| inviato il 20 Marzo 2024 ore 10:01
“ Lo scopo è ottenere tempi di scatto sufficientemente rapidi da evitare il mosso senza alzare gli ISO alle stelle. „ Se non dici che tipo di evento è e quindi che tipo di movimento, velocità, direzione..., è risulta ben difficile aiutarti. Comunque non si scappa, se vuoi uno zoom al massimo puoi puntare su aperture di 2,8 su zoom tele e/o f2 per il 28/70 (svenandoti) "normale" |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 10:06
Hai valutato anche l'RF24-105f2.8L? |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 10:09
“ Vero è che negli eventi utilizzo 2 corpi macchina , uno col 28-70/2 e l'altro appunto con il 135/1,8. „ Beh questa sarebbe una configurazione ideale, di norma utilizzo la mia vecchia 7D (che metterò in vendita insieme al vecchio parco ottiche), ma in queste condizioni di luce non può farcela. Se mi occerre un secondo corpo macchina per eventi particolari di solito lo noleggio. “ A volte il light designer sembrano essere dei vampiri terrorizzati dalla luce „ Come darti torto... “ Se non dici che tipo di evento è e quindi che tipo di movimento, velocità, direzione..., è risulta ben difficile aiutarti. Comunque non si scappa, se vuoi uno zoom al massimo puoi puntare su aperture di 2,8 su zoom tele e/o f2 per il 28/70 (svenandoti) "normale" „ Gli eventi sono di più tipi, statici come concerti notturni (al chiuso e all'aperto) e dinamici come rievocazioni storiche, dimostrazioni di danza, ecc. Il 24-70 f/2.8 mi basta in quel range di focali, cercavo maggiore apertura a focali superiori. “ Hai valutato anche l'RF24-105f2.8L? „ Oltre che a sovrapporsi a focali che già ho, è un'ottica spaventosamente costosa e destinata, a mio parere, ad altri settori. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 10:12
di solito in situazioni che non si conoscono tipo eventi all'aperto o al chiuso che vengono allestiti per l'occasione di cui non si conosce nulla, la risposta è semplice, ci si porta na borsa di roba... 24/70 70/200 2.8 come base poi il 20 1,8 24 1,4 50 1,4 e 135 1.8 due corpi ed un flash.... ottiche che mediamente ogni corredo possiede. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 10:47
“ Gli eventi sono di più tipi, statici come concerti notturni (al chiuso e all'aperto) e dinamici come rievocazioni storiche, dimostrazioni di danza, ecc „ “ Ho pensato all'RF 135mm F/1.8L IS USM per l'apertura, lo sfocato, ecc., oppure all'RF 70-200mm F/2.8L IS USM, per la versatilità dello zoom, rimandendo in casa Canon. „ Qual è la tua libertà di movimento? La focale fissa ne richiede molta di più mentre lo zoom ti permette di cogliere inquadrature differenti anche se hai una postazione più o meno obbligata. f/1,8 vs. f/2,8. C'è una certa differenza ma sei sicuro di poterla sfruttare? Sei sicuro che il maggiore sfocato sia sempre la miglior soluzione per descrivere la scena? Magari scopri che con luce scarsa quel minimo di PdC in più che hai a f/2,8 serve ad avere più certezza di un fuoco azzeccato in situazioni dinamiche. Non vorrei che scegliessi l'1,8 per poi usarlo molto spesso a 2,8…. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 10:54
"Gli eventi sono di più tipi, statici come concerti notturni (al chiuso e all'aperto) e dinamici come rievocazioni storiche, dimostrazioni di danza, ecc." Vabbè eventi confusionari dove non c'è una reale soluzione, viene messo in crisi autofocus, ISO, tutto. Pulisci il rumore poi in post. Risultato mediocre. Lo metti comunque in chiaro. "Vi faccio foto di merd perché non mi fate usare il flash" |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 11:39
“ Lo metti comunque in chiaro. "Vi faccio foto di merd perché non mi fate usare il flash" „ In pratica è come dire "Cercatevi un altro perché io non sono capace", ho fatto questo genere di foto e con un po' di esperienza ci si riesce anche bene |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 11:48
