| inviato il 20 Marzo 2024 ore 16:29
Sarà! quel che sarà !!se la qualità e il contrasto è simile al 24/200 non mi vede interessato, inutile avere es: z 6\\ z7\\ zf ...8/9 per poi pentirsi la prima volta che hai bisogno di un poco di luce, e devi usarlo a diaframmi intermedi e mm non estremi per avere un minimo .... neanche in viaggio ( vedi Vietnam) dove proprio il 24/200 mi ha tradito in qualità !! per fortuna che con gli scatti del 24/70 2,8 ho portato a casa qualcosa... abbandonato !! meglio portare 1400 gr con i 500 gr in più del 24/200 f2,8 ( come ho fatto nel viaggio successivo in Egitto) |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 17:20
Certo la qualità dovrà essere molto buona già da tutta apertura. Poi f/8 a 400mm in fin dei conti sono solo un diaframma in meno del 100-400. E a 28mm f/4.0 non è male. Ottica strettamente amatoriale, certo, ma piuttosto che niente ...è meglio piuttosto. Nikon potrebbe stupirci. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 17:21
“ Nikon Z ha buchi paurosi nella sua offerta di lenti medio lunghe dal prezzo accessibile. „ Concordo. Ad oggi non c'è un 70-300, per esempio, che riprenda l'AF-P per baionetta F, tanto che diversi utilizzano questo con adattatore. Se non il Tamron, che non è stabilizzato, e a 300mm credo la cosa cominci a farsi notare. Certo che, effettivamente, avrei preferito un 200-400, magari un filino meno buio, ma che proseguisse il filone del 24-200. Comodo sarà comodo, non ci piove. “ Ottica strettamente amatoriale, certo, ma piuttosto che niente ...è meglio piuttosto. „ Ottima per giravagare senza meta e senza troppe pretese. Per tutto il resto, se uno sa cosa cerca e vuole, ci sono i fissi, per la qualità. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 17:47
Esattamente,Claudiolm. Per me è cruciale abbinare la qualità eccelsa delle Z con le lenti giuste, altrimenti risparmi peso ma poi ti rodi il fegato per mesi a pensare che se ti eri portato quelli più prestazionali e pesanti era meglio. Altro è fare le foto in vacanza che potrebbero essere fatte anche con un buon telefono:questo è l'uso appropriato per certe lenti. Naturalmente rispetto chi la pensa diversamente e ha esigenze che non implichino la massima qualità,ma sono il tipo che preferisce non fotografare,piuttosto che adattarsi ad avere una qualità non al top. Pensiero mio e discutibile,ovviamente. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 17:53
Mi sembra di poter sottoscrivere quanto detto da Claudiolm, però bisogna averlo provato perchè non tutti abbiamo le stesse esigenze e pretese. Lui ha giustamente scoperto sulla sua pelle che quell'ottica non è abbastanza ed è disposto a spendere qualcosa in più e portarsi in giro più peso senza sacrificare la qualità (e il 24/200 f2.8 è tanta roba). Effettivamente forse è un po' troppo estremo come lunghezze per poter essere anche buono dal punto di vista ottico. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:01
@Claudiolm “ meglio portare 1400 gr con i 500 gr in più del 24/200 f2,8 ( come ho fatto nel viaggio successivo in Egitto) „ @Andrea_Perini “ spendere qualcosa in più e portarsi in giro più peso senza sacrificare la qualità (e il 24/200 f2.8 è tanta roba) „ Ma esiste un Nikon Z 24/200 f2,8?   |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:11
No, è un refuso, esiste solo 24-70 S f2.8. Che però è effettivamente tanta roba. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:18
“ No, è un refuso, esiste solo 24-70 S f2.8. „ Mi pareva troppo bello! |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:22
Alla faccia del refuso... |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:45
Chiarisco meglio .. in Vietnam (settembre 23) ho fatto il 50% degli scatti (12.000) con 24/200 f4/6.3. Mi sono pentito , spesso ho usato il 24/70 f2,8 30/35% e questi mi hanno salvato la vacanza … certo co il 24/200 fai tutto .. da street a paesaggi ..ma poi casa .. ? … avevo poi il 14/30 e z8 , z50 come muletto … ero sotto i 4 kg In Egitto a febbraio 24 invece ho portato il fedele 24/7o f 2,8 .. e per tele il 70/200 ( che avevo lasciato a casa ma che ho da molto) con il TC 1,4 che mi ha permesso anche di fare avifauna sul Nilo con buona soddisfazione .. più peso più soddisfazione ! … |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:51
avevo inteso il 70/200 scusate che è altrettanto tanta roba |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:55
Però questa lente mette curiosità. Per come sono abituato la vedrei un po' buia, anche la qualità sarà da verificarsi, ma un'escursione del genere è veramente esagerata. “ .. più peso più soddisfazione ! … „ Attento a scrivere ste robe, qui dentro c'è gente disposta a lapidarti se non dai importanza anche solo ai 50 grammi in più... |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 19:15
Se il peso non è un problema, io avrei portato dietro anche un 180-600... Scemenze mie a parte: è normale che chi decida di scegliere una lente del genere scenda a patti con la qualità, e si renda conto che non potrà aspettarsi le prestazioni di uno zoom f/2.8 o di un fisso f/1.2. Mi sembra lapalissiano. Il punto è che per certe esigenze e certe foto va bene perdere anche quella qualità assoluta, pena, altrimenti, perdere la foto. E' lo stesso discorso del "se prendo uno smartphone scatterò una foto brutta, ma se lascio a casa la macchina fotografica non scatterò niente". Capisco chi cerca la qualità assoluta, perchè un tempo la vedevo alla stessa maniera, ma comprendo anche chi pensa che 400mm meno strafighissimi di un 400 fisso possano pur sempre risultare utili, perchè: 1. il 400 fisso pesa troppo e 2. costa altrettanto. E 3. tutto su un'unica lente, non devo fare cambi, che magari ci entra la polvere, la salsedine, il guano di qualche bestia fotogenica, ma sporca. Per quanto mi riguarda, per le foto che faccio, per dove finiscono, per il ruolo che hanno, la massima qualità la potrei raggiungere se sapessero raccontar qualcosa, non perchè spaccano un capello in 16 o perchè hanno il magico sfocato. Quindi, ben venga una lente del genere. Uno può sempre scegliere se comprarla oppure no. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 19:31
Seguo :) Compromesso certamente, ma pratico. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |