| inviato il 21 Aprile 2024 ore 8:44
Da acquirente di Xiaomi 14 Ultra posso segnalare che sono garantiti 4 generazioni di aggiornamenti del sistema operativo Android e 5 anni di patch di sicurezza. Il prezzo effettivamente di 1500 euro è eccesivo, ma l'ho preso comunque approfittando dell'offerta di lancio perché di fatto l'ho pagato 1200 euro (100 di sconto e 200 di rimborso per permuta di uno smartphone di una decina di anni fa), poi era incluso il camera kit dal valore di 200 euro, uno smartwatch dal costo di 265 euro, di un caricatore wireless dal costo di 100 euro. Svendendo smartwatch e caricatore a 200 (il camera kit invece è comodissimo), la spesa finale arriva a 1000 euro che è in linea, anzi più conveniente di altri top di gamma (avevo valutato il Vivo X100 pro a 1200 euro ma me lo dovevo procurare in Austria o Repubblica Ceca per avere la versione global, l'Oppo Find X7 Pro poi non arriva in Europa e le versioni cinesi, purtroppo, non supportano Android Auto). Al momento dovrebbe esserci un'offerta simile sul MiStore. Le prime impressioni sono ottime, ma sarà solo il tempo a dire quanto valido sia stato l'acquisto. |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 9:20
“ meno di tre anni non ci siano più aggiornamenti di sistema e magari anche di sicurezza, oltre alla concreta possibilità che inizino a sparire funzioni essenziali. „ No, ormai oggi anche nella categoria medio livello garantiscono minimo 2 aggiornamenti android e almeno 3 anni di patch di sicurezza, per i top di gamma iniziano ad essere 5 gli anni di patch di sicurezza. |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 9:54
Con realme lho avuta anch io la delusione. Dopo un anno i gestori obbligavano alla tecnologia VOLTE per le chiamate vkcali, la casa diceva fosse compatibile e invece no. E dato che lo presi su amazon e nella LORO descrizione lo davano per VOLTE, non essendo passato un anno esatto parlai con l operatore e me lo fece rendere senza battere ciglio, dietro sua proposta. In riferimento ai resi facili amazon, hanno fatto loro eh! Io non c entro nulla |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 10:20
Buono che per quelle cifre (tip di gamma) garantiscano più aggiornamenti si sistema e di sicurezza, basta ricordarsi che se con l'ultimo aggiornamento tolgono una funziona essenziale poi potrebbero fregarsene. Quando ci si scotta poi la mano sul fuoco non la si mette più, tutto qui. |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 10:34
Confermo la SVISTA con abbonamento wind By bye xiaomi! Davvero troppi 1500. Ma anche 1200. Una volta ci si lamentava dell iphone troppo caro e adesso i produttori android lhanno superata. Anche il non plus ultra a mio avviso non dovrebbe superare le 8-900 euro, com era un po di anni fa.ma la strategia e chiara: i fanatici comprano subito e si fa piu margine possibile. Poi a 800 euro si prende la "massa" . C e qualche comparativa col "vecchio" 13 ultra? Se non erro c era l impugnatura anche per quello |
| inviato il 27 Aprile 2024 ore 14:57
Ma l'utilità di un telefono quale è? Se per postare le foto e video sui social basta un qualsiasi top di gamma di 4 anni fa. Se per stampare meglio una qualsiasi m43 che ti viene a costare anche meno e sono poco ingombranti, ma molto meglio una Sony rx100. |
| inviato il 27 Aprile 2024 ore 15:22
“ Ma l'utilità di un telefono quale è? Se per postare le foto e video sui social basta un qualsiasi top di gamma di 4 anni fa. Se per stampare meglio una qualsiasi m43 che ti viene a costare anche meno e sono poco ingombranti, ma molto meglio una Sony rx100. „ Guarda, ho un amico che scatta con lo Xiaomi redmi note 11 e fa' stampare 50*60....ci sono rimasto di cacca delle stampe che escono... |
| inviato il 27 Aprile 2024 ore 19:57
@Everlastingz il discorso secondo me è semplice ,ormai chiunque esce con il telefono in tasca mentre pochi escono anche con una fotocamera perché per quanto sia piccola è sempre un qualcosa in più che magari se sei pure vestito poco da fastidio avere addosso ,per questo secondo me le compatte e simili andranno a scomparire tra un po' di anni (anche se mi dispiace) |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 14:35
Buongiorno, i file RAW non sono male ma si potrebbe tirar fuori di più. Software com PureRaw fanno miracoli con la demosaicizzazione, lo vedo con le mie Fuji e il sensore x-trans, purtroppo non funzionano con i RAW degli smartphone, a poco serve ingannare il software cambiando i dati exif. Sarebbe interessante se qualcuna ha trovato una "ricetta" giusta per ottenere il massimo (un po' come è stato fatto per i RAW Fuji per anni) |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 22:10
ho guardato diversi video e il Vivo X100 pro ha lenti migliori , Zeiss o come volete chiamarle, ha più dettaglio. Purtroppo per questioni fisiche devo trovare un compromesso sul peso e penso che questi smartphone possono sostituire egregiamente il 24, un pò meno il 14 e il 100 Pertanto la mia idea è di portarmi tre lenti 14 , 50, 70-300 e lasciare al cell il compito per le uscite in bici e per il 24 e per ritratti al volo senza pretese. Nei video i raw, credo dng, sono aperti normalmente in PS e Lightroom |
| inviato il 06 Agosto 2024 ore 10:55
Un telefono serve un po' per tutto: mandare messaggi, ricerche in rete, foto e ,,,,essenzialmente telefonare. Pagare tanto per fare foto ottime foto col cellulare, ben sapendo che anche una 4/3 produce foto migliori, a mio avviso è un controsenso. |
| inviato il 06 Agosto 2024 ore 16:19
“ Pagare tanto per fare foto ottime foto col cellulare, ben sapendo che anche una 4/3 produce foto migliori, a mio avviso è un controsenso. „ 1500 euro, considerato che l'A7c l'avevo pagata 1100, spero non siano per via del comparto fotografico ma anche per altre caratteristiche, via! |
| inviato il 06 Agosto 2024 ore 20:53
Secondo me sta sfuggendo di vista una semplice cosa, un cameraphone entra a far parte di alcune professioni settoriali come i creatori di contenuti, i social media manager e compagnia bella. Usare un cameraphone è di una comodità disarmante, io stesso per fotografare le bottiglie per la mia pagina instagram utilizzo il set di luci che utilizzo anche con la ML, ma scatto con uno smartphone di media gamma e il risultato è più che ottimo, veloce senza troppe menate con la PP, senza mai bruciare un pixel di luce. Nell'ambito social, usare una ML o apsc o altro al di fuori di un cameraphone è semplicemente una perdita di tempo e alquanto inutile. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 9:34
“ un cameraphone entra a far parte di alcune professioni settoriali come i creatori di contenuti, i social media manager e compagnia bella. „ Infatti è qui che le fotocamere dovrebbero fare un passo tecnologico importante. Hanno una limitata integrazione nell'ecosistema mobile. Ad esempio le app Canon sono pessime. Invece prendi il DJI Osmo Pocket, qualunque versione, che inserito in un qualunque smartphone, ma anche standalone, espande esponenzialmente le caratteristiche foto/videografiche. Poi l'App è di una qualità superiore. Questi cameraphone così costosi, hanno poco vantaggio pratico rispetto ad uno più economico con GCam, sopprattutto oggi dove si trovano telefono performanti, con OIS ottico e sensori sensibilmente più grandi. Un esempio il Redmi Note Pro 13 con sensore da 200mp. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |