JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Possibile, ma è proprio il contrasto globale che cambia. Ad esempio mi faccio un ritratto per avere una riproducibilità della situazione, con il 20 ho colori più freddi e risulto più sbiancato nelle zone chiare, mentre con il 25 ho più toni medi e più caldi complessivamente.
Vado giù pesante (dimensioni e costi), però onestamente sono 3 lenti con una resa e un timbro riconoscibile: - 15mm f1.7 PanaLeica - 25-50mm f1.7 PanaLeica - 25mm f1.2 Olympus
Piccola curiosità, il 25mm è una lente davvero eccellente e rende bene ovunque. Ma a mio gusto, sul vecchio sensore da 16mpx, ha un timbro davvero bello, migliore che con il sensore da 20mpx. Onestamente dopo tanti anni, rimango ancora stupito del sensore da 16mpx L'accoppiata Oly EM-5II + 25mm f1.2 è un po' sbilanciata, ma che risultati!
Il 25-50 non lo conosco e ritengo improbabile che in futuro ne entri in possesso è veramente fuori budget!
La questione sensori sarebbe da affrontare un giorno, è tutto meno che scontata. Anche l'influenza del processore è importante.
In generale nel corso c'è stato un miglioramento delle prestazioni nominali, risoluzione, tenuta iso e gamma dinamica, ma non sempre il sensore più performante è quello che dà risultati fotografici migliori. C'è anche la complicazione del mondo Olympus vs Panasonic. Ad esempio avevo la e-m10 mk1 e la gx7, entrambe 16mpx, le confrontai e decisi di tenere la gx7 in quanto aveva una resa meno nettà, più passaggi tonali. Le foto della e-m10 era più ruffiane, ma alla fine quelle della gx7 erano più lavorabili. Ultimamente ho fatto il confronto tra la gx7 e la g90, terrò la g90, ma la gx7 che nessuno ricorda ha un look che la più nuova con il sensore 20mpx non ha. Ad esempio la g90 in certe situazioni tende a buttar fuori il magenta, mentre la gx7 mai. La gx7 ha più rumore cromatico, ma ha una resa più netta e genuina, perciò in realtà la scelta non è facile.
il problema principale delle Micro 4/3 è quel cavolo di vetro dvanti al sensore che tende a peggiorare i grandangoli!!!
il panaleica 8-18 f2,8/4 non rende come dovrebbe e mi sembra peggiore di un nikkor 14-24 provato con adattatore. Stesso discorso per esempio col panaleica 12-60 f2,8/4 a focali grandangolari (nelle parti estreme sembra un fondo di bottiglia. Con il sigma 18-35 in situazione estrema con molta luce a 18/20 mm ci sono tante aberrazioni da sembrare di avere attaccato un fondo di bottiglia, invece con luce ambiente in interni, a F1,8 spacca il capello per nitidezza, stesso discorso per il tokina 14-20 a f2, Col sigma 24-35 f2 invece niente da segnalare.
Per "resa" scelgo: om system 20mm 1.4, 25mm 1.2 pro, 12-40 2.8 pro II. Il terzo in particolare ha uno sfocato che non ci si aspetta da uno zoom su m43. Ottimo per lavorare, per i noti vantaggi del sistema: meno luce necessaria (flash e led più piccoli), profondità di campo doppia, lo metti a 40mm e ci fai ottimi ritratti con sfocato gradevole e bei colori.
Esatto. Lo stack davanti il sensore. Avevo cercato online a riguardo e sembra che ci siano diverse conferme in merito. Purtroppo la cosa affligge il mondo ML. È maggiore però nella categoria M4/3.
Anche per questo continuo ad avere riscontri migliori usando ancora le reflex. Con le ML meglio le ottiche dal 35/50 mm a salire e sulle reflex i 35mm a scendere
Boken: Con le ML meglio le ottiche dal 35/50 mm a salire e sulle reflex i 35mm a scendere.
Non generalizziamo, dipende da macchina ed ottica. Per esempio la Canon Rp e 6D Mark ii hanno lo stesso sensore, la RP può sembrare migliore per ottiche tele perchè la messa a fuoco è più precisa.
Una ML va di solito bene con ottiche vintage sopra i 35 mm con i vecchi grandangolari i bordi sono di solito un disastro ma lo stesso anche con le reflex.
Se prendi una Sony A7 e un 16-35 f 4 ti assicuro che non avrai da lamentarti. Anche una Panasonic con con il 20-60 a 20 mm va alla grande.
Per il micro 4/3 non mi sembra che ottiche quali il vecchio 7-14 mm panasonic facciano pena.
Fuffa, tanta fuffa.... però divertente. Tipicamente fotocaxxoamatoriale. Già immagino le urla stridule: oddio, ma che deformazioni spaventose, roba da non credere ...un' altro lamenta il lento aufocus del 20mm. In effetti pare sia più lento da altri. Come lamentarsi di un auto che al massimo raggiunge i 230 km/h rispetto ad altre che superano i 250, magari mentre si sta andando a fare la spesa al supermercato.
C'è chi le foto le fa tanto per farle e chi le fa per lavoro. E nel secondo caso si pretende una certa qualità. ... anche perché le foto si vedono al monitor "vero" dopo scaricate, non al monitor "finto" della fotocamera. Il RAW scaricato mette in luce i difetti, quello che vediamo sulla fotocamera, sebbene ingrandito, ci appare perfetto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.