| inviato il 09 Maggio 2024 ore 13:56
Waze è una sussidiaria di google, ma la differenza fondamentale è che traffico, pericoli, lavori, balzelli, incidenti e quant'altro sono segnalati dall'utenza Waze che passa da dove passi tu: è un plus non da poco. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 15:16
C'è la ricerca vocale anche su Google Maps in più è nettamente più veloce a trovare il percorso migliore la potenza di calcolo è molto maggiore che in uno strumento fisso. Detto ciò se conosci le strade è sempre meglio fare da sé. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 16:18
Google maps, è brutto a livello di grafica, ma è soggettivo... però mi ha fatto fare più volte delle ZTL, e percorrere strade sterrate in proprietà private, etc... Molto inaffidabile |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 18:58
il punto non e' se e' piu veloce o piu' lento. Il punto e' che deve funzionare anche quando ti telefonano, deve essere montato in modo solido sempre nello stesso punto, deve essere programmabile su percorsi ripetitivi, ma sopratutto non deve impallarsi nel momento in cui tocchi innavvertitamente con un dito lo schermo. Per lavoro mi muovo molto in auto e in citta' e stati diversi. Ricevo anche moltissime chiamate al telefono. Spesso mentre sto guidando nel traffico cittadino. Certe citta' come Zurigo, Losanna, Ginevra sembrano fatte apposta per farti multare. Basilea e' impossibile da girare senza fare qualche casino. Germania e francia non ne parliamo. Se ti arriva una telefonata mentre segui google... fai prima a fermarti, scendere, spegnere quel dannato avviso vocale che infesta il navigatore ed impedisce la conversazione. Se tenti di manovrare il telefono mentre guidi, il casino e' quasi certo. Il navigatore fisso ha proprio un'altra concezione... Una struttura iversa. Poi a volte son stato costretto ad usare i due sistemi insieme per cercare di trovare un indirizzo. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 18:59
Google Maps tutta la vita, il Tom Tom non mi ha mai soddisfatto, per chi sostiene sia un problema usare Google Maps quando non c'è copertura, basta scaricare le mappe per usarle anche in offline |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 19:01
Forse bisogna impostare le preferenze tipo percorso più veloce, evitare strade sterrate o evitare traghetti ecc ecc |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 19:02
“ il Tom Tom non mi ha mai soddisfatto, „ perche avevi quelli della mutua... e lo usi poco.. Se lo usi davvero per viaggiare o fare consegne ed usi la serie professionale (quella per i camionisti) il Google maps scompare seppellito... |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 19:05
“ Forse bisogna impostare le preferenze tipo percorso più veloce, „ ecco per esempio il Garmin pro ha tra le preferenze anche l'altezza del mezzo, la larghezza e la lunghezza. Per esempio ti toglie le strade su cui non riusciresti a passare, i parcheggi su cui non entri.. Puoi impostare percorsi e rotte in funzione del tuo raggio di sterzata e cosi' via.. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 19:12
Mi permetto di dissentire io guido anche mezzi pesanti col Garmin per camion è meglio farsi il segno della croce quando parti sbaglia l'altezza dei sottopassi la portata dei ponti limiti di velocità per mezzi pesanti, strade con limite di ton per asse ha troppi parametri da controllare per fare l'itinerario come si deve. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 19:14
“ perche avevi quelli della mutua... e lo usi poco.. Se lo usi davvero per viaggiare o fare consegne ed usi la serie professionale (quella per i camionisti) il Google maps scompare seppellito... MrGreen „ Probabilmente è così, non mi è mai piaciuto attaccare robe al parabrezza o sulla plancia, quindi ho sempre trovato il Tom Tom di serie sull'automobile. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 19:17
Google Maps non va meglio in questo caso non ha l'opzione per i mezzi pesanti. Ho provato delle App a pagamento ma ho disdetto. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 19:17
Mah.. i ragazzi che fanno consegne a domicilio non mi risulta si lamentino troppo del navigatore montato sui loro furgoni. Anzi, quando ho provato a far usare una tavoletta rugged per gestire meglio tragitti e mezzi, si son lamentati e son tornati al Garmin. Sara' che in Svizzera le mappe forse son migliori? |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 19:19
Può darsi poi per percorsi locali e ripetitivi è più facile fare il percorso giusto. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 19:22
3 anni fa in Germania il Garmin mi mandato in un azienda agricola alla fine del mondo con una motrice di Ravenna teatro di 12 metri a fare rifornimento. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 19:40
I navigatori degli smartphone, per chi ce l'ha integrati con android auto penso che ormai siano lo standard de facto. I dispositivi standalone di vecchio stile tipo Garmin ormai avranno volumi di vendita ridottissimi forse per clientela particolare, o al massimo forniscono i sistemi embedded nelle macchine di fascia più alta (che vorrei vedere quanti usano davvero al posto dello smartphone) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |