RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché Sony non ripropone una compatta "premium"?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché Sony non ripropone una compatta "premium"?





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 21:00

Marco, a voler essere pignoli, bisognerebbe che un eventuale possessore ci dica di quanto sporge dal corpo macchina. Ma secondo arriva al massimo a quattro centimetri.

Thinners, io sono sempre per la concorrenza... purché non facciano cartello.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 21:01

@Marco, non è la rx1, ma qui si vede quanto spazio occupa il 23 delle ultime x100.

dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/1570/362/html/18_o.jpg.html

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 21:07

...infatti in questi modelli i progettisti hanno un grado di libertà in più... Comunque per Sony Alpha il Samyang 35 /2.8 è uno dei più piccoli e fa 33mm. Sporge di circa un centimetro dall'impugnatura. Un pancake da 25 mm di spessore che fosse autofocus e non buio pesto non dovrebbe essere impossibile, anche se c'è da dire che forse in questo caso il famoso "buco piccolo" impone una maggiore telecentricitá rispetto al già citato 28 Canon

user207727
avatar
inviato il 05 Aprile 2024 ore 8:28

Comunque, resta il fatto che, per me, la rx1II rimane l'oggetto del desiderio mai avuto. Ho sempre desiderato averla ma ora, anche se potessi prenderla, forse non saprei che farmene. Ho avuto una Fuji X100T, ma non mi ci sono trovato, mi pareva un trabiccolo. Forse, considerando la lente fissa, mi troverei meglio con il 28 mm.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 9:00

Detto che concordo con quanto detto da Slow_foto nel primo commento...credo anche che la Leica Q ha successo perchè, almeno nel marketing, ti introduce nel mondo Leica senza vendere la casa. Certo non è cheap, soprattutto ora la Q3, e qua sarebbe interessante capire quanti nuovi utenti Q3 hanno iniziato proprio dalla Q3 e quanti invece provengono dai modelli precedenti...

Ho provato in negozio la A7C, ergonomia, estetica, etc non mi sono piaciute, però innegabile che hai un FF (per chi ci tiene ad avere il FF) e con un'ottica "compatta", hai una macchina grande o anche più piccola della Q...con il vantaggio di poter montare le lenti che vuoi. Proprio in negozio ho provato una lente M montata sulla A7C...

La fuji, proprio per l'estetica invece è in un'altra categoria...

Invece come dice Thinner5, dovrebbero essere più Canon e Nikon a provare quella strada...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 9:47

I fatti, dal mio punto di vista, sembra siano questi:

1) che le compatte premium sono appetite e si vendono, pur rappresentando settore di nicchia ed essendo costose;
2) che Leica e Fuji cavalcano quest'onda e ogni tre anni innovano la Q e la X100;
3) che La RX a mio avviso espresse maggiore originalità rispetto alle altre, sembrando che Leica e Fuji abbiano preso a base form-factor già esistenti per modificarli in compatte;
4) che Sony (non sono tifoso di nessuno) nel 2015 condensò in un corpo minuscolo sensore full-frame e prestazioni, anche ricorrendo alla geniale trovata del mirino estraibile;
5) che le aziende producono per vendere;
6) che Sony rinunzia a vendere un prodotto (pur di nicchia) comunque richiesto. Bastandole evolvere l' invenzione di 10 anni fa.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 11:55

Non so Sauron, per me sony ha già fatto l'evoluzione, con la A7C....sono andato a guardare le specifiche (grandezza) alla fine sono pochi millimetri di altezza e un centimetro in larghezza le differenze...la lente della RX è piuttosto sporgente (molto più della X100) e comunque non è tascabile...il mirino della A7C è forse pure meglio di quello della RX (che ricordo a memoria fosse abbastanza orribile)...

poi una RX come la prezzeresti? Bisogna anche considerare quello...Mi si può dire eh ma Leica chiede 6000 cocuzze per la Q...si ma è Leica (e paghi tanto il nome...e infatti mi sento a volte uno scemo...ma come dico sempre a caval donato non si guarda in bocca)...la X100 è cara ma ancora fattibile dai più...la Sony? la A7Cii sono circa 2400 euro se non erro, aggiungi l'ottica almeno a 3500 la vendono...c'è mercato?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:36

Ho posseduto la A7Cii per poco più di una settimana, ed alla fine sono tornato alla 7iii.
Non "digerivo" il mirino della prima e nemmeno mi son trovato col display, perchè trovo più usabile (e meno a rischio di rottura) quello che si muove solo in senso verticale.

Che dire, Wittgenstein, proprio perchè Sony ha dimostrato di possedere capacità "evolutive", stupisce che tralasci le compatte premium. Il costo è elevato per tutte le appartenenti a questa categoria, Fuji compresa, ma se dovessi "saltare il fosso" della focale unica preferirei un volume minimo, come quello della RX.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:07

Stupisce, ma fino a un certo punto che Sony (ma anche Canon) non punti a mettere la tecnologia delle FF in fotocamere più compatte e con lenti più compatte in un sistema in standard APSC.

Il motivo per me è presto detto: sanno benissimo che sarebbero fotocamere che cannibalizzerebbero la vendita di fotocamere (e costosi obiettivi) dei loro sistemi FF.
Puntano evidentemente a vendere solo FF (più remunerativo) a tutti, anche a vi avrebbe più vantaggi da sistemi APSC evoluti.

Unica cosa a loro discolpa è che sviluppare un sistema APSC (fotocamere e ottiche) parallelo e tecnologicamente allo stesso livello… ha dei costi e richiede investimenti. Capisco che vogliano ottimizzare vendendo FF a tutti. Non ci si può aspettare che le grandi aziende e produttori mettano davanti a tutto l'interesse dei consumatori. Prima viene il loro interesse. Ci sta. Funziona così.


user207727
avatar
inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:13

non punti a mettere la tecnologia delle FF in fotocamere più compatte e con lenti più compatte in un sistema in standard APSC
mah, insomma.. l'AF della a7cII l'hanno messo sulla 6700, che non è proprio una macchinetta entry level.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:20

E il mirino, e l'interfaccia? Secondo me con la serie 6xxx si comprende bene che hanno voluto escludere un approccio “serio” riguardo all'interfaccia d'uso e form factor.
Marketing. Posizionamento volutamente inferiore. Non bisogna intaccare l'appeal del FF e far venire il fatidico dubbio: “ma se invece di farmi un sistema FF mi facessi un sistema APSC? Più compatto, economico, leggero… “

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:28

Nei grandi marchi che hanno un sistema FF evoluto e di ottimo livello la scelta commerciale è di posizionare il sistema APSC ad un livello inferiore.
Si vuol far passare il messaggio che l'APSC non è “degno” di poter portare in sé le prerogative tecnologiche implementate nel FF. E ho già detto il perché. E sappiamo tutti che sarebbe possibile eccome.
Ho anche detto anche che è comprensibile questa strategia: sviluppare alla pari due sistemi vicini come FF e APSC viene considerato troppo rischioso per la concorrenza interna.

user207727
avatar
inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:55

E il mirino, e l'interfaccia?
mirino, menù, display, af dell'alpha 6700 sono i medesimi di quelli della a7cII. L'AF della 6700 è più evoluto di quello dell'A7IV. Poi, se vogliamo perce× come una macchinetta scarsa è perché siamo abituati a pensare all'APSC come un sistema economico e non professionale. Ovviamente, dal punto di vista della casa produttrice, chi compra apsc lo fa per risparmiare, se non risparmi più o risparmi pochissimo, perché ci metti sopra tutto, che risparmio è? Il problema non è erodere le vendite del FF, ma vendere APSC che costerebbero come ff. Chi le comprerebbe?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:58

La categoria delle compatte monofocali interessa a chi desidera avere sempre con sé fotocamera e lente luminosa. Non sarà appetita dalla maggioranza dei fotografi amatoriali, ma ha i suoi estimatori.

Personalmente non sono seguace del FF a tutti i costi e mi andrebbe bene una Aps-c, anche per ridurre i volumi (a condizione che abbia l'EVF).
Mi stizza l'ignavia di Sony che abbandona questa categoria e continuo a trovare inspiegabile la scelta, anche da un punto di vista commerciale, in quanto spesso l'utilizzatore di compatte ha anche un corredo con lenti intercambiabili.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 14:06

Il punto secondo me è anche la luminosità dell'obiettivo... Con il FF un obiettivo mediamente luminoso rende meglio, sulla 6700 per fare altrettanto bene ci vorrebbe un 23 /1.4 che a quel punto sarebbe grande e costoso. Ripeto, anche se non sarebbe comunque la stessa cosa, un paio di pancake per le A7C farebbero accontentare molti di quelli che guardano alle compatte premium con interesse; sarebbe anche interessante sapere in quanti in questo momento guardano all'accoppiata Canon RP + RF28 /2.8 Con un po' di oculatezza si prendono tutte e due a meno di 1200 euro e secondo me, per quanto il sensore sia "il FF più scarso presente sul mercato" i risultati sono ampiamente al di sopra di qualsiasi compatta ad ottica fissa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me