RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

300 mm 2.8 VS 400 mm 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 300 mm 2.8 VS 400 mm 2.8





avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:38

Avendo il 70-200 2.8, lascerei perdere il 300 2.8. A questo punto la valutazione la farei tra il 400 2.8 o il 600 f4. La risposta è figlia della domanda: ti servono più mm o più luce?

Io il 70-200 per Africa proprio lo lascerei .... ma a casa, e senza dubbio.

Porterei:
- un corpo con il 200-600;
- un corpo con il 300 o il 400 o il 600.

Duplicare un Supertele 300 f2.8 è ben altra cosa che duplicare uno Zoom quasi-3x f2.8.
Anche da liscio il 300 f2.8 ha una resa ed uno stacco dei piani decisamente migliori di un 70-200 f2.8.

Per tanti anni ho portato dietro con me in Africa il 70-200 f2.8 poi, all'ennesimo viaggio che lo aveva visto SEMPRE in borsa e MAI montato su una macchina ho deciso di lasciarlo definitivamente a casa dove l'ho destinato a quello per il mio utilizzo rimane imbattibile: il ritratto e lo studio.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:47

Axl, io in Africa ho usato in modo profiquo gli zoom non spinti, quando mi sono capitati soggetti vicini o volevo delle foto ambientate. Dipende dalle zone. Per il mio modo di fotografare il top sarebbero il 70-200 o il 100-400 e il 600 f4, magari con un TC incorporato tipo il Nikon. Però qui andiamo decisamente su scelte soggettive e su "dove" si fotografa. Comunque il tuo ragionamento è valido, solo che personalmente preferisco che il tele zoom secondario sia anche agile e maneggevole, anche perché nel 95% dei casi alla fine userei il supertele. Sempre in Nikon c'è l'800 f6.3, ma non so che resa abbia.

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:54

Però qui andiamo decisamente su scelte soggettive e su "dove" si fotografa.

Non c'è dubbio ;-)

Sempre in Nikon c'è l'800 f6.3, ma non so che resa abbia.


Da paura .... Eeeek!!!





Oggi la migliore e più ricca offerta sui Lunghi è, certamente, quella di Nikon.

Comunque il tuo ragionamento è valido, solo che personalmente preferisco che il tele zoom secondario sia anche agile e maneggevole, anche perché nel 95% dei casi alla fine userei il supertele.

Assolutamente, anche io, è per questo che mantengo a corredo il 100-500 (piccolo, leggero, maneggevole, di qualità e con tanti mm) e non lo cambio con il 200-800 ... perchè nella stragrande maggioranza dei casi amo scattare con il 600.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:58

io sinceramente non andrei di 400, per il semplice motivo che è pesante e ingombrante in viaggio, e che parte da 400.
Se dovessi scattare a 800mm in africa....dovrei veramente sperare di fare un terno all'8 perché calore e rifrazione non lasciano spazio (si parla di animali grandi quindi eventualmente grandi distanze).

600mm è già ottimo e abbondante.
Il nuovo 300 regge i tc meglio del 400, parte appunto da 300 che in africa è già una bella focale, e va alla grande nelle altre due configurazioni, ma soprattutto è più piccolo e pesa 1.4kg...lasciando spazio per altro in borsa.
Ma soprattutto lo usi senza monopiede...come un 70-200....

Poi se avessi soldi, sherpa, allora porterei 300, 400 e 600 (tutti con relativa macchina) perché lo stacco in molte situazioni è un bel differenziante su scatti naturalistici, dando enfasi al soggetto.


PS
se nel viaggio i soggetti sono da 800mm....cambia agenzia...

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 12:03

Mac concordo con le tue valutazioni, tranne che per l'800. Ho un sacco di foto africane fatte con l'accoppiata 500 f4+1.4x che sono ottime. Basta non fotografare a mezzogiorno, orario che è meglio sfruttare per dormire. Alba, tramonto e dopo una bella pioggia e passa la paura, non sempre, ma spesso. Comunque, 400 o 600, cadrà in piedi.

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2024 ore 12:24

Basta non fotografare a mezzogiorno, orario che è meglio sfruttare per dormire.

Non c'è dubbio.
Com'è noto a chi la frequenta, in Africa nelle ore centrali del giorno (più o meno tra le 10:00 e le 16:00 a seconda delle latitudini) le Jeep stanno ferme si esce ad alba e tramonto e lì si fotografa e basta.
Anche perchè nelle ore calde del giorno gli animali si nascondono nel bush per proteggersi dalla temperatura e, quindi, non se ne vedono.
Mi è capitato di vedere turisti occidentali alle prime armi che pretendevano di continuare a girare alle 12:00 per non perdersi occasioni di scatto (!) suscitando le ovvie rimostranze / risate dei Driver.

Altro fattore da considerare sono, per chi è pratico dell'Africa, le piste.
In alcuni parchi (mi viene in mente in primis l'Amboseli) è obbligatorio rimanere sulle piste.
Le multe per chi trasgredisce sono salate.
Ovviamente i driver rispettano le regole e non non si sognano minimamente di ascoltare alcuni prepotenti turisti occidentali che gli chiedono di fare fuori pista per avvicinarsi ancor di più agli animali anche perchè ci sono delle distanze / tempi di scatto di rispetto che un fotografo coscienzioso tiene sempre a mente.
Oltre che, appunto, rimanere sulle piste.
I controlli, come noto, sono fatti dai Rangers anche con i Droni.
In questi contesti servono tanti mm (di certo non 200mm) e tanta QI.

In altri parchi (Botswana e Zambia) ci si può avvicinare di più sempre con l'OK dei driver e lì, come dicevo prima, la storia cambia e i mm si possono, anche, ridurre (ma da 300mm in su non in giù).

Comunque, 400 o 600, cadrà in piedi.

Fuori di dubbio.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 12:37

Conte il problema non è tanto il sole ma la differenza di temperatura e umidità, la terra viene riscaldata e poi rilascia calore creando correnti termiche e quindi rifrazione......e questo capita anche al tramonto.
Poi ci sono situazioni ottimali ....ma sono rare.
Scatti a 700mm in africa significano distanze elevate visti i soggetti....e in quel caso il problema è il servizio, la guida, l'autista...
PS
i parchi chiudono abbastanza presto purtroppo (per questioni di sicurezza) e non si tratta di vero tramonto..., all'alba è meglio...ma ripeto, oltre 600mm mi pare eccessivo....ma questo perché ritengo poco interessanti scatti con il soggetto molto stretto, con poca ambientazione...poi ognuno fa ciò che ritiene meglio per se.


avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 13:07

Si, si, Mac, tutto giusto, però rimangono sempre delle eccezioni. Personalmente in giro per il mondo, compreso l'Africa ho sempre guidato io. Sulle distanze concordo che è sempre meglio avvicinarsi al soggetto, per molteplici fattori, compresi quelli da te citati, ma fidati che riesci a fare ottime foto anche da una certa distanza, sopratutto ambientate, che pure io considero molto più interessanti. Sull'800 secco pure io ho dei dubbi, perché una lente così lunga limita comunque il numero di occasioni per fare buone foto, non semplici foto da reportage. Per dire, ora la mia lente più lunga è un 400, ma sicuramente non sufficiente in certi casi.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 16:02

Seguo

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 16:06

... solo ...
In jeep va bene, ma a piedi su e giù per montagne per una giornata intera la vedo un pelino diversa: aggiungiamoci una fotocamera, uno o due TC, acqua, felpa, impermeabile ecc. e i pesi diventano importanti.
**********************

Bel Alvar... fino a qualche anno fa pesava il doppio Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 16:17

Bel Alvar... fino a qualche anno fa pesava il doppio


ConfusoConfusoConfuso

Il 400? 13 anni fa... mica ieri insomma.

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2024 ore 16:38

Secondo me, dopo che hai visto la qualità del 400,il 200-600 lo metterai in un armadio chiuso a doppia mandata.

Fisso luminoso e Zoommone sono complementari in un corredo, dove non arriva l'uno arriva l'altro Zary.
Certo che scattare con un Supertele luminoso consente di avere una QI (che, bada bene, non è solo nitidezza ma anche sfocato, luminosità, stacco dei piani, microcontrasto), una moltiplicabilità, una tropicalizzazione, una velocità di MAF e che una luminosità (e, forse mi sono dimenticato qualcosa) che lo Zoommone non può, ovviamente, avere.

Per il peso e vero e un po' pesante, però sulle jeep non lo terrai sempre in mano e molte jeep hanno gli appoggi per macchine e ottiche.

Vero, il peso sulla Jeep in Africa è relativo, stai quasi sempre in appoggio su bean bag e/o su appositi supporti.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 16:46

Paolo, non hai ANCORA imparato a quotare ...

Nel tuo messaggio scrivi o copi un testo.
Lo selezioni.
Sopra allo spazio in cui scrivi ci sono dei pulsanti, prima delle faccine, uno è "QUOTE", lo clicchi e ... magia!
Avrai quotato!

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 16:56

Come ha scritto Riccardo per la mia esperienza (ho fatto molti safari in Kenya) tra 300 e 400 preferisco il 400 perchè utilizzo molto il 200-600, che per me rimane una lente insostituibile (preferisco il genere ambientato).
Ho anche il 600 mm l'ho portato una volta sola perchè alla fine ho sempre preferito il 400.
Alla fine, per me, le lenti da portare sono: 16-35 - 70-200 - 200-600 e 400.
O equivalenti (ad es. 180-600 per Nikon o 100-500 per Canon).
Ho fatto una statistica delle foto dei safari da me pubblicate su Juza, visibili sulle gallerie "Masai Mara" e "Lake Nakuru", per vedere l'uso degli obiettivi uscito dalle foto. Ho molte altre foto non ancora pubblicate ma la statistica è indicativa
Eccola, in ordine di maggiore utilizzo :

200-600 / 26 foto
400 / 13 foto
70-200 / 10 foto
16-36 / 9 foto
600 / 4 foto



avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 17:11

Il 200-600 è superduttile, ma se sai cosa stai andando a fotografare (quindi le distanze) ora il 300 lo trovo preferibile per lo stacco (anche quel poco a 600), la qualità, l'af ed il peso.
Il 400 se usato a ta ovviamente da un risultato migliore di un 420f4, ma pesa e occupa.

Si tratta sempre di compromessi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me