| inviato il 31 Marzo 2024 ore 20:47
Comunque al netto di questo la suite Topaz mi sembra ben migliorata rispetto al passato. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 22:01
Ho provato anche a sviluppare con Adobe Camera RAW + Photoshop e, stranamente ho ottenuto scarsi risultati, temo che Adobe demosaicizzi peggio di DxO e Silkypix questi RAW, non posto il risultato perchè non ne vale la pena, mi ha generato troppo rumore.... peccato, avrei ipotizzato il contrario. Ora provo con C1 e solo con Affinity.... ma credo che una immagine come questa (la testa e il collo sono o fuori fuoco o leggermente mossi) possa venire meglio con Topaz che crea, nel vero senso del termine, nitidezza |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 22:05
Wow, grazie Ale! Eh... rimane che dopo Topaz la foto riprende vita. Per carità, io ci vedo tanto di software, come a dire che quello non è quasi più l'uccello che ho fotografato, ma l'uccello che l'AI ha capito che c'era e che ha ricreato. Ma alla fine mi restitusice proprio l'immagine che vorrei, con una grande fedeltà. Ho provato a mettere valori molto (troppo) alti con Topaz, ed in effetti escono fuori cose non presenti nell'immagine generale. Ma con il setting predefefinito o anche un pò superiore, ragazzi, spettacolo. Mi sto guardando numerosi tutorial, recensioni e confronti... quello che sto capendo è che: - Topaz deve essere MOOOLTO migliorato recentemente - Topaz IN ALCUNI CONTESTI è il migliore, ad esempio aivfauna dove serve sharpening di ricostruzione - Topaz Photo AI è migliorato ma pare che i singoli software siano meglio (o comunque abbiano piu funzioni) In diversi video ho visto situazioni in cui topaz lasciava aloni ed anche dxo era dietro a Photoshop/LR. A volte mi chiedo anche se non siano contenuti sponsorizzati, ho riprovato Lightroom classic diverse volte e il file è sempre parecchio dietro a DXO e Topaz, probabilmente sbaglio proprio qualcosa io. Non ho invece capito se e come funzionano i plugin... 1) Cioè se uso Photoshop e poi utilizzo Topaz come plugin denoise ho gli stessi risultati? 2) I plugin per PS costano come la suite intera o meno? 3) Ma Topaz a che prezzo si trova (in offerta/ribasso)? 4) Sto provando anche LUMINAR NEO, che nessuno ha precedenemente citato |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 22:06
Gian Carlo F, leggo ora il tuo commento. Allora forse non sono io (visto anche il video su youtube del collega) a trovare rumorosa la suite Adobe, ma probabilmente nel gestire gli ORF non lavora bene come su altri file! |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 22:09
“ Gian Carlo F, leggo ora il tuo commento. Allora forse non sono io (visto anche il video su youtube del collega) a trovare rumorosa la suite Adobe, ma probabilmente nel gestire gli ORF non lavora bene come su altri file! „ per ora Silkypix è quello che mi ha convinto di più.... |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 22:12
Provo anche Silkypix e Affinity. Sto esaurendo i GB sul pc ahhahahah |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 22:40
Allora, senza considerare Topaz che ho in una vecchia versione, riassumendo... - Silkyix è quello che mi ha convinto di più (anche con i RAF di Fuji lo avevo trovato il più valido), però attenzione se si va su con gli ISO secondo me diventa scarso, andrebbe provato anche in quella situazione - DxO e C1 li vedo abbastanza simili, però se si sale con gli ISO e magari si trova un "modulo" credo che DxO possa superare Silkypix - Affinity da solo non è male nemmeno lui, comunque abbinato a DxO e Silkypix ed utilizzato con "accentua passaggio" da valore aggiunto - da quanto ho visto direi che Topaz in questa situazione fa la differenza in quanto crea una nitidezza nella zona testa e collo che l'immagine oggettivamente non ha. Ho anche Luminar Neo ma temo non riesca a fare un granchè, magari poi provo |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 23:09
Questo è Luminar NEO (ho applicato la nitidezza mascherando ed isolando il soggetto), meglio di quanto ipotizzavo....
 |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 23:10
Luminar appena provato. Molto bello, molte funzioni specifiche ma risultato finale distante da Topaz e più lento. Inoltre non mi piace la filosofia di acquisti a pacchetto...Inoltre è stata l'installazione più pesante, circa 4gb. Però, 99 euro per 2 anni è un prezzo ottimo rispetto alla concorrenza. Ora porto fuori i cani, poi provo Affinity, che ho appena finito di scaricare e installare (7° software testato). Ad ora, la combo migliore sarebbe programma clone di PS gratuito + Topaz, magari integrato. Se no, a pagamento, la suite foto di Adobe a 12 euro al mese + Topaz. Vorrei capire meglio se un Luminar può sostituire PS o no, e se da Luminar ho plugin per Topaz nel caso. Credo di no. Forse solo DXO e C1 di quelli citati possono sostituire Adobe. Topaz non mi pare faccia piu denoise e sharpen singoli, fa solo Gigapixel 7 e PHOTO AI con tutto insieme. Prezzo di Photo AI è 199 euro, sarebbe top trovare una bella offerta su quello, di solito a 159. Mi pare che al Black Friday fosse addirittura a 99. A parte ciò, se funziona bene spendo anche il duecentone senza problemi, perchè so di usarlo. Mi garba meno spendere per PS / LR dato che non faccio molto ritocco ora come ora. Vedremo in futuro magari, tutto un nuovo mondo che sto esplorando. A parte poi devo capire se i difetti nella foto sono miei o della lente, ma mi pare che il 12-100 renda file senza quei problemi, quindi probabilmente è l'essersi spinti a 800/1600mm che giustamente origina file imperfetti... dovrei spendere 2500 euri e prendere il 150-600 IS PRO forse ahahahha |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 23:24
Penso che su foto come quella solo Topaz riesca a fare qualcosa, io avevo preso i singoli pacchetti qualche anno fa (scontati), poi con black friday ho fatto l'aggiornamento a PhotoAi. Mi sono sembrati equivalenti per lo sharpen, il programma singolo ha più opzioni ma poi quelle migliori sono le 2 o 3 incluse in PhotoAi Comunque su quella foto io non ci perderei tempo, è completamente priva di dettagli. Per scatti migliori più che il software serve essere più vicini |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 23:51
Eh... ma trattasi di Garzetta beccata a bordo strada, ero a una trentina di metri, già tanto non sia volata via. Poi scattare dal finestrino dell'auto è anche scomodo. A parte quello molte foto col 100-400 non vengono perfette, anzi mancano di dettagli. Sto cercando di capire anche il miglior settaggio della stabilizzazione, che in questo caso non è sincronizzata, quindi o uso quella della lente o quella del corpo, che parrebbe essere migliore. Il moltiplicatore poi, che mi darebbe ulteriore "vicinanza" fotografica, degrada abbastanza a mio avviso. Ne ho solo uno, quindi non saprei dire se il mio sia venuto peggio o cosa. Detto ciò, una Topazzata rende lo scatto godibile per la mia limitata e semplice fruizione. Nei prossimi giorni affronterò la lavorazione di file più rumorosi. Tipo, l'altra sera ho assistito all'accensione della croce di montagna su a Belluno, c'era anche nebbia, ma qualche scatto decente da sistemare ci sarebbe... vedremo! |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 0:24
Nel complesso credo che il massimo per le tue esigenze possa essere il piano fotografia di Adobe (Photoshop, Camera RAW, Lightroom Classic e molti altri software utili) accompagnato da Topaz Photo AI. In questo modo non fai compromessi sulla qualità e ti assicuri un ampissimo range di possibilità. Anche se spero ti stancherai un giorno degli interventi grossolani di Topaz. I risultati sono chiaramente "finti" e si vede lontano un miglio. Devi essere comunque consapevole che ti metti in un percorso di studio che dura un certo tempo. Le applicazioni Adobe per quanto oggi abbastanza "facilitate" non si imparano davvero in qualche mese... Se aspetti il black friday, il piano Adobe costa introno ai 90 euro per un anno. Puoi arrivare da oggi a novembre con qualche rinnovo mensile. “ Vorrei capire meglio se un Luminar può sostituire PS o no „ Assolutamente no. “ 1) Cioè se uso Photoshop e poi utilizzo Topaz come plugin denoise ho gli stessi risultati? 2) I plugin per PS costano come la suite intera o meno? „ 1) Sì, puoi lanciare Topaz da PS o da Lightroom 2) Comprando la licenza Topaz Photo AI hai il programma stand alone e il plugin. Guardavo i dati di scatto. Non ho capito se hai scattato su cavalletto o a mano libera, ma il tempo è assolutamente troppo lungo con quella focale. Anche f/13 non penso sia il diaframma con cui quella ottica rende meglio... |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 1:48
“ Eh... ma trattasi di Garzetta beccata a bordo strada, ero a una trentina di metri, già tanto non sia volata via. Poi scattare dal finestrino dell'auto è anche scomodo. A parte quello molte foto col 100-400 non vengono perfette, anzi mancano di dettagli. „ Solo per curiosità , e senza alcuna vena polemica: le immagini risultanti sono sempre come quella postata ad esempio oppure quest'ultima in particolare serve unicamente a valutare la bontà di un software? “ Anche f/13 non penso sia il diaframma con cui quella ottica rende meglio... „ Forse la fotocamera tiene conto della perdita di luce data dal tc e riporta un valore di diaframma "calcolato". Perlomeno , presumo sia così. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 7:54
Una curiosità... se non ricordo male Topaz elabora anche i jpg e tiff vero? Lo chiedo perchè forse la accoppiata migliore per questi files, a mio vedere, potrebbe essere Silkypix + eventualmente Topaz |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |