RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 21:36

Premettendo che sono anch'io per l'affiancamento e non per la sostituzione, una E-M10 di prima generazione con il suo 14-42 pancake viene via, come nuova, a meno di 250 euro (almeno è quanto l'ho pagata io l'anno scorso): direi che, tutto sommato, lo sfizio puoi togliertelo anche senza eccessive rimostranze della gentile consorte.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 21:48

Ho K-3iii. Con un kit non pesantissimo, se porto tre lenti sono circa sullo stesso peso tuo (10-17, 18-135 o 20-40, 55-300 PLM o 100WR).
Da un po' ho preso una Pen E-P7, sostanzialmente come la OM-10 che vorresti prendere. Sono nello stesso dibattito interiore perché oggettivamente potrei vendere tutto il materiale Pentax, uso quasi sempre il micro. Il peso e l'ingombro più contenuto, oltre che la comodità dello schermo tiltabile che per quello che ci devo fare vale 1000 punti....

Ma non mi decido a farlo. Perché comunque nell'altro sistema ho una certa ergonomia e comodità in qualche situazione più estrema (sempre più rara). "Se mi serve il tele un po' più lungo col 55-300 sono a posto e lo uso meglio con la macchina più comoda" . Certo, sarà anche vero. Per quelle 2 volte che mi serve. E quando non mi serve mi porto dietro il doppio del peso.

La cosa più razionale che potrei fare sarebbe vendere tutto inclusa la EP7, prendere una OM-5 e chiudere col "doppio corredo".

A breve devo andare in viaggio, sono tiratissimo coi bagagli, con entrambi potrei fare quello che devo fare (pur nella loro diversità). Ma quale rimarrà nel cassetto se ogni etto conta ?

E si che il kit Pentax in termini assoluti non é mica pesante. Il 55-300 (lente fantastica) pesa quasi 100g meno del fuji 70-300 di livello similare, ed é un ottica per mirrorless. Anche il 18-135 Pentax pesa meno del fuji per mirroless...Tanto per fare un esempio.

Per cui se devi fare un downsize devi farlo pesante, puntare sul micro e sui corpi e ottiche più leggeari e compatti. Per far la differenza. Risparmiare 20g a pezzo non cambia niente. Anzi vedi esempio sopra, altri kit APSc ML non sono affatto più leggeri in modo significativo. Bisogna scegliere il kit giusto se la priorità é la compattezza se no sei punto a capo.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 21:57

Non siete dei bravi cacciatori di scimmie però.
Mi attira parecchio ma abbandonare la mia Pentax in un cassetto per usarla solo in altre rare occasioni... mi piange il cuore. Sto rimandando anchenl'acquisto del flash macro nel dubbio.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 21:59

Il mio consiglio è di tenere la K3, la differenza con la Olympus c'è e il minor peso non giustifica il calo di qualità.
Cerca piuttosto di ottimizzare le lenti, cercando di portare quello che serve veramente.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:20

Un po' di calo c'è, ma poca roba per me. Poi contano anche i vetri che ci metti davanti é vero che il sensore un po' più grande ti dà quello stop in più di gamma dinamica, un filo più di risoluzione (ma cambia davvero poco). Però mettiamo quel sigma 10-20, mmmm onesto, ma non é certo un vetro sopraffino. In termini di risolvenza K-3iii (sensore migliore col 10-20) vs il 20mpix micro 4/3 con un 8-25 Pro davanti chi vince ? Probabilmente la seconda. E un bel risparmio di peso ci sarebbe comunque grazie al risparmio sul corpo.
Poi per un uso prevalentemente outdoor a iso base...differenza ancora più sottile.

Alla fine io se devo prendere un sistema o l'altro la discriminante non é quasi mai legata alla qualità immagine per se.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:38

simone l'8-25 è una lente da mille euro circa, il sigma (fuori produzione e comunque non conosco) 150.. Sorriso come hai detto i vetri contano per tutti i sensori cerchiamo di fare confronti omogenei (peraltro vi è anche una differenza notevole di escursione di angolo di campo che il primo non coprirebbe). Oltre al peso mi pare contino anche i costi. Se deve prendere un 4/3 per reggere il confronto ha bisogno di vetri buoni ed il risparmio di peso non so quanto sia proporzionale al costo. Anche io sono dell'idea di ottimizzare quello che serve. Perdere qualche scatto perchè non si ha in quel momento tutto il corredo non è un dramma..

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:43

Il 10/20 150€ non direi. Non ricordo quanto ma era attorno ai 400/500€ mi pare.
Non una lente top in ogni caso.
Due anni di reflex, cambiare mi piange veramente il cuore. Se devo spendere 1000 € di 8/25 anche no.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:47

Non ricordo quanto ma era attorno ai 400/500€ mi pare.

un bel po di anni fa, fidati.

www.mpb.com/en-eu/product/sigma-10-20mm-f-4-5-6-ex-dc-pentax-fit

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:57

Come accoppiata da gita in montagna sul m43 io suggerisco guardandonal portafoglio una pana g80 usata con 12-60 e il 100-300ii. Del macro fai a meno. Le due ottiche consentono un buon rr. Tutto teopicalizzato. Copri da 24 a 600 con doppia stabilizzazione. La g80 ha un buon mirino, un af valido ed è leggera

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 6:11

Venduta di recente K-1 per una OM-5, con 12-40 2.8 e 35 1.8. Confronto impari per la K-1, da una parte "ammiraglia" full frame e dall'altra macchina "media" m43. Peso piuma, vetri ottimi, super stabilizzazione e soprattutto... AF che può chiamarsi tale, proprio altro pianeta per precisione, velocità, flessibilità, facilità di utilizzo.
Punti deboli del "sensorino"? Se sai cosa hai in mano, nessuno. Rimpianto? Non averlo fatto prima.

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2024 ore 6:31

Effettivamente, con un sistema m43, se il peso è una discriminante forte, non esiste concorrenza ad oggi. La migliore qualità è quella che si porta a casa, se la macchina resta nel cassetto non serve a nulla. Io ho tutto mirrorless fullframe con ottime ottiche e sono soddisfattissimo, però quando vado in montagna con la S1, il 24-105 ed il 100mm macro, mi rendo conto del peso, l'età non agevola e gli acciacchi nemmeno.
Per cui sto aspettando una bella E-M5 III con il 12-40 F2.8 (sui 1.000 euro usati) e sto facendo anche un pensierino al 60mm macro. Con 1kg ed una micro borsa, ho tutto e della perdita di qualità me ne farò velocemente una ragione… Sorriso

Personalmente farei l'esperimento con una E-M10 con il 14-42. Peso piuma record (non esistono confronti su FF, ma direi difficilmente anche su aps-c) e prezzo altrettanto da record, nel senso che viene via a pochissimo, è un azzardo da pochi euro. Su MPB (negozio come RCE, inglese, altrettanto affidabile) E-M10 poco più di 200 euro, il 14-42 poco più di 170 euro…

Se poi uno vede che usa al 90% solo quel sistema e non più l'altro si può pensare di fare il salto in modo definitivo. La mia idea attuale è di mantenere il corredo FF ed avere questo micro corredo come soluzione di qualità in quei casi dove pesi e ingombri ridotti all'osso, sono la priorità. Anzi, in montagna, sempre di più prediligo una compatta, ad esempio una X100 o una GR a seconda dei gusti.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 6:49

@Pierino64
Concordo su tutto.
E non solo perché siamo colleghi e coscritti...
Una domanda: acquistando da MPB devi aggiungere IVA o dazio doganale? Spesso mi servo da Hardware Bargain e con loro il dazio viene evaso insieme alle spese di spedizione.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 6:58

Anche il 40-150 f4-5.6 "plastic" di Olympus non é da trascurare perché lo trovi nuovo tra i 120 e i 150€ a seconda delle offerte. Meccanicamente non so quanto durerà ma pesa niente e se capita una copia a posto ha una qualità niente male.

Il 14-42 quello che ho in kit con la EP-7 é piuttosto scadente, copia non buona, a molte focali resa asimmetrica scarso da un lato, sarà "entro i limiti" forse ma per me non usabile. Però se lo si prende usato a poco e niente si può provare. Purtroppo sulle lenti di costruzione più economica la variabilità tra esemplari é tanta e decisiva. (Ma pure su quelle top gamma non si scherza con la lotteria....)

Sullo zoom "standard" io punterei più su un pana 12-60 minimo, tanto il peso é comunque poco lo spazio in montagna di solito c'è. Oppure uno sforzetto per il 12-45 pro che per me é il compromesso migliore tra peso e qualità. Costo ragionevole con le giuste offerte lo pagai 430 nuovo. Usato non lo so ma immagino anche meno.

In alternativa, già se ti tieni l'attuale e ti porti solo il 17-70, risparmi 7-800g.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 7:13

acquistando da MPB devi aggiungere IVA o dazio doganale?


No, sono tedeschi di Berlino, entro EU. Hanno anche un sito UK ed uno US, con relative valute, con oggetti in vendita differenti che non spediscono in EU. Quando vai sul sito accertati dunque che sia quello EU in euro.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 7:49

Grazie Enrico.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me