| inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:07
Grazie _Axl_ per l'articolo che hai condiviso |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:22
Nel tuo post ti sei dato già tutte le risposte: è lento, è di plastica, otticamente inferiore alle rispetto alle lenti pro, in più storicamente è la lente fissa più economica dei sistemi Canon. Nonostante ciò (o proprio per questo), milioni di fotografi hanno iniziato col cinquantino (che sia EF o RF poco importa), e ci fanno bellissime foto. Il senso di tutto il discorso è che con una lente pratica e comoda come questa, ci fai veramente tutto. Non sarà lo sfocato inferiore, la minore risolvenza o la vignettatura a rovinare le tue foto |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:43
Il 50/1,8 - qualsiasi 50/1,8 - è un obiettivo elementare... per farne uno cesso bisogna mettercisi d'impegno! |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:51
“ è lento, è di plastica, „ L'RF no. non e' lento e usa gli stessi materiali dell'RF24-105mm F/4LIS. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 2:41
Nonostante 50mm siano una focale che non uso tanto, è però per me (come tanti altri della mia età) una focale quasi iconica....perchè 40/50 anni fa quando compravi una reflex era praticamente sempre con il 50 mm....e quindi attualmente ne ho un discreto numero, tra Zeiss, Leica, Yashica, Nikon, Canon, Sigma....ovviamente il riferimento tra questi, PER ME è il Sigma Art, e di Canon ho sia l'Ef 1,8 che l'1,4 (di EF f1,2 ne ho provati 3, ma li ho considerati inaccettabili visto il costo)...il 50mm f1,8 sia EF che RF è, senza se e senza ma, il 50mm con il miglior rapporto qualità prezzo possibile in una lente....se proprio gli devo trovare un difetto non è di sicuro nella nitidezza, ma sullo sfocato......ecco quello non si può certo definire morbido, burroso, delicato etc....ne consegue che è una lente con la quale bisogna porre più attenzione allo sfondo del soggetto, perchè se, ad esempio, ci sono arbusti, rami, fogliame e simili, il risultato di ritrovarsi uno sfocato "duro" è quasi sicuro. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 21:14
perchè se, ad esempio, ci sono arbusti, rami, fogliame e simili, il risultato di ritrovarsi uno sfocato "duro" è quasi sicuro. *************** E dov'è il problema? Invece di snobbarlo adotta in pianta stabile il 50/1,2 e hai risolto il problema Peccato che dopo però diventi veramente difficile trovare un solo punto realmente a fuoco e inciso |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 21:58
Il problema è che il 50mm f1,2 dal punto di vista dello sfocato non risolve un bel nulla....visto che trovo pure il suo pessimo (al netto delle capacità di risolvenza ridicole, rapportate al prezzo)....non stiamo certo parlando dello sfocato dell'85mm f1,2 o del 70-200mm f2,8 mkII.... infatti l'1,8 l'ho tenuto, a differenza dei 3 50mm f1,2. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 22:37
Io stupidamente l'ho dato via dopo aver preso il 35mm f1.8. Il 35mm 1.8 é tutta un altra lente eh, stabilizzato, macro e nitido già a tutta apertura. Ora però il 50ino mi manca. Sono molto indeciso se tenere 16-28-35 e riprendere il 50 o fare 16-28-35-85. Non so ancora se tenere 28 e 35 insieme, così simili ma così diverse… |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 22:57
Il problema, SECONDO ME, è che qui nel forum, e spesso nella vita, alcuni adoperano aggettivazioni sciocche ed insulse, atte ad affermare una "supposta" (in tutti i sensi) competenza, professionalità, status di giudice sommo in materia. La verità, quanto meno la "mia" verità, è che Canon (parlo di quella perchè quella conosco, ma immagino che valga per tutti quanti i marchi) pone sul mercato diverse ottiche "a buon prezzo", con prestazioni non di punta (mi riferisco a luminosità, e qualità di realizzazione del "trabiccolo", come lo definisce qualcuno), ma atte a produrre immagini di tutto rispetto, sempre che non si pretenda di adoperarle in modalità "fuori specifica" -es.: un uso generalizzato in situazione di bassa illuminazione-. Ho molte ottiche in montatura EF. In certi casi ho inseguito ciò che per me rappresentava il top sul piano della prestazione ottica; in altri ho desiderato "roba" piccola, leggera, trasportabile, e magari anche stabilizzata (non è però il caso del 50ino STM). Esistono 50 mm. migliori dell'EF 50/1.8 STM? Sicuramente si! Ciò non toglie che esso abbia, almeno nella mia personaliSSIMA scala di valori, la sua ragion d'essere (il suo "perchè")! Altro che inusabile! Poi come il 95% degli obiettivi, di tutti quanti gli obiettivi, ha prestazioni che migliorano, a volte sensibilmente, chiudendo il diaframma di almeno un paio di stop (tra l'altro, e sempre personalmente, non faccio ritratti con il diaframma più aperto di f. 2.8, neppure se mi puntano una P 38 alla nuca, quindi ... nulla questio, per il mio specifico utilizzo!)! GL |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 7:10
"Il 50/1,8 - qualsiasi 50/1,8 - è un obiettivo elementare... per farne uno cesso bisogna mettercisi d'impegno!" Bravo! Quelle ottiche vanno tutte bene e vanno tutte uguali, di tutte le marche, le differenze sono solo, se ci sono, strumentali. |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 9:30
....non stiamo certo parlando dello sfocato dell'85mm f1,2 o del 70-200mm f2,8 mkII.... *********************************** Come non quotare! |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 9:51
Ho il 50 RF 1.8 da pochi giorni. Lo sto spremendo in ritratti e paesaggi. Prima avevo la buonissima versione EF che già non era male a ta, ma questo mi sta sorprendendo sempre di più. In ritratto a ta con luce ambiente naturale è talmente nitido che in un ritratto a figura intera, ingrandendo a monitor, si contano i pori della pelle. Se lo avessero dotato di un diaframma a 9 lamelle, avrebbero fatto bingo. |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 10:07
Io ho avuto e usato con piacere l' EF 50 1.8 STM: davvero divertente da usare, quasi non ti accorgevi di averlo montato. La qualità era proporzionale al costo che aveva: il mio esemplare a tutta apertura non era una lama ma chiudendo un pò il diaframma a f/2 o meglio ancora a f/2.2 era veramente nitido. Questo RF non vedo come possa andare peggio. Stavo leggendo in questi giorni che Canon starebbe provando un materiale composito, di non specificate caratteristiche ovviamente, che potrebbe essere applicato su un futuro RF 50 1.4 che potrebbe ridurre non solo i pesi, ma anche le aberrazioni cromatiche e l'astigmatismo. Potrebbe essere interessare vedere come si collocherebbe, se mai dovesse uscire, rispetto al 50 1.8 di cui si parla nel topic. |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 10:39
L'RF 50mm 1.8, così come l'EF (avuti entrambi), non fa gridare "wow" ad ogni scatto, ma non fa certo rimpiangere i soldi spesi. Se ricordo bene, la nitidezza dell'RF a tutta apertura non era affatto "pessima", ma peggiorava nella combinazione TA + Soggetto a distanza molto ravvicinata. A TA ma con soggetti distanti oltre un metro era discreta/buona (ma il giudizio sale a "ottima" se rapportato alla spesa). Però sono stupito perché nessuno l'ha ancora paragonato, ad esempio, con il Nikon Z 50mm 1.8 senza tener conto che il Nikon pesa il oltre il doppio e costa quasi il triplo. Si vede che le lenti da povery non attizzano i flame. Dove andremo a finire? |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 13:52
Stavo leggendo in questi giorni che Canon starebbe provando un materiale composito, di non specificate caratteristiche ovviamente, che potrebbe essere applicato su un futuro RF 50 1.4 che potrebbe ridurre non solo i pesi, ma anche le aberrazioni cromatiche e l'astigmatismo. Potrebbe essere interessare vedere come si collocherebbe, se mai dovesse uscire, rispetto al 50 1.8 di cui si parla nel topic. ************************************* E come vuoi che si collochi? Se questa nuova tecnologia dovesse dare dei risultati paragonabili a quelli dell'attuale 1,2 RF stai certo che il costo di questo ipotetico 50/1,4 sarà di poco inferiore a quello del 50 ammiraglio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |