| inviato il 07 Aprile 2024 ore 9:21
“ Titolo preso in prestito da un forum di MTB che calza a pennello come non mai per le attrezzature fotografiche. Secondo il mio punto di vista non è solo colpa degli smartphone questo tracollo del mercato fotografico oramai l'amatore si è stancato di pagare per nuovi modelli che non portano nessun vantaggio reale. „ “ Le superpixelate e l 'AF che segue l'occhio delle zanzare non tirano più , il fotoamatore che compra attrezzature ha un età media superiore ai 35/40 anni e anni di esperienza per valutare cosa realmente gli serve per i millenian il problema non si pone il mezzo per fotografare è lo smartphone.Cool „ Sono totalmente d'accordo. Escludendo le mistificazioni da forum, nel mondo reale la gente non cambia camera e obiettivi ogni due anni. Gli amatori hanno spesso più di quanto necessitino, ed attrezzature di 10 anni fa per il 99% dei fotografi non professionisti sono ampiamente sufficienti. Quindi si, penso che non si cabi più con la frequenza del passato, perché i vantaggi delle nuove attrezzature fotografiche, per la stragrande maggioranza degli amatori, non giustificano l'esborso economico. Le diatribe da forum sulla capacità di un nuovo modello di macchina fotografica di tenere agganciato l'occhio di un martin pescatore a 300 m, penso interessino allo 0,001% dei fotografi amatori, e sono ancor meno quelli interessati ad acquistare quella macchina. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 9:22
@miky confermo che le Sony hsnno quel tipo di svalutazione. Preso la 7r2 usata a 1300 dopo un paio d'anni dsll'uscita a 3600: proprio il 50%. Ci sono marchi che proprio è un suicidio comprare appena usciti. Anche con panasonic ho sempre preso usato a metà prezzo |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 9:25
Se ti presenti da un cliente con il cellulare puoi suscitare due reazioni: 1- “Wow riesci a farmi a avere delle belle foto anche usando soltanto il cellulare” 2- “Io ti pago e tu ti presenti solo con un cellulare?!” Per esperienza ti assicuro che, almeno nella mia zona, la risposta nel 99,9% dei casi è la 2. Gli imprenditori veneti e friulani sono mediamente vecchi, abituati (forse) al banco ottico…e uno si presenta col cellulare? |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 9:25
“ @miky ci fermo che le Sony hsnno quel tipo di svalutazione. Preso la 7r2 usata a 1300 dopo un paio d'anni dsll'uscita a 3600: proprio il 50%. Ci sono marchi che proprio è un suicidio comprare appena usciti „ In fuji magari fosse così |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 9:25
“ Preso la 7r2 usata a 1300 dopo un paio d'anni dsll'uscita a 3600: proprio il 50%. „ Un po' di più… |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 9:27
“ Purtroppo, nella fotografia stampata in quanto tale o sotto forma d'arte, a nessuno interessa saper il mezzo o strumento utilizzati per arrivare a quello che si vede. E devo dire che si inizia a vendere bene anche immagini stampate prodotte col cellulare. „ E perché mai dovrebbe interessare a qualcuno il modello di macchina fotografica utilizzata per scattare una foto? Se una foto è "bella", trasmette un messaggio, attira l'attenzione dello spettatore, può essere stata fatta anche con una usa e getta. O forse per molti il problema è che Pippo con lo smartphone risesca a fare foto migliori di Pluto con un'attrezzatura da 10K? |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 9:30
“ Gli imprenditori veneti e friulani sono mediamente vecchi, abituati (forse) al banco ottico…e uno si presenta col cellulare? „ Quando è accaduto a me gli ho semplicemente detto: Prima fammi fare il lavoro, poi sarò pronto ad ascoltare le tue critiche e a soddisfare le tue eventuali perplessità. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 9:33
“ Se una foto è "bella", trasmette un messaggio, attira l'attenzione dello spettatore, può essere stata fatta anche con una usa e getta. „ Esatto, il mio "purtroppo" era puramente ironico, la fotografia è quella che si vede, a nessuno interessa se è stata fatta con IA, cellulare, usa e getta, banco ottico e vattelapesca. Piace? Racconta? Ha un appeal? ...bene ...punto fine stop indipendentemente che tu l'abbia magari fatta in 2 Min. Di codice AI o che tu ti sia arrampicato sul monte x alle 2 del mattino per vedere l'alba ecc.ecc. scattando con una medio formato. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 10:04
“ oramai l'amatore si è stancato di pagare per nuovi modelli che non portano nessun vantaggio reale. „ Nessuno è obbligato a comprare un nuovo modello di fotocamera. Basta saper fotografare e la macchina fotografica ti dura almeno 10 anni. Io ho una Pentax k-5Il del 2011 e finché non si rompe non ci penso proprio a comprarne un'altra. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 10:06
@uggeri la matematica non è il mio forte. Vero come svalutano ste Sony |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 10:27
Nonostante in linea di massima sia d'accordo con la riflessione però la a7rII a 3600 al lancio è un esagerazione, il giorno dopo la messa in vendita costava meno, molto meno , si trovava tra i 2400 ed i 2800, a partire attorno i 3400-3600 fu la a7sII ma che tenne parecchio il prezzo tutto sommato. in ogni caso i cicli di vita brevi ed i prezzi che crescono sempre ben oltre il 10% sul nuovo modello hanno portato ad una deriva, anche sulle ottiche si sente il fenomeno anche se meno marcato. comunque il problema siamo anche noi sul forum che siamo ossessionati dalle rincorse prestazionali ed abbiamo ormai in mente la logica smartphone, molti aumenti sarebbero giustificati in caso di corpi nuovi al 100% sensore compreso e dopo almeno 4 anni, ma spesso ci propinano sempre almeno una delle parti fondamentali della fotocamera proveniente dal modello, in questo caso non ha nessun senso smazzarci cifre folli ogni volta.. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 10:49
“ Penso che ai famosi millenials delle fotocamere freghi ben poco, in maggioranza gli amatori di questa disciplina sono già con i capelli belli bianchi gli altri vanno di telefonino. Basta guardare l'età media degli utenti di questo forum. „ Forse intenti la generazione Z, perché i millennials sono quelli che oggi hanno trenta/quaranta anni e qualche capelluccio bianco iniziamo ad averlo ...comunque scherzi a parte l'età anagrafica con le vendite delle macchine fotografiche c'entra poco, lo smartphone è più usato perché lo hai sempre in mano, una macchina fotografica no, quindi di fatto è il primo strumento che tendi a usare per fare foto oggi, come prima si portavano le piccole compatte digitali o ancora prima le usa e getta analogiche...una compatta prima ti permetteva poco e niente, un telefono di oggi ti fa il mondo, quindi di conseguenza a meno di passioni o esigenze particolari difficilmente vai ad acquistare una macchina fotografica, e comunque anche se lo fai non è detto tu vada a pescare sul nuovo di ultima generazione, vuoi per i prezzi, vuoi perché cerchi qualcosa di diverso dal super autofocus che ti segue i moscerini o dalla nitidezza estrema delle moderne mirrorless con relative ottiche. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 10:53
Buona Domenica a tutti, "il declino della novità" Credo che in questo titolo le due parole Declino e Novità non siano direttamente proporzionali tra loro come si è pensati a credere. Ma la cosa più importante da stabilire è il significato della parola Novità. Se per novità si intende ogni apparecchio nuovo beh qui si farebbe una discussione sulla moda dell'andare in giro col corpo macchina di ultimo grido. Se per novità si intende invece l'introduzione di un qualcosa che cambia e che serve veramente a scattare ed avere file più performanti e gestibili poi in fase di sviluppo ok allora parliamo di poche novità. Se poi chi scatta scatta in jpg allora il discorso cambia e diventa più un discorso di cultura. Ora se prendiamo il discorso dal lato culturale allora rientra alla grande anche il cellulare. Parlando invece di mercato e di vendita, allora la fotografia deve essere divisa in fasce di mercato e di allargamento del target per mantenere trend positivi di vendite ogni anno intesi come brand e non come prodotto. Seguo con interesse questa discussione, ed ho fatto questo post per chiarire quale sia il metro che sono solito usare, ovvero il metro adatto a misurare ogni sistema di misura e non un metro solo per tutti i sistemi di misura. Buona luce a tutti... |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 10:59
Sei serio? O barzelletta? Dimmi quale brand subisce quel tipo di svalutazione, 50% in 4 anni? Ma magariiiiiiii ovviamente sui body. Caro Miky00 non sto parlando per sentito dire ma per i fatti. Io dopo ben 10anni di Canon 5DIII ho avuto la possibilità di prendermi la prima ML , ho rivenduto la mia Reflex e con un po' di sacrifici aspettando circa un anno dall'uscita della R6 che ritengo una Eccellente macchina la pagai ben 2780 euro , prodotto Ufficiale Canon e Garanzia ufficiale, ora passati appena 2 anni la R6 si trova in vendita a 1680 . Fai tu i Conti, volendo cambiare con R6II ci perderei 1000 Euro ( è quasi uno stipendio di un Operaio) Ti sembra giusto? Io mi terrò la mia R6 perché ne sono Molto Soddisfatto, ma effettivamente ( mi dà Molto Fastidio)  |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 11:05
“ Se ti presenti da un cliente con il cellulare puoi suscitare due reazioni: 1- “Wow riesci a farmi a avere delle belle foto anche usando soltanto il cellulare” 2- “Io ti pago e tu ti presenti solo con un cellulare?!” Per esperienza ti assicuro che, almeno nella mia zona, la risposta nel 99,9% dei casi è la 2. Gli imprenditori veneti e friulani sono mediamente vecchi, abituati (forse) al banco ottico…e uno si presenta col cellulare? „ @Forevermeth buona Domenica, L'errore di fondo nelle due ipotesi lo hai in parte capito con l'osservazione sugli imprenditori veneti e friulani, ma che non sono i soli ad usare un metro di misura personale per decidere a chi dare un lavoro. La variante tre sarebbe presentarsi con un portfolio stampato in cui concentri le tue case history con una presentazione di te come fotografo in prima pagina e poi una pagina scritta e descrittiva di ogni case history che preceda le foto rappresentative della risoluzione ad un problema che hai saputo risolvere per il cliente di ogni case history. Vedrai che così la cosa cambia ed avrai più possibilità di colloquio e non una presentazione che assomiglia più all'esame delle medie. Buona luce... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |