RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ef 500 f4.5, canon 500 4 is, canon 500 4 is ii, quali sono le differenze in termini di qualità ottica? Dubb


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon ef 500 f4.5, canon 500 4 is, canon 500 4 is ii, quali sono le differenze in termini di qualità ottica? Dubb





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 16:30

Per carità…ma nessuno ti regala nulla, le differenze ci sono.
Come un 500f4 costa ben altre cifre…ma lavora meglio, soprattutto con tc.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 10:06

Visto che uso sony e canon (a7iii,canon r5) Ancora il dubbio mi tormenta se era meglio il sony 200 600 o il 500 f 4.5, spero una volta arrivato a casa mi tolga ogni dubbio!!! ?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 10:17

Dovevi dirlo prima, le considerazioni sarebbero state molto diverse

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 10:35

Leone, credi che il sony 200 600 poteva essere la soluzione migliore?

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 10:46

Ho ancora la possibilità di cambiare, 500 4.5 o sony 200 600? Help

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 10:54

Ma nemmeno a dirlo! 200-600…non so
nemmeno se il 500 funzioni bene con mb!

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 10:56

Sono scelte comunque personali, in base alle proprie esigenze e al tipo di fotografia. Il Canon, che ho usato con grande soddisfazione per anni, è una roccia, ed è 4.5. Credo l'avrai pagato meno dello zoom. E se il diaframma in più di luminosità, una migliore resa dello sfocato in determinate condizioni, ti servono proprio, allora ok.

Se f6.3 ti può essere sufficiente, il 200-600 ha parecchie frecce al proprio arco. Moderno, più leggero, più compatto, messa a fuoco minima 2.4m contro 5m, escursione focale, versatilità maggiore...

L'ultima domanda che andrei a pormi è la resa. Non li ho confrontati fianco a fianco, non avendo più il 500, ma avendo scattato molto con lo zoom ne conosco molto bene le elevate prestazioni.

Insomma, 500/4.5 ottimo comunque, ma avendo anche Sony lo zoom poteva essere una buona alternativa

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 10:58

Ho ancora la possibilità di cambiare, 500 4.5 o sony 200 600? Help


Ah, allora prenderei subito lo zoom, (anche se per la tua fotografia l'obiettivo giusto sarebbe il 100-500, ma saliamo molto col prezzo ;-))

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 11:03

Il 500 4.5 lo stavo prendendo a 1600, ma ho bloccato l'operatore per riflettere, a questo punto sto valutando seriamente il sony

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 11:04

Inoltre il 200 600 sta sui 1550 usato pari al nuovo

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 11:15

Se hai la possibilità, per me l'unica è andarli a provare di persona. Capisci subito se ti convince o meno e se la qualità (vale per entrambi) è quella che ti può soddisfare oppure no. Ognuno dà delle risposte in base alle proprie esperienze personali, come è ovvio e giusto che sia, però ognuno di noi può avere esigenze e aspettative differenti. Riesci a fare un salto presso il negozio?

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 11:30

Capisco il tuo discorso, e grazie per la tua opinione, purtroppo no perché sta a Torino, io sono di Siracusa, avevo già ordinato il 500 f 4.5, ma ho pensato e ripensato al discorso che canon non produce più i pezzi essendo una lente fuori produzione dal 1999, se si rompe avrei davvero problemi per la riparazione..

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 12:55


Buona sera a tutti, chiedo a chi ha avuto modo di usare queste lenti, in particolare il 500 4.5 L prima serie 1992, qual'è la differenza tra i 3 in termini di QI, inoltre ho trovato un ottimo esemplare usato garantito che dovrei ordinare, quindi volevo capire se a livello di resa ottica avrei dei vantaggi rispetto al mio sigma 150 600 contemporary, sottolineo che userei il 500 4.5 L su canon R5 avrei dei vantaggi in termini di AF e ibis? L'obbiettivo sarà stabilizzato o parzialmente visto che è una lente abbastanza datata? Grazie in anticipo

Otticamente, la gerarchia (in ordine crescente di prestazioni), segue l'anno di lancio delle ottiche. Pertanto, il migliore è l'ef 500mm f4 L II is usm, seguito dall'ef 500mm f4 L is usm e, per ultimo, vi è l'ef 500mm f4.5 L usm.

Discorso analogo per le prestazioni dell'autofocus. Non è solo questione di velocità del motore di messa a fuoco, ma anche dell'elettronica dell'ottica e del protocollo di comunicazione tra ottica e fotocamera. Se l'ottica è lenta ad elaborare i dati, o non supporta l'invio e l'elaborazione di certi dati, che possono essere utili per l'autofocus della fotocamera, questo avrà impatto sulle prestazioni.

Per quanto concerne la stabilizzazione integrata nel sensore, il problema è che sono ottiche voluminose e pesanti. Pertanto, dato che il sensore ha un margine di movimento limitato, non è detto che riesca a compensare l'ampiezza delle oscillazioni che vengono trasmesse all'ottica, quando utiizzata a mano libera.

In altri termini, su ottiche del genere è lo stabilizzatore dell'ottica a fare la differenza e, anche qui, la versione migliore è la più recente.

Sulla r5, considera che vi è una limitazione a livello di compatibilità, sui 500mm f4.5 L usm e 500mm f4 L is usm: non funziona il focus preset (una funzione che consente di azionare automaticamente il motore af dell'ottica, lato obiettivo, per raggiungere una distanza di messa a fuoco preimpostata). Dato che il dual pixel cmos ha qualche problema nel gestire il forte defocus dei superteleobiettivi, soprattutto con gli extender, e in certe situazioni può bloccarsi, non riuscendo a "vedere" una certa area che si vuole mettere a fuoco, in quanto troppo fuori fuoco, in tali frangenti il focus preset dell'ottica può tornare molto utile.

Un altro aspetto da considerare è l'anzianità dei due modelli più datati: l'ef 500mm f4.5 L usm ha un'età che spazia tra i 25 e i 32 anni, mentre l'ef 500mm f4 L is usm il range scende a 13-25 anni. Pertanto, nonostante le affermazioni surreali che si leggono su certi annunci (ottica pari al nuovo e amenità simili), è da valutare le condizioni in cui si trovano le ottiche, dato che l'usura e l'invecchiamento possono causare malfunzionamenti o una resa non ottimale.

Ecco, Canon non fornisce più i ricambi, e il supporto di assistenza per tali ottiche è terminato da anni. Pertanto, la riparabilità, anche a fronte di semplici operazioni di calibrazione o taratura è un'incognita. Smontare un'ottica che ha 20 o più anni può sempre riservare qualche sorpresa: piccoli particolari che si rompono (guarnizioni, collari in plastica ecc) e che sono introvabili, o eventualmente anche interventi di riparazione male eseguiti da qualche fotoriparatore improvvisato, che complicano il lavoro.

Insomma, la riparazione non è necessariamente impossibile, ma non vi è alcuna garanzia sulla fattibilità della stessa, nè tantomeno sui tempi. Pertanto, se l'ottica deve essere utilizzata in lavori critici, dove ogni giorno di "fermo" è un problema, obiettivi così datati non sono la soluzione migliore (a meno di avere un backup o soluzione alternativa). Fare sostituire la flangia d'innesto sul mio ef 300mm f2.8 L usm (normale usura, ma il ricambio era introvabile) è stata una seccatura: ho risolto solo grazie al venditore, che aveva un altro ef 300mm f2.8 L usm, che ha cannibalizzato per recuperare le parti necessarie (anch'esse usurate, visto che stiamo parlando di ottiche molto datate, ma in condizioni migliori delle mie).

Anche l'ef 500mm f4 L II is usm è oramai fuori commercio, ma il supporto di assistenza dovrebbe essere garantito ancora fino al 2029.

Ovviamente le versioni più recenti sono maggiormente costose, ma il fulcro della questione è sempre questo. Se i prezzi fossero i medesimi, dubito che qualcuno preferirebbe i predecessori dell'ef 500mm f4 L II is usm...

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 13:04

Hbd molto chiaro, per questo sto per valutare il sony 200 600

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 15:01

Buoniorno,
io possiedo il 500 f4 ii, il 4.5 ed il 200-600.
Corpi macchina A1 ed R3
Non ho visto grandissime differenze qualitative tra i due Canon, ma la velocità di messa a fuoco dell' F4 è molto più rapida.
Il 200-600 è un obiettivo pazzesco per versatilità e resa, ma lo sfuocato è buono solo quando lo sfondo è molto lontano.
Io non avrei dubbi nella tua situazione: 200-600
Spero di esserti stato utile.
Simone

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me