RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo RAW dopo 12 anni, una piacevole sorpresa.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sviluppo RAW dopo 12 anni, una piacevole sorpresa.





avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:11

Qualche anno fa, in un 3D sulla 7D, feci notare che comunque il sensore della 7D non era poi tutto quel "ce.sso" del quale si vociferava e che se messo in condizioni critiche se la cavava degnamente.
Ho ancora i print-screen della prova effettuata con DPP del periodo.
Ho sempre avuto l' impressione che in quel periodo con l'esplosione della moda del "recupero ombre" chi usasse questa pratica, lo facesse con SW che magari non riuscivano a tirare fuori tutti i dati contenuti nei raw Canon.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:31

Con la premessa che avere a disposizione molta Gamma Dinamica è sempre utile, in particolare in presenza di forte luminosità e forte contrasto, con una 7D, senza tiragli a morte in collo sugli ISO, ci si fotografa tranquillamente, in pratica, tutto, considerando poi che oggi ci sono i vari denoise con AI, che non solo abbattono il rumore, ma ti ricostruiscono anche i dettagli dell'immagine.

Salvo casi particolari poi, il nero e le ombre scure in Fotografia ci vogliono, le ombre in Fotografia sono come il sale in Cucina, ce ne vuole la giusta quantità, né poco, né troppo, per rendere appetibile, bella, la Fotografia: se le ombre nere non ci sono o ce sono poche, la Fotografia è scialba e "piatta, come pure se ce sono troppe e/o troppo forti, la Fotografia diventa un brutta fotocopia, è "piatta" anche così.

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:37

io lo ripeto alla nausea, specie a chi inizia. scattare in RAW significa rendere vive ed immortali le immagini, renderle sempre migliori ogni volta che passa perchè il SW di elaborazione migliora continuamente. questo post lo dimostra

e confermo quello che dice alessandro. lo sviluppo sw è andato molto più avanti e più velocemente dei sensori. un sensore datato come quello della 7D è cmq buono e assolutamente in gara ancora oggi per la stragrande delle occasoini. quello che è cambiato davvero nella fotografia di questi anni è il mondo che ruota intorno al sensore a cominciare dagli AF ad esempio, non certo i singoli pixel di cui son composti i sensori.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:39

@Ivo6
Con la 7D a 6400 iso sovraesposto di 2 stop

Questo è ETTR non a ISO base, un controsenso.
Sovraesporre di 2 stop a ISO 6400 significa che fai arrivare al sensore la luce che compete a 1600 ISO, con una tragica aggravante: tagli la gamma dinamica di due stop. Ci sono situazioni molto particolari in cui la non-ISO-Invarianza di sensori obsoleti (come la 7d, per esempio) possono donarti qualche leggero miglioramento sovraesponendo di 2 stop a 6400 ISO.
Per chi è duro di orecchio: sovraesposizione di due stop a 6400 ISO corrisponde a 1600 ISO con la dinamica tagliata di due stop. Perché allora non esporrre normalmente a 1600 ISO senza tagliare la dinamica?
Analogamente risulta chiaro che fare ETTR a ISO che non sia di base è una frescaccia.:-P

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:39

Questo dimostra che per certe occasioni la 7D dopo 12 anni è ancora valida.

Che sia un sensore superato non ci piove.
Che, anche grazie ai miglioramenti sw, sia ancora valida oggi, per me non ci piove ugualmente.
Rimpiango ancora di averla dovuta cambiare.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:52

OT Alessio Beltrame (RIP) ha addirittura pubblicato un libro (costoso) su Amazon usando una Canon 7D e il miracoloso zoom Canon 70-200/2.8. Era un esperto di fotografia di calcio dilettantistco. Successivamente si era invaghito di astrofotografia. È scomparso immaturamente nell'ottobre 2018.
Ecco un link di un suo "bigino", particolarmente utile per chi ha difficoltà con l'inglese scientifico:
drive.google.com/file/d/1Daqw4WAijA55F4EuI-dAOLlUSOaJ4lTn/view?usp=sha
Il suo sito è stato chiuso qualche tempo dopo la sua scomparsa, il grande Alessio era un ing gestionale con la passione della matematica-fisica, oltre che un fotografo provetto.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:32

grazie a valgrassi, libro molto interessante

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 12:41

Chi poi insiste sulla gamma dinamica si è mai chiesto chi la sfrutta tutta quella possibile del suo sensore visto che è tutta concentrata nei primi tre segmenti a DX sui sei totali?

Non insisto su questo punto. Facevo già buone foto con la 5D del 2005, e ne possiedo ancora due. Ma la maggiore gamma dinamica semplifica la vita ed è più difficile scattare una foto da buttare via a causa di un'esposizione errata. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 13:06

Salvo casi particolari poi, il nero e le ombre scure in Fotografia ci vogliono, le ombre in Fotografia sono come il sale in Cucina, ce ne vuole la giusta quantità, né poco, né troppo, per rendere appetibile, bella, la Fotografia: se le ombre nere non ci sono o ce sono poche, la Fotografia è scialba e "piatta, come pure se ce sono troppe e/o troppo forti, la Fotografia diventa un brutta fotocopia, è "piatta" anche così.

come non quotare

I miglioramenti comunque ci sono stati lato sensore, è vero che con i nuovi SW si recuperano files che 12 anni fà era difficile usare, però è anche vero che gli step sui sensori ci sono stati.
Guardando bene i files della 7D, poi quelli della 7DII e infine quelli della R7, i passi avanti lato sensore si notano, sia come GD, che come risposta agli alti iso, relativamente al rumore ma soprattutto al mantenimento della colorimetria a salire con gli iso.
Che poi la 7D come la la 5D siano ancora oggi macchine sfruttabili non ci piove, temo però che una R7 oggi faccia meglio di una 5D, superati i 1600/3200 iso, la 5D era OK fino a 1600 iso, ma a 3200 iso in alcuni casi compariva il banding nelle zone scure.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 13:23

"..temo però che una R7 oggi faccia meglio di una 5D,.."

E lo fa, ci hai visto giusto

12 anni fa la Canon era rimasta indietro come tecnologia di sensori, mentre Sony, e soprattutto la Nikon (= sensore Sony ed elettronica Nikon di gestione sensore), erano tecnologicamente più avanti.

La Nikon fece un salto di qualità d'immagine elevatissimo con la serie D 800/D 800e, presentata nel 2012, che utilizzavano i sensori CMOS Sony della famiglia "Exmor".

La Sony i suoi Exmor li introdusse sul mercato, sulle Reflex Nikon, prima che sulle proprie fotocamere ML.

Da allora, in pratica, come guadagno di qualità d'immagine, i progressi sono stati nulli.

Qui il grafico della GD della Nikon D 800e, del 2012, della Sony A7 r5, del 2023, entrambe delle FF, e della Canon 7D che però è un APS-C , del 2009.

Tra un FF a piano formato e lo stesso sensore usato in APS -C c'è circa (= un po' meno di) 1 stop in meno di GD.

Quello che vale per la GD, in pratica, vale anche per la profondità di colore e per il rumore.





La "vecchia" Nikon D 800e ha la stessa (=differenze invisibili, solo minuzie strumentali) GD della Sony A7rV odierna.

Le fotocamere Canon odierne, sono al passo con le altre Case, su tutto.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:06

Sovraesporre di 2 stop a ISO 6400 significa che fai arrivare al sensore la luce che compete a 1600 ISO, con una tragica aggravante: tagli la gamma dinamica di due stop


ciao @Valgrassi, non vorrei entrare in polemiche sui numeri e/o sui libri di illustri fotografi e/o di eccellenti scienziati.

Io molto più semplicemente e amatorialmente parlando, proprio consapevole della mia ignoranza, tento di capire tramite dei test che non vogliono essere la scienza o la certezza di avere la ragiona in tasca, ma solo verificare se la mia 7D anche se col sensore obsoleto come tu dici la posso ancora usare.

Poi ho anche sviluppato file di 10 anni fa realizzati con bassi iso (quelli di Bergomi) e non credo che quei risultati si possano considerare non buoni anche se generati da un sensore obsoleto.
Insomma in due parole a bassi Iso cerco la gamma dinamica ad alti iso cerco di eliminare il rumore anche se perdo in gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:08

Paragonare misure di gamma dinamica come pubblicate da p2p di Bill Claff esige che la scala degli ISO sia la medesima.
Nikon e Sony si conformano al protocollo REI ISO di per sé abbastanza elastico. Sarebbe solo per caso che le due scale ISO di Nikon e Sony siano identiche. Oltretutto si vede che la Nikon D800E a partire da 1600 ISO applica un gain soltanto digitale.
Continuare a ripetere che i sensori non abbiano fatto progressi dal 2012 è una delle bufale prevalenti fra fotografi incompetenti in campo tecnologico. Se fosse davvero così i 60+ mpx della Sony A7R5 farebbero cadere la dinamica sotto quella della Nikon D800E. Invece la dinamica cresce. E allora?Sorriso
Come si fa ad affermare che 60+ Mpx con più gamma dinamica rispetto a 36 Mpx non testimoniano il progresso della resa dei sensori? Senza contare che nei recuperi i colori vengono restituiti più realistici dagli ultimi sensori.



avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:08

ciao @Pizza Diavolo

Non insisto su questo punto. Facevo già buone foto con la 5D del 2005, e ne possiedo ancora due. Ma la maggiore gamma dinamica semplifica la vita ed è più difficile scattare una foto da buttare via a causa di un'esposizione errata.


non mi riferivo a te, ma in generale, avevo capito lo spirito del tuo post.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:18

@Ivo la Canon 7d a distanza di anni è ancora un'ottima macchina, ti ho portato l'esempio del Beltrame (RIP) che c'ha fatto un libro sul fotocalcio venduto su Amazon.
non vorrei entrare in polemiche sui numeri e/o sui libri di illustri fotografi e/o di eccellenti scienziati

Polemiche? Perché mai? Ti ho fatto notare, penso educatamente, che sovraesporre di due stop a 6400 ISO è peggiorativo rispetto ad esporre convenzionalmente a 1600 ISO. Non sarò certo io a impedirti di sovraesporre due stop a 6400 ISO se a te garba perdere due stop di dinamica...Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:26

Ti ho fatto notare, penso educatamente, che sovraesporre di due stop a 6400 ISO è peggiorativo rispetto ad esporre convenzionalmente a 1600 ISO.


Grazie ne ho preso atto ed ora cercherò di fare un test più approfondito sugli alti iso che non è tempo buttato, anzi è tutta esperienza che poi diventa consapevolezza e quindi miglioramento.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me