| inviato il 18 Marzo 2024 ore 16:29
Il 24-105 rf L surclassa tutti i precedenti canon , e di poco anche il sigma art . Ai bordi il "povery" è persino peggiore del 24-240 che ha il doppio della sua escursione... che teoricamente dovrebbe essere il contrario... li ho avuti tutti e 3 ma come dicevo non sono uno che scatta sempre a f11. Il serie L a 35mm f/4 era nitido esattamente come il 35mm rf 1.8 a f4 , e a 105mm a TA era nitidissimo, questo è stato il miglior zoom che ho avuto con eos R . Strano però che hai trovato indecente il 24-105 stm (3.5-5.6) , quando lo provai con adattatore su RP mi sembrava decisamente buono. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 16:32
Io con l'RF 24-105 L IS ho avuto una serie di esperienze "non buone", di sicuro non va male ma non fa neanche gridare al miracolo come facevano alcuni. Adesso poi che, salvo offerte, sta a 1500 euro faccio fatica a catalogarlo tra gli acquisti consigliati. Anche l'RF 85 IS macro è stato per me senza ×a e senza lode, insipido, lento, ma almeno otticamente molto corretto. Diversa l'esperienza con il 35 che invece ha due anime, bello e vintage con le correzioni disabilitate ma buono e pulito quando il lavoro sporco lo fa la macchina... E soprattutto con la possibilità di scegliere . Unico obiettivo RF che ho tenuto sempre con me... |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 16:36
Che esperienze non buone hai avuto ? Al prezzo di oggi infatti non lo consiglierei mai. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 16:46
Micromosso innanzi tutto, contrariamente a praticamente tutti gli obiettivi che ho avuto dovevo stare a inserire e disinserire continuamente lo stabilizzatore perché alle focali tele sotto il cinquantesimo di secondo peggiorava la nitidezza invece di aiutare. Poi la resa a 24mm che non mi ha mai entusiasmato, provate altre copie nel dubbio che il mio fosse difettoso ed erano tutte simili, nei limiti delle prove fatte al volo (posso provare un attimo il tuo?). Poi con l'ultimo aggiornamento sulla mia R non andava più, sono stato costretto a fare un magheggio trovato su internet per tornare alla versione FW precedente. Qualche volta faticava ad agganciare il fuoco, problemi che non ho avuto con gli altri RF che ho avuto (16, 35, 50, 85, 24-240). Per finire a 100 mm la parte estesa ha un gioco che fa davvero dubitare che l'ottica possa rimanere allineata, anche se alla prova dei fatti non ho visto variazioni nella resa agli angoli scattando con la macchina in verticale o sottosopra (si, ho provato...). Comunque non ho mai sopportato quella caratteristica. E pensa che comunque poi l'ho anche ripreso, complice un offerta sul nuovo che era "impossibile fa rifiutare", ma consapevole che è un buono zoom da battaglia e niente più |
user250486 | inviato il 18 Marzo 2024 ore 17:12
Non diciamo fesserie! Il 24-105 ricchy è un signor obiettivo. Solo che il prezzo è un tantino alto... |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 18:05
C'è qualche altro utente, nel sistema solare, che abbia avuto dei problemi di funzionamento dell'RF 24-105 L a seguito di aggiornamenti firmware e abbia dovuto ripristinare il fw precedente? Se qualcosa non andava come doveva ad un solo utente, io penso più ad un problema hardware (fotocamera o lente cadute dalle scale). |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 18:25
No cercando su internet la soluzione avevo visto che era successo ad altri... Poi magari avranno anche risolto con altri aggiornamenti |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 19:19
L'EF 24-105STM una schifezza? Lo uso con l'adattatore sulla R e va una meraviglia. Lo cambierei solo con l'RF serie L. Ah, andava a meraviglia anche sulla 6DII per essere precisi. |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 11:49
RF 24-105 L è uno spettacolo. E sono sorpreso che qualcuno dica il contrario. È nitidissimo già a F4, veloce, af preciso. Non credo si possa chiedere di più. Rispetto alla versione EF 1 e al sigma è due o tre spanne sopra. L'ho preso subito dopo natale ma a un prezzo molto più basso di quello che scrivete qui. È aumentato così tanto nel frattempo? |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 13:32
@Bobo76r Quando prenderò un obiettivo da ritratto sarà un EF 85L II usato. Mi intriga anche il RF 85 povery ma solo perché è un mezzo macro e farebbe un lavoro diverso. |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 13:37
L'RF 85 f/2 è un'ottica eccellente e vale tutti i soldi che costa, forse anche di più. Chi non ne parla bene ha avuto una copia fallata o lo ha provato superficialmente. |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 16:06
Si ma provate anche altre ottiche, sennò le RF vi sembrano tutti mezzi miracoli... |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 16:29
Il fatto che ci sia di meglio e lo sanno anche le pietre, non mi fa certamente catalogare l'85 RF fra le ottiche mediocri. Insomma bisogna essere "obiettivi" |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 17:17
Boh io sulla R uso solo EF e non ho mai capito dove ci sono i limiti ad usare il vecchio standard (parlo a livello amatoriale o anche meno ...) ne ho 13 mi pare.......fra zoom e fissi. Ritratto EF 100mm f2 o 200mm f2.8 L ,di meglio c'è sicuramente....ma anche di peggio....e per quello che li paghi... |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 17:24
Io il 24-105 RF L lo trovai come uno zoom ottimo, il migliore... anche superiore al lumix 24-105 f/4 che ho avuto. AL 85 f/2 RF alla fine gli avevo preferito l'ef 100 f/2 usm , piccolo, nitido ,leggero e usato costava la metà dell'85 rf. Come ritratto non avrei dubbi, riprenderei il 100 f/2 sicuramente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |