| inviato il 27 Marzo 2024 ore 9:03
Seguo, un po meno interessato di ieri. Nital andrà sui 1800? |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 9:05
Ci vorrebbe un 70-300 S. Qualcosa che sostituisca l'AF P…. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 9:07
“ Nital andrà sui 1800? „ Sembra sia 1549,00 euro in Europa, di solito i prezzi Nital sono allineati. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 9:08
Concordo Eros, penso attenderò quello per accoppiarlo al 24-120 e chiudere il discorso zoom. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 9:15
“ Concordo Eros, penso attenderò quello per accoppiarlo al 24-120 e chiudere il discorso zoom. „ Lo rimpiango un po', è eccellente ma non mi va di usarlo con l'FTZ diventa ingombrante quanto il 100-400 Z, pur restando più leggero…. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 9:20
Probabilmente il 70-300 Z arriverà più avanti; adesso andrebbe in sovrapposizione con questo 28-400. Però servirà anche quello, è ora di dire addio all'FTZ per tutte le lenti non specialistiche. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 9:23
Ripeto quanto detto in fase di rumors... Ottica *perfetta* per ambito video-reportage. Congressi, conferenze, ma perfino eventi sportivi da trasmettere magari in streaming... monti questa e fai *tutto*. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 9:39
Per me è pensato con più di un occhio al video. Peccato che non ha il pulsante programmabile, almeno non mi pare di vederlo. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 9:48
Avere tutto un corredo in un'unica ottica è sicuramente interessante. Poi, se è vero che a 200 mm siamo già ad f/8... occorre tenerlo bene a mente per l'utilizzabilità in molte situazioni. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:16
Non e' un obiettivo che possa sostituire (ovviamente) un intero corredo, ma puo' sicuramente affiancare un corredo esistente. Non va bene per fare foto in scarsa luce (avifauna all'ombra, fuori stagione, in orari non luminosi), non va bene per fare ritratti, non va bene per fare foto sportive al chiuso o in scarsa luce. Va invece benissimo per chi dovendo fare un viaggio debba per forza essere molto compatto e leggero (ma non deve avere problemi di luminosità), va bene per chi scatta foto sportive all'aperto, in piena luce, va bene come obiettivo generale da affiancare ai vari obiettivi luminosi che Nikon ha in catalogo. Va bene per chi non ha chiaro cosa voglia fotografare e scatta tipicamente all'aperto. Va bene quando per motivi di ressa, folla, situazioni precarie, non e' consigliabile fermarsi e sostituire l'obiettivo. Cioe', a me interesserebbe per viaggi in cui so che il 90% di foto le scattero' in piena luce, in cui so che non mi interesserà e non servirà avere un bokeh cremoso, in cui non ho esigenze di dover scattare ad aperture elevate. In cui non voglio o non posso portarmi un intero corredo (vedi viaggi in aereo). (con tutti i distinguo del caso ovviamente). In viaggio in cui sai che non hai il tempo fisico di cambiare lente (e che non vuoi/puoi portarti troppo peso) potrebbe essere l'ideale. Uno si porta un 14-30 e il 28-400 ed e' a posto. Al limite si porta un 50 f1.8 per avere luminosità. Non e' in alcun modo da paragonare ai vari 24-120 f4Z, 70-200 f2.8Z ecc. e ai vari fissi. Certo, potrebbe essere utile un 70-300 (ma e' un 70-300 non un 28-400), personalmente non ne sento l'esigenza avendo il 70-200 f2.8. (Un 70-300 f4 sarebbe piu' compatto, con maggiore escursione, costerebbe meno, e' sicuramente migliore di un 28-400 ma non e' comparabile a livello di escursione focale). E' come paragonare mele con pere. Se uno vuole una qualità migliore deve rivolgersi ad altro senza ombra di dubbio. Se la priorità e' l'escursione focale, il peso, la compattezza, potrebbe essere un best buy. (Conoscendone i limiti, acquistandolo con consapevolezza ed evitando paragoni del tipo e' meglio di... e' peggio di... e paragonandolo ad altri obiettivi di luminosità, prezzo, peso, e focale differente). Se uno e' gia' coperto sulle focali che gli servono e non sente la necessità di uno zoommone e' meglio non lo consideri nemmeno. In my opinion naturalmente |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:23
Si parla di qualità scarsa ma chi fa stampe di 1 metro per 1 e mezzo e le guarda a 25 cm di distanza?Ho in stanza una 40x60 fatta con la D300 e il 18-135 dx nikkor di secoli fa ed è NITIDISSIMA(era bastato applicare una maschera di contrasto mirata).E anche il fatto che sia poco luminoso è un finto problema....con topaz risolvo foto estreme fatte a 10.000 iso e nessuno se ne accorge se non cercando il pelo nell'uovo. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:34
ok questa è andata, ora passiamo a presentare la vera ciccia |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:08
Ma per chi fa viaggi, non è già più che sufficiente il 24-200? Davvero c'è esigenza di andare oltre i 200mm? |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:14
Dipende dalle situazioni. In un viaggio safari, ad esempio, avere 400mm senza cambiare lente è comodo per chi non vuole prendersi un super tele dedicato. Questo pesa molto meno ed occupa uno spazio ridotto che non richiede zaini grandi, anche abbinato ad uno o due fissi luminosi ti copre tutto il range del fotoamatore medio. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:16
Perdono tempo a progettare questi accrocchi inutili al posto di concentrarsi su un 35mm decente. C'è gente che lo comprerà sicuramente e ne sarà anche contenta visto che potrà fare la foto del tramonto o fotografare l'uccellino sul ramo, nel frattempo sony-sigma-canon-samyang ecc... sfornano ottiche sempre più esotiche ed interessanti Scusate se sono polemico ma in questo periodo sto spendendo una vagonata di soldi per cambiare brand proprio per queste mancanze di ottiche che mi servirebbero. si hanno fatto un bel 85 1.2 che costa e pesa, un bel 50 1.2 che costa e pesa ecc... a me servivano semplicemente un 35 1.4 e un 85 1.4 con dimensioni umane |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |