| inviato il 28 Marzo 2024 ore 8:38
Federico è chiaro che hai poca conoscenza di come è strutturato il mercato del lavoro e l'economia ma facendola semplice, lo stipendio al calciatore così come a qualsiasi sportivo viene de società private e contratti pubblicitari, mentre le scuole e lo stipendio degli insegnati viene dal pubblico, quindi dalle tasse che noi paghiamo, capisci bene che sono due cose assolutamente diverse, perché io a quel calciatore o sportivo non do un euro se non guardo le partite e non compero i suoi prodotti che pubblicizza |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 8:40
@Federico: Gratteri non era proprio tanto d'accordo. per la scuola che cade a pezzi il problema non sono i giocatori, sono sempre gli stessi i colpevoli. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 8:49
No, caro Lomography, sei tu che sbagli. Perché se io non pago le tasse vado in galera, mentre se una squadra di calcio ha milioni di debiti col fisco (probabilmente non sei informato, l'Inter ha più di 50 milioni di debito col fisco e il calcio italiano nel suo complesso ha quasi 6 MILIARDI di debiti), ottiene dilazioni, facilitazioni sconti e non deve portare nemmeno il libro mastro in tribunale. Capisci bene che è facile fare gli splendidi coi soldi degli altri (anche tuoi). Ma se ti va bene così, buon per te. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 9:01
In italia non sono solo le squadre di calcio che possono aver dilazionato il pagamento delle tasse o simili, si va dalle grosse aziende anche a gruppi politici, ma cmq anche la legge lo permette. L'inter se non erro ha spalmato su più anni e gli mettono gli interessi di mora. Spesso si tiene conto anche dell'indotto che generano queste grosse società e di cosa succederebbe se la legge farebbe il suo corso, ma è troppo complessa come cosa. In galera per non aver pagato le tasse non ci vai. Tu pensa che abbiamo dirigenti che non sanno spendere i soldi e sono sempre gli stessi. Sprechiamo risorse ogni anno. |
user207727 | inviato il 28 Marzo 2024 ore 9:04
“ 500 futuri disoccupati che scalpitano e vanno in estasi per un berrettino rosso „ di chi sono figli questi? |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 12:15
Ecco, Murphy, il problema è proprio questo. Che ci sia gente che consideri normale che avvengano quelle cose. Che una squadra di calcio da decenni debba soldi al fisco e le venga concessa una ennesima dilazione. Che un partito politico abbia accumulato 59 milioni di evasione fiscale e gli venga concesso di dilazionare in 30 anni. Che ci si debba preoccupare dell'indotto di chi evade. Tu addirittura dici : -... si tiene conto di cosa succederebbe se la legge "farebbe" il suo corso - Ossia ammetti che si impedisce alla legge di fare il suo corso, di essere applicata. C'è gente che è morta, perché mancando quei soldi non ha trovato un defibrillatore in ospedale o un posto letto libero. Ma è tutto normale, siamo nel Belpaese. È esattamente questo che rovina i principi morali di una società. Per la cronaca, l'anno scorso ci sono stati 290 arresti per reati fiscali. Che poi i giudici non abbiano confermato la detenzione a qualcuno pare normale. Anche loro avranno pensato: "adesso cosa potrebbe accadere all'indotto?" meglio mandare in carcere un ragazzo che protesta per i cambiamenti climatici. Ha molto meno indotto. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 13:09
nei reati fiscali rientrano diverse tipologie: dichiarazione fraudolenta dichiarazione infedele omessa dichiarazione omesso versamento iva o altre ritenute emissione di fatture false occultamenti contabili poi bisogna vedere importo e gravità metti che se il reato comporta da 1 a 3 anni in carcere non ci vai. Molti dei principi morali se ne sbattono, sono in perenne ricerca del consenso. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:11
Si sono 4, ma per quei reati, in alcuni casi va da 1 a 3 anni. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:52
Credo che facciate un po' di confusione. Non esiste la cancellazione della pena detentiva sotto un certo numero di anni di condanna. Una cosa è la sospensione condizionale (e molti evasori se la dovrebbero essere già giocata). Altra cosa sono i domiciliari, che corrispondono in ogni caso a detenzione effettiva. Fabrizio Corona, per fare un esempio, si è fatto anche svariati mesi di condanna IN CARCERE o ai domiciliari per evasione fiscale. |
user207727 | inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:55
Tutto questo cosa c'entra con il post? |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 15:10
Da come è stato scritto l'articolo pare che il rap sia unaMMerda a 360°. Per fortuna non è un genere che si identifica col tipo di Sanscemo. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 15:11
Non tutti sono come fu ai tempi Enzo Jannacci. Cantante e medico. Cardiochirurgo e medico di guardia al pronto soccorso, comico e attore. Altri tempi purtroppo. Il problema e' che i vari sportivi ed uomini di spettacolo, oggi guadagnano tantissimo perche' qualcuno e' disposto a seguirli, a guardarli, ad ascoltarli. A parte il loro stipendio (peraltro gia' altissimo) conta molto l'indotto pubblicitario. Quanta gente e' disposta a spendere per comprare qualsiasi cosa sia utilizzata e pubblicizzata dal loro beniamino? Fanno guadagnare e guadagnano di conseguenza. Al minimo intoppo (ad esempio Ferragni), rischiano il crollo. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:09
Federico il riferimento era di andare in carcere( a cui facevi riferimento) , non parliamo di pena alternativa. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:51
“ No, caro Lomography, sei tu che sbagli. Perché se io non pago le tasse vado in galera, mentre se una squadra di calcio ha milioni di debiti col fisco (probabilmente non sei informato, l'Inter ha più di 50 milioni di debito col fisco e il calcio italiano nel suo complesso ha quasi 6 MILIARDI di debiti) „ Federico ma tu sei sicuro di aver capito il problema se una società ottiene uno sconto e perche essendo indebitata ha delle agevolazioni, per me le possono pure togliere queste agevolazioni, ma l'alternativa e che se non puo pagare le tasse, fallisce, di questo bisogna essere consci per il fatto che ci siano società molto indebitate (6 miliardi pero mi sembrano eccessivi) non me ne frega un piffero e non dovrebbe preoccupare nemmeno te, sono società private, se falliscono ci perde denaro gli allocchi che hanno investito bisogna scindere privato del pubblico, non si puo fare questo qualunquismo e mettere tutto assieme, a me stava sul piffero Alitalia che s'e mangiata miliardi per 25 anni, mantenuta in vita dalle tasse degli italiani perche non poteva fallire, e adesso c'e l'ex Ilva |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 17:48
Lomography, meno male che sono io quello che è scarso in economia. Mi dispiace ma sei tu che dimostri di non aver nemmeno i fondamentali. In primo luogo perché i debiti di cui sto parlando sono proprio quelli con il fisco. La sola Inter deve 50 milioni di euro a Agenzia entrate, le prime dieci squadre indebitate di serie A, da sole devono ad Agenzia entrate circa 400 MILIONI e in totale tutto il mondo del calcio deve quasi 6 MILIARDI a Stato e banche. Se non sei informato, vai sulla rete e cerchi, ché trovi tutto facilmente. Ora, quelli sono soldi nostri e sono così tanti perché per decenni mentre a te e a me se non pagavamo ci avrebbero portato al gabbio, o come minimo ci mettevano nelle condizioni di piantarla di fare i t*fatori e gli splendidi a spese dei cittadini, agli amici degli amici (con i tifosi × complici involontari) si stendevano tappeti di rose e si concedevano crediti bancari. E siccome le squadre hanno avuto sempre santi in paradiso dovresti ricordare (non so quanti anni hai, io purtroppo tanti) che già Andreotti nei lontani anni '80 si interessò per la sua amata Roma con un'ipotesi di Decreto salvacalcio. Del resto, era un affiliato alla mafia (sentenza passata in giudicato, ma evitò la galera perché prescritto). E bravo, tu continua a fregartene un piffero e quando dovessi andare in ospedale spera che ci sia il liquido per contrasto o il filo da sutura, altrimenti te lo andrai a comprare. Se poi hai per caso un conto corrente aperto in banca, ricordati che stai pagando con minori interessi attivi e maggiori passivi le insolvenze del calcio. In ogni caso, anche se si trattasse di debiti tra privati credo che tu sappia che la legge non consente di accumulare somme così spaventose a debito e costringe per tempo le società al fallimento, perché una società indebitata per decenni vuole dire per lo Stato: 1) ritrovarsi inevitabilmente delle imposte non pagate (e infatti!) 2) Avere altre società che entrano in crisi perché sono piene di crediti inesigibili e a catena entrano anch'esse in crisi.3) Avere migliaia di lavoratori senza stipendio che devono accedere a ammortizzatori sociali pagati dallo Stato. Sono regole di base, le insegnano anche al primo anno di ragioneria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |