RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macchina Fotografica per paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Macchina Fotografica per paesaggi





avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 19:52

@Bergat: non è come dici. se prendi una medio formato digitale dal 2012 al 2023 (HB H4D ccd o HB H6D cmos) sarà sempre superiore a qualunque ff (anche attuale) a prescindere dai mp; parimenti una gfx 50/100 o HB 50/100 è sempre superiore per gamma dinamica a qualunque ff (per non parlare di aps-c/M43) sul mercato. è fisica!

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 20:43

Eventualmente ipotizzando di tenere la mia 80D che obiettivi mi consigliate Canon per APSC. Per paesaggistica? Di ottima qualità.


Se il budget è sempre di 1000 € hai varie lenti specifiche per apsc della tokina, l'ATX-I 11-16 f2.8 CF+, sennò c'è anche l'ATX-I 11-20 f2.8 CF+ o se vuoi qualcosa di meno estremo l'AT-X 14-20 f2 Pro DX...più costoso e adatto anche al FF c'è il Sigma 14-24 f2.8 HSM Art...questo nuovo viene un po' più del budget però.

anche se Sony mi attrae molto e ne parlano tutti abbastanza bene voi cosa ne pensate?


Sono macchine fotografiche di ottima qualità, essendo abituato alle canon le trovo abbastanza complicate, ma immagino sia solo una questione di abitudine e di farci un minimo di personalizzazione, quella che ho provato non era mia e quindi non mi sono permesso di smanettarci più di tanto.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 20:59

Sinceramente con 1000 ti compri si il corpo ma un ottica buona per FF ne costa altrettanti poi un a7rII mal digerisce ottiche mediocri. Se vuoi spendere il meno possibile ed entrate in punta di piedi conservando il budget per le ottiche potresti prendere in considerazione una a7 I che sta intorno ai 300 euro oppure la a7II che è anche stabilizzata ottime entrambe per il passaggio, con un adattatore puoi conservare il tuo 24 70. Su Canon io andrei su una 6d che ti basta per il 90 percento delle foto anche essa usata si trova a prezzi stracciati, è un ottima macchina. Se resti con l 80d prendi un ottica più grandangolare anche spinta come il tokina 11 16 2,8 ti si apre un mondo.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 21:41

@Taipan che Sony possiedi?

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 22:31

L'obiettivo che hai va già bene su FF. Prenditi una Canon 6D prima serie usata che ha un ottimo sensore, la trovi a 300-400 euro e per paesaggio va ancora alla grande. Ne guadagnerai in focali più ampie lato grandangolare, migliore tenuta ad alti ISO e 600-700 euro in più nel tuo conto in banca da usare in viaggi/uscite o un altro obiettivo usato di qualità.

Se fai solo paesaggio non ha senso prendere altro, corpi macchina più costosi entro i 1000 euro hanno caratteristiche (ad esempio migliore autofocus) che nel paesaggio non ti servono e ti troveresti a spendere di più per funzioni che non utilizzeresti.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 22:36

E comunque il concetto di fotografia di paesaggio è molto ampio. Io ad esempio raramente scendo sotto i 35mm perché non mi piacciono le sgrandangolate e utilizzo spesso il teleobiettivo.

Se ci linki degli esempi di cosa ti piacerebbe realizzare magari ti possiamo consigliare meglio ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 23:10

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4762059&bk=m-1-&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4275639&bk=m-1-&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4762492&bk=m-1-&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3706191&bk=m-2-&l=it
Questi alcuni esempi delle foto che vorrei realizzare!

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 23:13

@Taipan che Sony possiedi?


Sony A1. In passato ho avuto anche l'A7RIII, altra ottima macchina che mi ha dato molte soddisfazioni :-P

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 23:21

Io non conosco il mondo Canon, percui non saprei dirti un modello in particolare, posso solo suggerirti di cercare tra le vecchie reflex FF......semplicemente perchè si trovano a buon prezzo rispetto alle mirrorless, e puoi trovare ottime lenti, anche manualfocus, ma di grande qualità, tipo vecchi Zeiss, che per foto di paesaggio vanno benissimo.
Tutto sommato non hai bisogno di tanti automatismi superveloci, ma solo di un buon sensore e di buone ottiche, tanto l'autofocus non ti serve granchè.

user250486
avatar
inviato il 17 Marzo 2024 ore 23:30

Le foto di paesaggio le puoi fare tranquillamente con la macchina che hai.
Ti serve però un grandangolo, tipo l'EF-S 10-22, e imparare la PP (le foto che hai linkato non escono così da nessuna fotocamera).

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 0:13

Dalle foto che hai linkato si evince che non ti servono ultragrandangolari. La focale minima in quegli scatti era il 24mm equivalente e secondo me faresti bene a rimanere con il 24-70 prendendo un corpo macchina full frame come la 6D che ti permetterebbe di sfruttarlo a 24mm reali. Con quello che risparmi ci prendi anche un bel 70-200 o un 70-300 da mettere sulla 80D o sulla stessa 6D. E sei coperto su un po' tutte le lunghezze focali principali!

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 5:53

Tieniti quello che hai e cambia obiettivo.
Il 17-55/2,8 IS è un buon inizio.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 9:14

".......1000€ massimo....."

Se non stampi veramente grande, tipo A2, 40 X60 cm, oppure non stampi proprio, tieniti la fotocamera che hai e comprati un 70 - 200 F 4 IS Canon, ottica fenomenale, è ottima come resa, magari usato buono, ed un grandangolo, sempre Canon, tipi il Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM SLR , nuovo, spendi meno di 1000 euro in tutto e ci fotografi tutto.

E coi soldi che ti avanzano, facci un bel corso di fotoritocco e comprati un libro di fotografia di Paesaggio.

Non è l'attrezzatura che fa le buone foto, le fa il fotografo ed il fotoritocco, oggi conta più il fotoritocco dell'attrezzatura.

user207727
avatar
inviato il 18 Marzo 2024 ore 9:53

Bisognerebbe capire cosa non ti convince dei paesaggi che stai facendo con la tua attrezzatura, quali limiti ci trovi.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 9:59

Tieni quello che hai.

Prendi uno zoom e un grand'angolo come suggerito da Pollastrini.

Tokina 11-16mm è un ottimo prodotto ad un costo accessibile e i 70-200 Tamron, se vuoi risparmiare, non sfigurano minimamente per le foto che hai indicato.

Poi tanta, tanta, tanta, tanta pratica e studio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me