Sono d'accordo con Mario. Si sale parecchio con gli ISO ma non è che non si riesce a fotografare |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 12:09
“ Qual è la tua libertà di movimento? La focale fissa ne richiede molta di più mentre lo zoom ti permette di cogliere inquadrature differenti anche se hai una postazione più o meno obbligata. f/1,8 vs. f/2,8. C'è una certa differenza ma sei sicuro di poterla sfruttare? Sei sicuro che il maggiore sfocato sia sempre la miglior soluzione per descrivere la scena? Magari scopri che con luce scarsa quel minimo di PdC in più che hai a f/2,8 serve ad avere più certezza di un fuoco azzeccato in situazioni dinamiche. Non vorrei che scegliessi l'1,8 per poi usarlo molto spesso a 2,8…. „ Questo, come ho detto, è l'aspetto che più mi fa riflettere. Non sarei bloccato come posizione, posso muovermi liberamente seppur con la necessaria discrezione. Nessuno mette in dubbio la versatilità dello zoom in situazioni dinamiche, altrimenti non mi sarei posto nemmeno il problema. Per l'apertura a 1.8 la PdC può rappresentare un problema se non si tiene bene a mente il range di distanza nel quale operare, chi acquista queste ottiche deve porsi tale problema. È vero anche che con l'1.8 puoi chiudere a 2.8 se necessario, ma non può fare il contrario con il 2.8. Sto valutando tutti questi aspetti prima di decidere e non è una scelta facile, visto anche l'investimento. “ In pratica è come dire "Cercatevi un altro perché io non sono capace", ho fatto questo genere di foto e con un po' di esperienza ci si riesce anche bene „ Condivido. Magari scarti più foto del normale, ma si riesce a fare un ottimo lavoro con l'attrezzatura giusta e l'esperienza necessaria. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 14:12
Bhe un 135 l adesso lo porti a casa con 600€ |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 14:20
“ Bhe un 135 l adesso lo porti a casa con 600€ „ L'EF 135mm F/2 sì, certo, ma come risponde all'autofocus in condizioni limite? Qualcuno lo ha provato su R5? Oltra al fatto che non ha lo stabilizzatore, che con R5+RF arriva a 8 stop. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 14:30
"come risponde all'autofocus in condizioni limite?" Esattamente come le ottiche che già hai....che va in crisi. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 14:52
Credo che Kri-El non, dai generi descritti, non faccia fotografie in situazioni di semibuio uniforme ma di soggetti, non molto illuminati, con intorno buio o semioscurità, in questi casi una corretta gestione dell'attrezzatura consente di lavorare correttamente anche in AF e con tempi di scatto comunque accettabili. In questo quadro ritengo che ottiche con focale 2,8 vadano più che bene, ovviamente più luminose potrebbe essere un plus ma non necessariamente data la ridottissima profondità di campo. In sintesi credo che 24/70 2,8 e 70/200 2,8 siano l'ideale compromesso fra luminosità, PdF e possibilità di messa a fuoco. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 15:08
Flash.. unica soluzione, anche perche' se i tempi diventano "alti", poi le figure in movimento ti vengono mosse. Io scattavo ad eventi e nei locali, sempre usato il flash, lo uso anche in piena luce... Nel caso ho un rt600 da vendere, perche' sono passato agli a1 della profoto ! |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 17:51
“ come risponde all'autofocus in condizioni limite” In realtà dipende più dalla macchina, su r6 riconoscimento soggetti e occhi funziona anche a 12800 iso 1/125 quindi direi condizioni abbastanza limite, se poi vuoi fotografare nelle catacombe l'unica è munirsi di luci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |