del file di entrambe, sono due macchine diciamo dedicate a due scopi diversi, anche se entrambe posso essere utilizzate accettando dei limiti.
grazie mille ancora
una buona giornata
Francesco

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 9:40

Se muovo la macchina destra sinistra mi registra per esempio un albero distorto.


Quando muovi la macchina a destra (o a sinistra) immagino che si verifichi l'effetto sotto descritto ;-)





Posta pure una foto ad esempio ma immagino che l'effetto sia proprio questo.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 10:14

Esattamente _Axl_
dove il movimento destra sinistra veloce causa questa distorsione, una situazione limite ovviamente.
grazie
Francesco

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 13:10

tutte le fotocamere non stacked hanno questo effetto che non vedi in foto se scatti in meccanico ma gia si sa

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 13:17


Karmal la foto che hai postato tu non è davvero un buon esempio di resistenza al Roling Shutter....mNella tua foto il movimento del Topino è orizzontale e questo non evidenzia il fenomeno perché il sensore legge le informazioni in verticale e dall'alto verso il basso (vedi sotto) e, quindi, non evidenzierà il Rolling Shutter .
non ho capito bene dove vuoi arrivare ? dovrei scattare un uccello in volo in verticale? Se ne vedono ben pochi di quei scatti .. se parli del mirino legato allo scatto basta prenderci la mano e scattare in meccanico

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 13:29

non ho capito bene dove vuoi arrivare ? dovrei scattare un uccello in volo in verticale? Se ne vedono ben pochi di quei scatti

Karmal no, riformulo.
Ti basta guardare la tua foto e quella del Pescatore per capire che nella tua il soggetto si muove in orizzontale e, quindi, parallelamente alla lettura del sensore mentre in quella del Pescatore le ali del verdone si muovono in verticale e, quindi, dall'alto verso il basso e viceversa andando, così, a seguire la lettura del sensore che, per l'appunto, parte dall'alto e chiude in basso.

Quindi il tuo esempio non è il migliore per evidenziare l'assenza di Rolling Shutter che, invece, a quasi-parità di redout (1/13 la Olympus OM-D E-M1 e 1/15 la Sony A7rV) è eclatante nell'esempio del Pescatore.

Quindi se tu in ES avessi scattato ai verdoni in quel frangente avresti avuto, più o meno, gli stessi risultati.

tutte le fotocamere non stacked hanno questo effetto che non vedi in foto se scatti in meccanico ma gia si sa

Anche le Stacked lo hanno, in maniera molto meno marcata ma lo hanno, solo il GS ne è privo.
Il discorso è un altro, alcune fotocamere hanno redout più veloci e, quindi, limitano l'effetto.
Scattare in meccanico proprio in avifauna non è molto consigliato, fai rumore.

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 13:39

Quindi se tu in ES avessi scattato ai verdoni in quel frangente avresti avuto, più o meno, gli stessi risultati.
infatti non si scatta in elettronico senza sensore stacked mi sembra palese a meno che non fai paesaggi esempio banale sai come sarebbe venuta quella cancellata dietro in elettronico ..obliqua www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4462465&l=it

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 15:18

infatti non si scatta in elettronico senza sensore stacked mi sembra palese a meno che non fai paesaggi esempio banale sai come sarebbe venuta quella cancellata dietro in elettronico ..obliqua

Ni.
Dipende dalla macchina (oltre che dalla scena).
Panna scatta solo in ES, chiedi per conferma.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 16:56

bene , leggo ora,ringrazio AXL per la buona disamina delle caratteristiche delle macchine ,ma gia' si sapevano.io non ho piu' aggiornato la mia galleria delle foto,solo per pigrizia,sono passati un po' di anni ho fatto le mie esperienze non scatto come allora chiaramente come tutti con l'esperienza si migliora.detto questo io non sono tipo da forum mi costa fatica scrivere alla tastiera,confermo la bonta' della a7r4, basta solo sapere i suoi limiti e per il tipo di foto che faccio io non ho problemi.faccio foto a fiori,farfalle,rapaci e poco altro e la velocita' mi basta ,foto al limite ne ho poche ,casomai pazienza.reputo il file della a7r4 superiore come qualita' delle due stacked e questo mi basta.scatto in elettronico poche volte con tempi non veloci e solo quando non devo fare rumore,ho in macchina gia'con diversi settaggi che mi permettono piu' o meno di essere pronto per le varie tipologie di foto,per me i limiti casomai sono altro ad esempio lo svuotamento lento del buffer ,l'impossibilita' di cambiare settaggio al volo mentre si svuota il buffer etc etc. garantisco che foto a falchi come il pellegrino e altro non sono un problema e poi il sensore da 61mp e' una vera goduria altro che il 24 mp....sempre mia personalissima opinione
un saluto

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 18:41

reputo il file della a7r4 superiore come qualita' delle due stacked e questo mi basta.scatto in elettronico poche volte con tempi non veloci e solo quando non devo fare rumore,ho in macchina gia'con diversi settaggi che mi permettono piu' o meno di essere pronto per le varie tipologie di foto

La cosa più importante e' che tu abbia trovato un setting indicato per la tua fotografia.

garantisco che foto a falchi come il pellegrino e altro non sono un problema e poi il sensore da 61mp e' una vera goduria altro che il 24 mp..

Per quei soggetti vai molto più tranquillo

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 18:44

Ni.
Dipende dalla macchina (oltre che dalla scena).
Panna scatta solo in ES, chiedi per conferma.


Per roba che vola sempre meglio stacked senza dubbio poi pure io scatto in elettronico per roba posata e non veloce

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me