| inviato il 27 Marzo 2024 ore 12:07
Con un'ottica compatibile puoi fare lo stacking in camera senza bisogno di ulteriori SW. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 12:38
Allora... stamattina vacanza... (salone finito ieri.. ) Oly, 45 1.8... tre luci della ulanzi ed uno snoot adattato ad uno dei box ulanzi. 20 scatti, fatti in automatico e poi trasportati su helicon... non so se son stato fortunato.. ma tutto ha funzionato al primo colpo... sembra tutto troppo facile. le luci della ulanzi son pratiche in studio ma fuori serviranno flash potenti credo.. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 12:51
“ le luci della ulanzi son pratiche in studio ma fuori serviranno flash potenti credo.. „ Se solo per macro basta un numero guida basso, sei molto vicino al soggetto, quando serve uso semplicemente due SB-R200 |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 13:49
grazie zary.. ci faccio un pensiero Mah sarogrey, ho gia dei flash cobra decisamente potenti ed affidabili.. mi porto la valigia con quelli. Ho tutto, mdifucatori di luce etc.. almeno uso trappole che so usare. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 16:45
@Salt Io faccio poche macro, con uno Zeiss Milvus 50 mm F 2, ed ho una slitta micrometrica per muovere la fotocamera con l'ottica e fare gli scatti. Ma ho anche provato a fare gli scatti muovendo solo la MaF dell'ottica a mano, il Milvus è manuale come MaF, senza muovere fotocamera ed ottica con la slitta. Io uso Zerene Stacker come software. Io non ci ho visto nessuna differenza tra i due sistemi, vengono bene comunque. Io ti suggerisco di provare muovendo la Maf e poi decidere se acquistare una slitta oppure no. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 17:01
“ infatti conto di usare una slitta micrometrica „ Il focus stacking automatico dell'Oly col 45 f.18 non lo fai ma il focus bracketing si, poi in post produzione devi unire tutti gli scatti (ad es. con Photoshop) ma in questo modo puoi fare a meno della slitta micrometrica. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 17:04
Credo che ora come ora l'uso della slitta ( non cinesata ma di qualità ) sia indicato esclusivamente per macro ad alti ingrandimenti dove sono richiesti molti scatti e quindi numerosi piani di fuoco molto ravvicinati, situazione dove un sw per spostamento del fuoco potrebbe non avere quella precisione e costanza su tutti gli scatti, ma per un normale 1:1 > 2:1 un sw remoto o se disponibile on camera riesce tranquillamente nello scopo, poi per un corretto impilamento un buon sw con le sue regolazioni è richiesto. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 17:56
Dunque.. oggi gioco con le trappole... Aggiornamento.. Ho messo a punto un workflow che funziona in modo impeccabile con Oly m5 II e 45 1.8. Fisso tutto.. luci, fotocamera, sfondo etc.. Lo illumino bene e poi metto sopra all'oggetto da fotografare una bacchetta su cui sono incollate delle marche stampate con la laser in nero. La bacchetta la metto inclinata circa di 45 gradi. Posiziono il fuoco sulla bacchetta all'altezza della parte piu vicina dell'oggetto che voglio fotografare (una forchetta un paio di cuffie etc) da li regolo i parametri di focus bracketing al meglio in modo che la raffica finisca all'altezza del punto piu lontano dell'oggetto. E? importante regolare sopratutto la distanza di messa a fuoco tra uno scatto e l'altro. C'e' una formula che lega il diaframma, la focale e la distanza che da' come risultato lo spazio da spostare per il fuoco. Stasera mi metto li e la trovo. A quel punto, quando il primo e l'ultimo fotogramma sono a fuoco agli estremi della corsa. Blocco tutto, tolgo la bacchetta e scatto. A quel punto raccolgo i 25-50 scatti e li do' in pasto a helicon.. poi passo il risultato su Luminar ed infine su PS.. Funziona benissimo... Per ora ho fotografato oggetti grandi... ora provo con roba piu piccola, spille da balia fino alle capocchie di spillo. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 18:00
Mi sembra perfetto Salt, io l'ho fatto inserendo il classico anello tra il corpo macchina e un obiettivo 40-150, ho fatto qualche prova e (casualmente) i risultati migliori li ho ottenuti con una focale intorno ai 60mm. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 18:00
@ pollastrini Si' so che il metodo e' equivalente.. ma se cambi la messa a fuoco a mano in pratica cambi anche leggermente la focale. Helicon recupera agevolmente. Penso pero' che una slitta motorizzata sia l'optimum. Montare uno stepper su un movimento ad un asse e' un gioco da ragazzi. Se trovo un azionamento che non costi una fortuna mi faccio l'interfaccia con un BlackBerry e sono a cavallo. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 18:03
“ io l'ho fatto inserendo il classico anello tra il corpo macchina e un obiettivo „ mmh io l'anello non ce l'ho.. ed in effetti e' indispensabile per andare a fare le capocchie di spillo. Il 45 ha una distanza minima di messa a fuoco piuttosto lunga.. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 20:00
Lo Zuiko 60 f 2.8 macro è ottimo, solo difetto la messa a fuoco manuale è infinita, veramente lunghissima. Su micro 4/3 lo usi come un 120 mm e mette a fuoco da 19 cm a 40 cm con rapporto 1:1. Veramente consigliabile. Ho provato con la Lumix 80G ad usare il focus bracketing: su soggetti piccoli (sotto il cm) è inutile. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 20:30
“ Montare uno stepper su un movimento ad un asse e' un gioco da ragazzi. Se trovo un azionamento che non costi una fortuna mi faccio l'interfaccia con un BlackBerry e sono a cavallo. „ Se fai solo roba da casa ed a alti ingrandimenti prenditi una roba simile:
 Ha il secondo asse che per la centratura del soggetto piccolo è indispensabile e il movimento è 1/100mm, pesa ma è stabile, presa su amazon qualche anno fa, la uso in manuale ma per metterci un movimento simile a questo da 10 rpm non è difficile.
 |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 21:44
bello!.. in effetti stavo pensando che ho un gruppo a due assi motorizzati che uso su una fresetta per tagliare l'alluminio (i pannelli dei moduli rack) che potrei adattare. Pesa parecchio, ma e' solido e preciso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |