| inviato il 03 Aprile 2024 ore 23:19
Il cormorano era almeno a 70 metri giù di lì come faceva trovare occhio. E vale anche per gli altri bisogna che ti avvicini e trovi un appoggio cavalletto finestrino auto. E una buona giornata di sole e alza i tempi di scatto. E vedrai che torna tutto normale. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 0:12
Il merlo è scattata con troppi iso …. Il cormorano la foto è mossa … e le due papere non so …iso e tempi sembrano corretti ma non ti ha messo a fuoco …la foto sono tutta impastata. Prova i settaggi di Vito…poi magari se anche con i settari di Vito non ti trovi … posso darti i miei. Fai anche altre prove non solo a 800 ma a 400 e 600 per vedere i limiti dell'ottica . Magari a 800 com poca luce le foto sono un po' tutte impastate ….magari questo problema a 750 …700 non te li fa. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 0:23
Il cormorano dovrebbe essere un marangone minore. Troppo disturbo, troppo lontano, luce pessima e quasi contraria. Per i Germani vale lo stesso discorso. 800 o 1000 e più millimetri non sono uno scherzo da gestire. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 7:43
Guardato gli scatti: il cormorano immagino sia alquanto lontano, il merlo ha ISO improponibili. Mediamente, se sei a mano libera, usi tempi un po' lenti. Non credo sia un problema di settaggi. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 8:29
@Andblo strano perché avevo un monopiede. La foto è stata scattata dopo il tramonto quando la luce era già andata giù |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 8:32
Riguardo il cormorano non potevo avvicinarmi di più, ero in una casetta nelle oasi ed ero quasi controluce ma posso assicurare che l'occhio era stato riconosciuto; posso dire solo che eravamo in due sulla stessa casetta a fotografare lo stesso soggetto |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 8:35
I casi sono due: se sono ritagli al 100% eri troppo lontano; se sono le foto intere (ma nel caso delle papere e del merlo dubito), non hai post prodotto a dovere: quel rumore cromatico @25600 ISO la R6II può darlo solo se non c'è nessuna riduzione rumore (in caso di scatto jpeg) o se non c'è alcuna post produzione (in caso di scatto raw), quale che sia il crop. Il cormorano è in controluce con riflessi, lì il 200-800 può soffrire, anche perché poi è la situazione peggiore per avere una foto "tack sharp", in assoluto, per cui mi riservo di vedere il raw, se sia stato ritagliato e come sia fatto. La cosa migliore che puoi fare è caricare i raw su WeTransfer o altro servizio di condivisione file e passare qui il link per vedere come sono. Il tutto, al netto del fatto che, secondo me, se fai un reset ai dati di fabbrica come suggerito da Vito e poi applichi le sue impostazioni per BiF che ti ha dato in privato qualche miglioramento lo vedrai di certo! |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 8:57
@TheBlackbird tutte le foto sono state scattate in cRAW e non elaborate, ma ieri sera ero di fretta, le ho croppate un pochino e avendo problemi poiché il file era più grande ho dovuto fare una cattura schermo, dunque non contare tanto la qualità in sé dell'immagine ma più che altro se sono a fuoco o se c'è rumore. Effettivamente ho disabilitato la riduzione del rumore perché su YouTube ho visto che molti la sconsigliavano per via della perdita dei dettagli più fini quando invece è disabilitata |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 9:24
“ non contare tanto la qualità in sé dell'immagine ma più che altro se sono a fuoco o se c'è rumore. „ Il fatto è che non si può giudicare né la prima né le seconde, senza un raw o un jpeg a piena risoluzione che dicano esattamente quanto era distante il soggetto e quali erano i parametri/condizioni di scatto. “ Effettivamente ho disabilitato la riduzione del rumore perché su YouTube ho visto che molti la sconsigliavano per via della perdita dei dettagli più fini quando invece è disabilitata „ Si, ma magari loro limitavano gli ISO a 6400 o 12800... oppure, con tutta probabilità, poi sviluppavano i RAW. Ripeto, secondo me se non trovi il modo di passarci i 3 raw con WeTransfer è difficile trovare conferma definitiva dei pareri (per quanto io concordi con praticamente ognuno degli intervenuti, che poi dicono tutti le stesse cose e cioè sottolineano la lontananza e le condizioni di luce difficili). Oltre a non essere uno scherzo, 800mm non sono la panacea, e cioè non leniscono il fatto di trovarsi ad una distanza eccessiva dal soggetto. Il fatto poi di non essere - questa lente - un fisso da 600/800mm fa sì che soffra maggiormente in condizioni di luce più sfidanti. Non che la foto al marangone/cormorano sarebbe stata tanto migliore con un super fisso, ma lo zoom "economico" soffrirà di più il controluce, gioco forza. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 10:03
Capisco, allora vedo se questa sera riesco a caricare i RAW. Per quanto riguarda il controluce e la distanze io non posso fare altro che attendere per avere soggetti più vicini, ma quello non dipende da me. I germani forse erano anche oltre i 70 metri, bisogna contare che la casetta dava su un lago abbastanza ampio |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 12:10
"@Andblo strano perché avevo un monopiede. La foto è stata scattata dopo il tramonto quando la luce era già andata giù" A 800 mm. dubito che l'uso del monopiede sia sufficiente per non avere mosso con 1/125. Usa tempi più veloci (1/1000 minimo). Inoltre gli Iso sono improponibili se non con un'accurata funzione di denoise. Ciao, Andrea |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 13:23
A 70 metri di distanza non si scatta, se non per avere documentazione. Nel senso che a quella distanza non ha senso valutare pregi e difetti del materiale usato. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 16:58
Concordo... |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 17:10
“ A 70 metri di distanza non si scatta, se non per avere documentazione. Nel senso che a quella distanza non ha senso valutare pregi e difetti del materiale usato. „ +100 Anche se la lente di qualità, anche ben oltre i 70mt come in questo caso: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4672111&l=it dice sempre la sua (a patto che l'aria non sia interessata da umidità/correnti calde). |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 17:41
Uno scatto ambientato che ha il suo fascino. Soggetto leggermente più grande - e più lontano 0 di una coppia di Germani |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |