JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah, ok... onestamente, per il prezzo a cui si trovano preferisco il 18-70 al 18-55... poca o nessuna differenza di prezzo (avevo anche tre 18-70 fino ad un paio di mesi fa, poi uno l'ho venduto con una D80...) Il 16-85 è una buona opzione... ma a poco di differenza si prende anche il 18-140 (nella speranza non sia come il 18-135... ne ho avuti due di 18-135 e si sono rotti entrambi...)
Ciao Simone, la D90 è un ottima reflex oppure iniziare e per usarla professionalmente (l'ho usata per un paio di matrimoni).
Ti consiglio di usare ottiche Nikon serie D che sono professionali, luminose e sono economiche.
Per i ritratti va bene un fisso Nikon AF 50mm f/1.8D (tra i 60€/90€)
Se vuoi Zoom migliore del 18-55 c'è il Nikon AF-S 18-70 f/3.5-4.5 (lo uso sulla D70s e D7100) abbastanza luminoso e lo trovi sotto i 140€, oppure il Tamron SP 17-50 f/2.8 VC (Stabilizzato) più professionale (lo uso per cerimonie sulla D7100)
Un tele economico c'è il Nikon AF 70-210 f/4 oppure più professionale il Nikon AF 80-200 f/2.8
Quindi un 16/85 potrebbe essere un buon tutto fare e potrei aggiungere al parco un 50mm come dice Emanuel per i ritratti. Non penso mi servirà qualcosa con molto zoom al momento.
Un 50mm cosa mi darebbe in più rispetto al 16/85?
Per la questione dello specchio, (essendoci questo dubbio che possa essere ossidato come ho letto), penso la porterò a far vedere per avere un parere dal vivo, cercando uno onesto per non farmi spennare. Conoscete posti fidati a Torino e zone limitrofe?
Quindi sarebbe una reflex di circa 15 anni fa (la Nikon D90 è stata in produzione dal 2008 al 2010) che in 15 anni avrebbe fatto soltanto 9.000 scatti? Una media di circa 900 scatti annui mi sembrano un po' pochini per essere attendibili.
“ Quindi sarebbe una reflex di circa 15 anni fa (la Nikon D90 è stata in produzione dal 2008 al 2010) che in 15 anni avrebbe fatto soltanto 9.000 scatti? Una media di circa 900 scatti annui mi sembrano un po' pochini per essere attendibili. „
non tutti scattano tante foto, da capire pure se è presa nuova o già usata.
Ciao, anche io ho iniziato con la D90 alla quale ho accoppiato sin da subito il 16-85. Per i ritratti con nitidezza e sfocato al top ti consiglio il 50mm f/1.4 G davvero eccellenti entrambi. Posso chiederti quanto l'hai pagata la D90? La mia (perfetta) la tengo in vendita da un bel po' ma non riesco a trovare interessati. Vendo anche il Sigma 17-55 f/2.8 ed il 70-210D anche questi ottimi ma anche per questi trovo davvero pochi interessati. Con i 4 obbiettivi che ti ho nominato, hai un corredo completo per: - paesaggistica; - ritratti; - luci basse, street, con un buono sfocato; - tele con ottima resa dei colori e anche un accenno di macro;
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.