RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo apsc e PDC


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo apsc e PDC





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:23

Certo,la lunghezza focale non cambia, è semplicemente fisica,ma il sensore fa cambiare l'angolo di campo il che ce la fa 'sembrare" un 80 mm con tutto ciò che ne consegue

user250486
avatar
inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:33

Un 50mm su apsc ti da un angolo di campo di 80mm, per cui per avere la stessa inquadratura di devi allontanare dal soggetto, e questo fa aumentare la pdc. In pratica la stessa foto scattata con apsc e FF avrà uno sfocato maggiore su FF.

Nel caso di questo thread però l'angolo di campo non cambia, perché la lente è progettata per apsc, e quindi il risultato è lo stesso.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:34

A parità di apertura e lunghezza focale, le fotocamere APS-C come Canon?EOS R10?offrono una?profondità di campo?più ampia di una fotocamera full frame. Questo è l'ideale per ottenere in un'immagine una nitidezza completa, dal primo piano allo sfondo. Scatto realizzato con Canon?EOS?R10 e obiettivo?Canon?EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM?a 10?mm, 1/320?s, f/5 e ISO1600. © Diana Millos
***********************

Scusa Alba 75, nello specifico ti riferisci a questo passaggio?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:29

Si.
Ma è da tanti anni che la so cosi

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 13:41

Certo,la lunghezza focale non cambia, è semplicemente fisica,ma il sensore fa cambiare l'angolo di campo il che ce la fa 'sembrare" un 80 mm con tutto ciò che ne consegue


Stai confondendo angolo di campo con lunghezza focale, se leggi i post lo dicono tutti.

foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html

foto.bonavoglia.eu/focale.html

ma il sensore fa cambiare l'angolo di campo il che ce la fa 'sembrare" un 80 mm con tutto ciò che ne consegue


Appunto, lo fa sembrare un 80mm come lo fa sembrare un crop a Pc, ma da sembrare a essere ci passa tanta roba e quindi non ne consegue niente, i millimetri non si fanno riducendo o aumentando le dimensioni del sensore o croppando ma servono i dobloni da dare al negoziante, solo quello ha i millimetri, quelli veri.Cool

La tua non passa manco essendo il primo di aprile.MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 13:57

Io non sto confondendo nulla. Cerca solo di capire quello che ho scritto

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 15:58

Si.
Ma è da tanti anni che la so cosi
********************

Lo immaginavo, è la solita confusione che si fa a questo riguardo.
La fotografia che portano come esempio sul sito di Canon Italia, un sito che peraltro non brilla certo per esaustiva competenza, è stata ripresa con un 10-18 su aps-c.
Cone ben sai un 10-18 su aps-c equivale a un 16-35(6) su formato Leica... insomma si fa il solito errore di confrontare fra loro focali EQUIVALENTI e non focali UGUALI, in altre parole è normale che un 10 mm abbia una maggiore PdC di un 16 mm... perché si tratta - appunto - di un 10 mm confrontato con un 16 mm Eeeek!!! ovverosia un confronto fatto NON A PARITÀ DI CONDIZIONI.
Prova a fare il paragone fra questo 10-18 e il 10-20 per formato Leica, e poi sappimi dire!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 17:08

Paolo scusami, conosco bene le equivalenze e non era questo l'argomento del topic e nemmeno l'esempio che ho fatto io. Voi avete scritto che il sensore non influisce sulla profondità di campo. Io ho fatto l'esempio del 50 mm che cambia profondità di campo se montato su due sensori diversi (apsc e FF in questo caso).
È l'ABC della fotografia, è inevitabile dato che il sensore ridotto riduce di conseguenza l'angolo di campo con inevitabile cambiamento della PDC.

Quindi torno a ribadire,il sensore influisce ECCOME sulla PDC a parità di parametri (lunghezza focale, apertura)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 17:17

Se proprio vogliamo fare un discorso di equivalenze lo facciamo con l'inquadratura e la PDC-sfocato.
Ecco, per avere la stessa inquadratura,PDC e sfocato di un 75 mm f4 su full frame dovrei usare un 50 mm f2.8 su apsc.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 17:46

È l'ABC della fotografia, è inevitabile dato che il sensore ridotto riduce di conseguenza l'angolo di campo con inevitabile cambiamento della PDC.

Non esattamente...sarebbe piu' corretto parlare di "campo visivo", l'angolo di campo e' una proprieta' immutabile della lente, un 24 mm proiettera' sempre all'esterno un angolo spaziale di circa 80° ma il limite fisico del sensore croppato ne consentira' di vedere solo 60 ovvero la porzione effettivamente "catturata" dal sensore aps-c.
Nel caso specifico, tralasciando la totale inopportunita' di montare una lente aps-c su un corpo FF, un 24 mm progettato per aps-c avra' probabilmente (ma non e' detto al 100%) un cerchio immagine piu piccolo di un 24 mm per FF in quanto lo schema ottico, pensato per dare il massimo con un angolo di campo di 60°, e' ottimizzato per il sensore piu piccolo, questo per ottimizzarne risolvenza, acutanza e cerchio di confusione (quindi in generale nitidezza), successivamente la macchina effettuera' un ritaglio al centro automatico. Quindi per rispondere alla domanda iniziale la PDC e' la stessa in quanto prerogativa immutabile della lente, quello che cambia e' l'inquadratura, per ottenere la stessa inquadratura di un corpo FF col corpo aps-c si dovra' fare qualche passo indietro e questo ed esclusivamente questo portera' ad avere una foto con una maggior PDC.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 17:56

Scusami,non ne usciamo più fuori se continuiamo a mescolare le carte in tavola.
A PARITÀ DI PARAMETRI,quindi per parità di parametri includiamo lunghezza focale, diaframma, distanza dal soggetto, distanza soggetto - sfondo,luce, pioggia, vento, svogliatezza del fotografo di fare due passi indietro o tre avanti avremmo un angolo di campo diverso con la conseguenza di una PDC diversa.
A PARITÀ DI PARAMETRI!!!

Per il resto possiamo discutere tutte le equivalenze del mondo fino a domattina

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 18:23

a parita' di parametri hai la stessa foto... PDC inclusa, solo che una (aps-c) e' un crop dell'altra ed equivale (non lo e') ad un ingrandimento di 1,5 X

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 18:32

Se usiamo la stessa focale, allo stesso diaframma e dalla stessa distanza, l'immagine proiettata sarà identica nei due casi e quindi la PDC sarà la stessa se confronti le immagini in modo che gli oggetti abbiano le stesse dimensioni.
Se però stampi le due immagini alle stesse dimensioni, vuol dire che quella fatta con il formato APSC è stata ingrandita di un fattore 1.5 (o comunque pari al fattore crop) rispetto all'altra, e quindi la PDC sarà minore (praticamente c'è l'effetto di aver usato una focale maggiore con conseguente calo della PDC).

Questo confronto però secondo me non ha molto senso perchè non si confrontano due immagini uguali, che è la cosa che di solito interessa.
Se invece diaframma e distanza di ripresa rimangono uguali, ma riduci la focale usata su APSC del fattore crop per avere lo stesso compo inquadrato e la stessa prospettiva (cioè foto identiche), allora la PDC del formato APSC sarà maggiore (questo naturalmente vale anche se invece di un sensore APSC si usa un sensore FF in modalità crop).

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 19:13

avremmo un angolo di campo diverso con la conseguenza di una PDC diversa.
A PARITÀ DI PARAMETRI!!!

Tra l'altro l'angolo di campo non influenza la PDC, essa e' l'area compresa tra i 2 cerchi di confusione (davanti e dietro il soggetto) punto
Ecco perche' a parita' di "parametri" e soprattutto di lente la PDC e' la stessa, piccole discrepanze ovviamente possono verificarsi tra lenti diverse alla stessa focale o, peggio ancora, tra lenti aps-c rispetto a lenti FF progettate ovviamente per cerchi di confusione differenti.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 19:15

Quando si dice che il FF sfoca di più è perché pr esempio se faccio un primo piano con 85mm con FF sarò a una distanza x, se voglio invece lo stesso spazio occupato nel frame dal volto con sensore APSc dovrò allontanarmi, aumentando così la profondità di campo e riducendo lo stacco dallo sfondo..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me