| inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:36
mah, leggere che per fare street sia addirittura fondamentale uno schermo orientabile mi fa sorridere.. il format della GR è la tascabilità. La GR è spessa 3,5 cm, non credo sia possibile ad oggi miniaturizzare le componenti per uno spessore che sia pari ad un'ostia. Aumentare le dimensioni vorrebbe dire scontentare chi abitualmente ha optato per questo format che poi sono in verità tutti coloro che la usano. Lasciateli in pace nelle loro infelicità poverini. Se uno ritiene fondamentale lo schermo orientabile alla tascabilità trova ampia scelta. Io la ritengo una gran fotocamera, davvero unica. Ma la sua unicità non fa per me, troppo piccola. Non per questo chiedo che la facciano più grande.. “ @mirko controproducente perché hanno il filtro ND che era più utile. Era logico lasciare nd e caso mai aggiungere il flou „ In effetti mi ero posto la domanda ma io non sono ingegnere. Però non credo che gli ingegneri ricoh siano dei babbei e se non l'hanno potuto introdurre via firmware avranno le loro ragioni. Non mi sembra che Ricoh (anche per pentax) abbia mai lesinato nell'introdutte nuove funzioni via firmaware, anzi. E' evidente che hanno dovuto fare una scelta di proporre una versione diversa per chi vorrà preferire questa opzione. Poi non saprei. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:46
e se hanno messo sta roba solo per marketing e vendere le scorte in magazzino? Magari per far posto ad una nuova versione seria? |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:48
Sì, il togliere l'ND mi pare una cosa non molto intelligente, perchè spesso è utile, soprattutto per avere flash e diaframmi aperti. Riguardo a questo filtro soft, a me piace e lo tengo fisso sulla mia macchina da turista. Ma ne ho più di uno, di diversa intensità. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:14
Mirko sono pareri personali, sono alto 1.95...se volessi fare street senza dare troppo nell occhio già solo il fatto di piegarmi desterebbe spospetto, sicuramente meno di tenere la macchina in mano altezza ombelico. Senza parlare che è scomodo stare sempre piegato. Ripeto per me è fondamentale. Poi ognuno ha la sua opinione strettamente personale. Non credo che un monitor orientabile solo in una direzione faccia lievitare le dimensioni in maniera esagerata. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:35
“ Ah credimi non lo so nemmeno io se comporta dimensioni più elevate, ma so solo che per una macchina che nasce per street è fondamentale, „ scritto così a me pare (magari sbaglio) che sia una affermazione più in termini assoluti che una esigenza personale come invece quando scrivi chiaramente “ sono alto 1.95...se volessi fare street senza dare troppo nell occhio già solo il fatto di piegarmi desterebbe spospetto, sicuramente meno di tenere la macchina in mano altezza ombelico. Senza parlare che è scomodo stare sempre piegato. Ripeto per me è fondamentale. Poi ognuno ha la sua opinione strettamente personale „ Le esigenze personali non le metto mai in discussione, figurati. PS io sono alto 1.90 e non nego che lo schermo orientabile sia utile in certe circostanze, tanto che lo utilizzo dove l'ho (per max un 10% forse). Dove non l'ho ne faccio a meno e faccio come ho sempre fatto, si può scattare anche ad altezza ombelico senza schermo orientabile, basta prenderci la mano per avere approssimativamente una inquadratura che rispetta l'aspettativa. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:40
si magari mi sono espresso male nel primo commento, per ME è fondamentale, per le mie esigenze. ed è il motivo principale per cui sono passato a ML, non scatto piu con l oculare da 4 anni...solo lv orientabile...e la schiena ringrazia. Ecco perchè mi piacerebbe tanto una ricoh così...la troverei perfetta. PS ho avuto la gr3, quindi so di cosa parlo. Non metto in dubbio che si possa usare senza, ma sicuramente aiuterebbe e non di poco www.juzaphoto.com/me.php?pg=351504&l=it ho fatto un reportage alle concerie di Fès solo con la ricoh gr3...(avevo anche la nikon d850, mai usata in 10 giorni) splendida macchina la ricoh |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 20:55
Molto belle le tue foto Marco...pensare che vengono fuori da quel "giocattolo"...(che ho e che adoro...eh...)...dimostra due cose, che la Ricoh è un'ottima macchina, ma che alla fine deve essere bravo il fotografo e che la macchina conta fino ad un certo punto...bravo davvero. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 23:50
“ si magari mi sono espresso male nel primo commento, per ME è fondamentale, per le mie esigenze. ed è il motivo principale per cui sono passato a ML, non scatto piu con l oculare da 4 anni...solo lv orientabile...e la schiena ringrazia. „ Il display tiltabile è molto apprezzato nella street, consente di essere notato molto meno e aiuta nelle riprese da punti di vista "diversi". Tecnicamente per macchine così piccole è fattibilissimo in commercio esiste/va una ML ad ottiche intercambiabili che lo ha implementato, è solo pochi millimetri più alta della Ricoh, per la questione di diametro del bocchettone e del flash in camera camerasize.com/compact/#833,819,ha,f |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 0:04
“ Tecnicamente per macchine così piccole è fattibilissimo in commercio esiste/va una ML ad ottiche intercambiabili che lo ha implementato, è solo pochi millimetri più alta della Ricoh, per la questione di diametro del bocchettone e del flash in camera „ Secondo te il fatto che l'ottica debba rientrare non conta niente? Confrontare una fotocamera a ottiche intercambiabili con una compatta con ottica retrattile.. boh, io non so come ragionate.. senza contare che la compatta è anche stabilizzata e l'altra no. Dai via, di cosa parliamo. Per quelle dimensioni ci hanno già messo il massimo allo stato attuale, quando sei già ridotto a mm non è che puoi scendere. Le fake che circolavano dicendo di una GRIV erano basate su una intervista del progettista molto interessante che in realtà spiegava molto bene tutte le seghe a ghiaia (come si dice dalle mie parti) dei progettisti per stondare il corpo e guadagnare mm ed ergonomia valutando decine di soluzioni. Secondo voi se fosse cosi semplice senza rinunciare al format (ed oggi non vogliono rinunciarvi) non lo farebbero? Se non si comprende il format di una fotocamera lasciatela stare non è obbligatorio averla. Se non capite che quelle che ritenete mancanze sono pregi per chi la usa fatevene una ragione ed aspettate direttamente la GRV perchè nemmeno la IV potrà andar bene. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 0:12
Sì, come tanti non capiscono che un monitor tiltabile è inutile in verticale. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 0:26
“ Sì, come tanti non capiscono che un monitor tiltabile è inutile in verticale. „ Se scatti dall'alto a braccia alzate perchè hai persone davanti può servire.. se hai un grandangolo puoi sparare nel mucchio ma se hai un medio tele e vuoi fare un primo piano è un po difficile alla cieca ma insomma non è che cercando punti insoliti non si possa fare senza. Ho avuto quello ruotabile, quello estraibile, questa l'ho fatta con un display fisso e senza sdraiarmi nella pozza. Mica si fanno sempre le foto della vita e poi impariamo un po ad arrangiarci che ci divertiamo lo stesso e che le foto le facciamo brutte egualmente.
 |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 0:48
“ Molto belle le tue foto Marco...pensare che vengono fuori da quel "giocattolo"...(che ho e che adoro...eh...)...dimostra due cose, che la Ricoh è un'ottima macchina, ma che alla fine deve essere bravo il fotografo e che la macchina conta fino ad un certo punto...bravo davvero. „ grazie infinite Wittgenstein, la penso come te sulla macchina, è un gioiello. Sono ancora fiducioso sul fatto che ne faranno una con display tiltabile (tanto scatto solo in orizzontale solitamente, diciamo il 90 % degli scatti (rispondendo ad un commento) per il resto chi vivrà, vedrà, comprerà e godrà, semmai. Se così non fosse vado dritto sulla fuji x100vi, più grande si, non tascabile (non c è bisogno di fare la lista delle differenze le conosciamo tutti entrame) ma pur sempre una grande macchina anche quella. Da avere entrambe diciamo perchè una non esclude l altra, come una non sostituisce l altra, però poi ognuno fa la sue valutazioni e ripeto...si era capito che per me il display tiltabile è fondamentale? Buona Pasqua a tutti |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 0:50
|
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 1:07
Sul display la penso uguale, io preferirei un mirino perché come vista sono piuttosto messo male, però almeno un display tiltabile sarebbe utilissimo e non credo proprio che sia un problema di dimensioni. Su tante macchine è stato messo e le dimensioni non sono variate. Queste sono scelte discutibili dettate da chissà quale motivo, perfino Leica ha ceduto, giustamente, con la Q3! Una GRIV con mirino o almeno con display tiltabile sarebbe tanta roba. In alternativa, la Fuji va benissimo e offre tutto quello che serve anche se non sta in tasca... |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 8:23
Ma una cosa non mi è chiara, i modelli GRIII e GRIIIx rimangono comunque in commercio? A me sembra una strategia per prendere tempo a chi aspetta le novità della GRIV … comunque all'ufficio Marketing non sono stupidi e se lo hanno fatto avranno avuto i loro motivi ovvero richieste, magari in altri mercati più remunerativi del nostro come quello statunitense o giapponese |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |