| inviato il 08 Aprile 2024 ore 19:04
Su sony dovresti avere anche un sistema che ti indica le zone a fuoco o fuori fuoco utilizzando colori diversi...dicono sia molto efficace ma non so come funziona, soprattutto se funziona senza contatti elettrici. Lo hanno introdotto con a7iv...immagino sia presente anche su a7cii... |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 0:30
Lo aveva anche la mia vecchia A7RIII. |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 18:54
“ ma sei sicuro che avesse dei problemi? „ Si, la mia fotocamera (non Sony) li aveva: a tutta apertura misurava bene, chiudendo sovraesponeva. Non usando più, allora, ottiche manuali, ho lasciato perdere ma, ora, le cose sono diverse e vorrei usare ottiche manuali. A parte che hanno ripreso a costruirle, delle ottiche manuali. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 7:18
“ Si, la mia fotocamera (non Sony) li aveva: a tutta apertura misurava bene, chiudendo sovraesponeva. Non usando più, allora, ottiche manuali, ho lasciato perdere ma, ora, le cose sono diverse e vorrei usare ottiche manuali. A parte che hanno ripreso a costruirle, delle ottiche manuali. „ quello che posso dirti è che le mie ottiche manuali vintage (senza contatti elettrici) le ho usate su 3 reflex Nikon ed ora su Sony A7rII e l'esposizione è sempre stata corretta a tutti i diaframmi, direi maggiormente corretta sulla Sony perchè sicuramente non influenzata da eventuale luce che, con una reflex, porebbe entrare nel mirino. Può essere che con ottiche dotate di contatti elettrici vengano controllate meglio le altissime luci, ma non ne sono sicuro, sta di fatto che non ho mai rilevato problemi tali da dover cestinare immagini. La cosa importante è usare dei validi anelli adattatori, con una verniciatura interna opaca per evitare cadute di limpidezza e di contrasto o, peggio ancora, riflessi. Io ho provveduto personalmente a verniciarli per evitare quei potenziali problemi. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 18:31
Gli adattatori sicuramente dovrò riprovarli ma, ai tempi della pellicola quando adattavo altre ottiche alla baionetta EF, non mi avevano dato i problemi che poi ebbi con le APS-C (sempre EF). Ma sono passati tanti anni e, molto probabilmente, ora hanno sistemato. Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |