RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho bisogno di aiuto a scegliere....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho bisogno di aiuto a scegliere....





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:07

Tatac credo che la risposta sia nelle tue specifiche:<<Sono un grafico web ma uso la fotocamera principalmente per i viaggi e per diletto, qualche volta faccio reportage aziendali per alcuni clienti.>>

1) Viaggi e diletto ti servono gli 8000 iso puliti? No, te lo posso sottoscrivere, non ascoltare chi te lo passa come necessario perchè se vai a vedere realmente le medie iso delle foto da te scattate hai la risposta già li. E si sorprenderebbero anche i super sostenitori di questa necessità se avessero la pazienza di guardare le loro di medie :D

2) Reportage aziendali ti servono gli 8000 iso puliti? No, assolutamente

3) Nel tuo lavoro di grafico ti servono gli iso 8000 puliti? No assolutamente, ti parlo per esperienza diretta... quando lavori in still life non servono ad una forca ;D ti parlo per esperienza personale. La foto che ti metto è fatta a 640 iso se non ricordo male e con una FF sarebbe venuta identica.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=4776313

Quindi a questo punto la domanda che ti devi fare è... voglio ridurre pesi ed ingombri per godermi in santa pace senza sforzi o patemi questo hobby? Solo tu puoi dare una risposta a questa domanda.

Considera che io ho appena comprato il Fuji 33 1.4 e da quando l'ho montato ho già lasciato la fotocamera a casa fin troppe volte per i miei gusti (e da quando sono passato a Fuji non è mai capitato... anche se non mi serviva sapevo che potevo averla sempre con me senza tanto sbatti). Morale della favola ho rimontato il 35 1.4 o il 27 2.8 e quando esco è tornata ad essere sempre con me insieme ad un altro paio di fissi mignon. Questo per dirti che quando ti abitui alla comodità è veramente difficile poi tornare indietro.

Se devi per forza rimanere in FF allora la R6 è la scelta ideale ma solo perchè hai già il corredo, partendo da zero scegliere Canon è da masochisti perchè è vero che non si deve seguire la massa ma se la massa si muove di solito più di un motivo c'è... Il fatto è che tanti che hanno già il corredo fornito Canon, giustamente, optano per il solo cambio di body. Però se sei a briglie sciolte il discorso cambia e quindi quei numeri che citi sono rappresentati da tanti che si sono approcciati ex novo.

Comunque anche se dovessi rimanere in Canon col tuo corredo e la R6 avresti dei grandissimi vantaggi operativi.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:14

Quoto Istoria in tutto!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:23

aps-c e m43...minor peso e minor qualità

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:50

La fotocamera che ti piace di più non è la più bella, ma quella che ti piace di più usare.

Non si contano le volte che ho sentito dire :”…eh la situazione era super ma non avevo voglia di prendermi dietro la borsona con camera e ottiche…” e cose sul genere.


Come nelle vecchie barzellette dove i pescatori parlano del pesce che ha rotto la lenza ...

Se uno esce per fotografare è un conto, si prende quello che serve a meno di non voler girare sempre con il borsello, recuperato dagli anni 70, sostituendo l'autoradio con il corredo.

Io penso di avere una micro 4/3 minuscola la Panasonic G5 con il 12/32 e il 45-150 è un corredo minuscolo: lo uso se viaggio solo con bagaglio a mano.

Se esco per fare foto mi porto dietro quello che ho voglia, se non esco per fare foto non scatto neppure con lo smartphone.

Non vedo grandi foto fatte da improvvisatori in genere le foto migliori sono studiate.
Ne vedo in giro tante persone con micro corredi.

Anche una Sony o una Nikon z o una Canon R8 con due fissi non sono un ingombro impossibile.


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:52

Che ogni sistema sia il frutto di un suo preciso compromesso, per scelta, è dire ovvietà.

Negli ultimi anni la qualità si è uniformemente alzata per tutti. E con ogni sistema puoi fare scatti anche professionali. Quindi problemi per la qualità non esistono.

La questione è: mi è necessario quel quid in più di un formato maggiore? Consapevole che assieme alla qualità ci si porta dietro del peso, dimensioni e costi maggiori.

A ognuno la sua scelta. Possibilmente consapevole.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:58

Ad esempio in Fuji ho una X-T20 con il Sigma 18-50 f 2.8 ma la Fuji che mi piace di più e la X-H1 con i Viltrox 13 f 1.4, 33 f 1.4, 56 f 1 4 e 85 f 1.8.
Uso la X-T20quando non ho spazio, ma la H-H1 e i fissi mi piaciono molto di più.

@DodoPL concordo una micro 4/3 o una Fuji vanno benissimo: ma non facciamo il discorso opposto non è detto che una full frame costi tanto di più e pesi tanto di più.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 21:52

Gainnj io ho espresso la mia opinione in rapporto alle esigenze evidenziate.

Negli ambiti evidenziati l'autore ha già il corredo di lenti che lo copre benissimo. Quindi la scelta più idonea ed economicamente primaria sarebbe quella di restare in Canon con una bella R6, ma per quello che ha detto va bene anche una R.

Però non nascondiamoci dietro ad un dito... è ovvio che tra il 33 1.4 ed il 35 .14 la prima è una lente decisamente superiore dal punto di vista prestazionale ma è altrettanto palese la differenza di ingombri e pesi, considera che da quando sono passato da Canon a Fuji ho smesso di soffrire di tendiniti alle mani ma da quando ho aumentato (anche se di poco) i pesi mi stanno tornando.

C'è una soglia, che io chiamo soglia della filosofia Fuji, che ti mette in mano un'accoppiata corpo macchina e lente che sta al collo (non necessariamente la devi portare al collo è!) e diciamo "non sporge".

Il 33 e tutte le lenti della serie nuova "sporgono", sono state studiate per la serie XH poi è ovvio che quando lavoro monto quelle anche sulle Xt5 ma il format di quelle lenti cozza con la filosofia Fuji, anche dal mero punto di vista estetico.

Le ho prese perchè mi garantiscono l'affidabilità e la precisione ottica che ti permettono di lavorare in tranquillità.

Però col cavolo che negli ambiti citati dall'autore gli consiglierei quelle lenti :D nonostante siano già molto più easy di quelle che ha lui.

Per quello che deve fare è già più che strasufficiente una xt3/4 con un paio di fissi della serie f2 con associato il 70-300.

Non venitemi a raccontare la favoletta che andare in giro con una xt3/4 o 5 + un 23 f2 o un 35 f2 o un 50 f2 è comparabile a qualsiasi accoppiata FF.

A livello di luminosità lenti un f2 è già tanta tanta roba, a livello di af sono già ottimi e sopratutto ti fanno venir voglia di averli sempre con te.

Fermo restando che è sempre possibile portarsi dietro lo zaino anche quando sei in giro con la famiglia.

E fermo restando che chi è convinto che ci sia una differenza di qualità di immagine percepibile in quei contesti tanto non cambierà mai opinione :D


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 22:49

@Istoria
Una Sony A7C con i Sigma Serie I equivalenti si fuj 23 f 2, 35 f 2 e 50 f 2 non é poi abissale.

HAI RAGIONE RIGUARDO I VARI FORMATI: per le foto che faccio non c'é poi grande differenza tra micro 4/3, aps-c e full frame, tutti i tre sistemi hanno qualità adeguata a ttutte le mie esigenze.

La differenza principale è nel piacere di usare una macchina rispetto un altra e nell'uso che devo farne a volte il micro 4/3 è più congeniale a volte meglio il full frame.


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 23:19

Non lo metto in dubbio mi trovi allineato, sono convinto anch'io che una a7c con i sigma non sia poi così... ingombrante però per me raggiunto quel livello di miniaturizzazione è diventata la discriminante tra il portare la fotocamera o lasciarla a casa. Mi bastano quei 5-6 centimetri di sporgenza in più ad esempio del 33 per rompermi le scatole, ed inoltre, ho anche potuto notare che le persone col 33 hanno ricominciato a percepirmi come "fotografo" mentre fino al 35 non mi calcolano proprio... poi col 27 è come se avessi nulla in mano (per ora... ma sono convinto che la faccenda peggiorerà sempre di più e basterà avere qualsiasi cosa diversa da un cell perchè si sentano minacciati).

Infatti poi io come te... quando devo avere il massimo della resa devo passare alle linee new e li si gioca proprio un'altra partita, ci si avvicina molto al FF come pesi/ingombri, sempre meno ma non tantissimo.

Comunque l'autore ha degli zoom, se volesse alleggerire la vera soluzione sarebbe passare ad un paio di fissi + lo zoom tele, altrimenti gli conviene tenersi il suo arsenale e godersi la R6. Non "godrà" di nuova linfa ma avrà uno strumento che comunque lo farà divertire e parecchio che poi è quello che conta al di la del formato.


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 23:53

Ma infatti non ha mai senso dire che un sistema è assolutamente da preferire a tutti gli altri.

Qualunque sistema si posiziona in un differente equilibrio/compromesso tra le le caratteristiche che compongono qualsiasi sistema fotografico(perciò oltre il solo formato del sensore).
Finché invece uno si arrocca su una posizione da tifoseria non darà mai un servizio di informazione obiettivo.

Io quello che voglio sempre dire non è che FF non valga. Sono sistemi eccellenti, e come tutti hanno pro e contro.
Ma in questa fase c'è una dominanza del sistema FF per una serie di motivi. Questo induce spesso a non valutare correttamente quale sistema, e quindi quale equilibrio/compromesso, è più adatto a noi.


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 6:32

Ero oltre 30 anni con Nikon e Medio Formato attualmente con il sistema Fujifilm e non cambio più a costi da follia il cambio sistema.
Ma se dovrei iniziare da nuovo andrei sullo sistema 4/3 Olympus a zoom bellissimi ma anche ottiche fisse più compatte per non parlare dalla mia nuova passione macro fotografia Olympus ottiche e stacked semplicemente migliore e superiore al sistema Fuji ma anche Canon ottimo ma costa tantissimo a livello pro.
Quale sistema ??, dipende cosa uno vuole fare certo se per fotografia famigliare e qualche viaggio, street andrei su Fujifilm bello sistema con simulazione pellicola ma se per fotografia macro, paesaggi, naturalistica etc. trovo altri sistemi anche più interessanti ma problema Fujifilm ottiche non si aggiornano o mancano sullo sistema.
Nota: su Fujifilm nuovo i 40MP APS-c vero troviamo anche ottiche compatte o economiche da terzi, ma se per qualche ragione avrei bisogno di qualche ottica molto specifica tipo 8-16/50-140/80 macro/200 2.0 resto fregato notevoli dimensioni e pesi altre ottiche saranno ottime a livello ottico ma il AF lascia molto da desiderare progetti ottiche di 10 anni fa.
Dipende se uso Fujifilm per street, reportage bellissimo sistema se per fotografia molto specifica o estremi allora diventa difficile il discorso su Fujifilm manca tele obiettivi da 300 o 400mm compatti non esistano allora serve adattatore e ottiche FF ??, se ad esempio grandangoli estremi nuovo 8mm Fuji più qualche zoom grandangolo sullo sistema FF trovi 14-35 f4.0 Canon e Nikon etc. nulla risparmi con Fuji anzi mi rombo le scatole con due ottiche il 8-16 Fuji ma nulla di compatto questo solo qualche esempio.


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 7:47

'Viaggi e diletto' sicuramente il micro 4/3 per viaggiare leggeri e dilettarsi parecchio (per i miei gusti e la situazione incerta di OMD consiglierei un bel corpo panasonic). Per i casi più impegnativi ci si abbina un fisso pro luminoso e lavori a luce ambiente e bassi iso e sempre buona pdc (ottimi gli 1,2 zuiko e i pro di panasonic con marchio Leica)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 9:25

Si, hai ragione, Gfirmani il 4/3 ti da già tanto.

Io sto su apsc, ovviamente, perchè in alcuni casi mi avvicino al limite iso "medio" quindi preferisco ancora avere un pelo di resistenza iso in più e quindi mi permette di avere uno strumento per coprire bene sia le esigenze lavorative che quelle personali.

Però se fosse solo per diletto anche secondo me l'autore ci potrebbe fare un pensierino, se non si fa condizionare dal marketing e dai supporters FF :D

Però sono passaggi delicati perchè io, ad esempio, i primi tempi durante l'affiancamento ma anche poco dopo aver fatto lo switch ho avuto dei dubbi che poi si sciolgono come neve al solo. Lui passerebbe da FF a 4/3 il salto sarebbe più impegnativo però...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 9:34

Vorrei passare a mirroless anche per una quesione di peso

Passare ad una fotocamera mirrorless con sensore delle stesse dimensioni di una reflex e pensare di ridurre chissà quanto il peso è come salire su una scaletta per essere più vicini al sole MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 10:11

Infatti farebbe meglio a stare su FF se necessita di ciò che il FF può dare, che non è risparmio di peso ma altro.
Se vuoi risparmiare peso e dimensioni c'è il micro4/3
Se vuoi un compromesso APSC

E' il solito discorso della coperta. Quella è. Se la tiri da una parte ti lascia scoperto da un'altra.

Bisogna solo decidere qual'è la parte che preferisci tenere coperta e quale ti importa meno se resta scoperta.

Con ogni sistema ci puoi fare ottime foto, gli standard di qualità oggi sono alti, più della maggior parte delle esigenze delle persone.

Volere sempre di più anche se non necessita non lo condanno di certo ma lo trovo poco sensato. Ecco diciamo che è più un capriccio. Che se però qualcuno si vuol togliere fa benissimo. Basta che ne sia consapevole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me